Contenuto Pubblicitario
Dominik Paris vince la discesa libera di Bormio

Dominik Paris vince la discesa libera di Bormio

28 Dicembre 2021 0 Di Tommaso Corno

Dominik Paris ha vinto per la sesta volta in carriera la discesa libera di Bormio, confermando la crescita delle ultime settimane. Nel femminile bene Brignone che sfiora il podio a Lienz.

Dominik Paris aumenta il suo bottino sulla Stelvio: un’altra vittoria sulle nevi di Bormio

La prima vittoria a pari merito nel 2012, poi quattro consecutive fra il 2017 ed il 2019. Chissà a cosa ha pensato Dominik Paris questa mattina, mentre appoggiava i bastoncini al di là del cancelletto di partenza di Bormio.

 

Per uno che il primato su questa pista lo ha già ottenuto due anni fa, vedere il ghiaccio della Stelvio davanti agli occhi mentre parte il conto alla rovescia dovrebbe infondere una paradossale tranquillità.

Sono io il Re”.

 

Ma per un campione reduce da un inizio di stagione complicato e che ha appena intrapreso una fase di crescita nelle prestazioni, con un quinto ed un quarto posto nelle ultime due gare, questa tranquillità non è scontata. L’aspettativa di una conferma proprio sulla neve che in passato ha regalato tante gioie è sinonimo del non potersi permettere alcun errore.

 

E infatti, oggi, di errori Paris non ne ha commessi. Una discesa splendida, condotta da cima a fondo senza piegarsi ad una pista che ha messo in difficoltà moltissimi atleti, facendoli arrivare stravolti al traguardo. Il cronometro al traguardo si è fermato ad 1:54.43, due decimi più veloce del leader provvisorio Marco Odermatt, autore di una discesa da capogiro per uno specialista dello slalom gigante, ma che non è bastata a fermare l’ascesa del Re sul trono della Stelvio. Sono diventate così sei le vittorie di “Domme” a Bormio in discesa libera, il doppio rispetto al secondo più vincente di sempre su questa pista, Michael Walchofer.

 

Ma quella di Dominik Paris è stata anche una prima volta per gli azzurri del Circo Bianco maschile, che non avevano ancora ottenuto nessun trionfo in questa stagione di Coppa del Mondo. Dopo il primo podio, raggiunto da Luca de Aliprandini nella seconda prova di slalom gigante sulla Gran Risa, è bastata una settimana per tornare alla vittoria, segno di una nazionale in fase di grande crescita.

 

Il tempo per festeggiare, però, non c’è. La concentrazione di Dominik è già tutta sulla prova di super g di domani, per provare a ripetere l’incredibile doppietta del 2018 e centrare – contando anche il trionfo di tre anni fa proprio in super g – l’ottava vittoria complessiva sulla Stelvio.

 

A Lienz bene Brignone e Bassino, Goggia recupera su Shiffrin

Ottime notizie sono arrivate anche da Lienz, dove si è svolta oggi la prova di slalom gigante femminile. Complici anche le assenze per Covid di Mikaela Shiffrin e Lara Gut-Berhami, questa tappa di Coppa del Mondo è stata l’occasione perfetta per le azzurre per recuperare punti sia nella classifica di specialità che in Coppa del Mondo generale.

 

A lasciare l’Austria particolarmente soddisfatta è Federica Brignone, che dopo una prima manche decisamente sottotono è stata autrice di una seconda manche strepitosa, affrontata con la giusta grinta e senza farsi sovrastare dalla difficoltà del manto nevoso. Su una pista che ha visto molte atlete di punta uscire dal tracciato o addirittura perdere uno sci a causa delle vibrazioni sulla gamba esterna, la Brignone ha messo in campo tutta la sua esperienza ed aggressività per riuscire nella rimonta dal dodicesimo al quarto posto, segnando il miglior tempo di manche e chiudendo due posizioni davanti alla compagna di squadra Marta Bassino.

 

A chiudere la gara soddisfatta è stata anche Sofia Goggia, che dopo il ventiduesimo tempo segnato in prima manche ha chiuso in dodicesima posizione. Il risultato non porta moltissimi punti, ma rappresenta comunque una piccola rimonta sulla Shiffrin dopo la sfortunata doppia uscita di settimana scorsa a Courchevel.

 

Molto bene anche Roberta Melesi, che è riuscita a qualificarsi per la seconda manche e finire a punti dopo essere partita con il pettorale numero quarantaquattro. Un’impresa tutt’altro che scontata, visto il progressivo danneggiarsi del manto nevoso, ma la valtellinese ha messo in pista un’ottima sciata, dimostrandosi di essere all’altezza della sfida.

 

L’appuntamento con il Circo Bianco è domani alle 10:00 con la prima manche dello slalom femminile, seguito alle 11:30 dalla partenza di un super g maschile che terrà sicuramente incollati al televisore.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82