
Firenze in Mostra!!!
20 Ottobre 2022Nella stagione autunnale, nella bellissima città di Firenze, fioriscono le mostre. È infatti l’autunno la stagione migliore per dedicarsi alla cultura e passare una bella giornata nel capoluogo toscano. Non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra proposte che vanno dal contemporaneo alle mostre immersive, dalla visita di palazzi storici all’arte del Novecento. Per il piacere di stupirsi e affascinarsi.
A Palazzo Strozzi la grande mostra Olafur Eliasson: nel tuo tempo
Palazzo Strozzi presenta Nel tuo tempo, la più grande mostra di Olafur Eliasson mai realizzata in Italia fino a oggi.
Con luci e ombre, riflessi e colori l’artista coinvolge l’architettura rinascimentale in un suggestivo percorso di installazioni che pongono al centro il dialogo tra spazio e visitatore, esaltando i temi della percezione soggettiva e dell’esperienza condivisa.
Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra è il risultato del lavoro diretto di Olafur Eliasson sugli spazi di Palazzo Strozzi, visitabile fino al 22 gennaio 2023.
L’artista lavora su tutti gli ambienti rinascimentali, dal cortile al Piano Nobile alla Strozzina, creando un percorso coinvolgente tra nuove installazioni e opere storiche che utilizzano elementi come il colore, l’acqua e la luce per creare un’interazione con nostri sensi e lo spazio rinascimentale.
Il contesto architettonico, storico e simbolico del Palazzo viene così ripensato esaltando il ruolo del pubblico come parte integrante delle opere.

Firenze – Palazzo Strozzi – Olafur Eliasson Firefly double-polyhedron sphere experiment, 2020 – Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles Photo: Jens Ziehe © 2020 Olafur Eliasson
Info Utili
Olafur Eliasson Nel tuo tempo Palazzo Strozzi Piazza Strozzi Firenze
Tutti i giorni 10.00-20.00 – Giovedì fino alle 23.00
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Il riallestimento del Museo di Palazzo Davanzati
Il museo di Palazzo Davanzati riapre al pubblico dopo sei mesi di lavoro con un riallestimento completamente rinnovato e una serie di novità: dall’esposizione della trecentesca Coperta Guicciardini ad un prezioso armario restaurato, fino alla nuova sala dedicata ai merletti antichi, con una delle collezioni più preziose e ricche d’Italia.
Palazzo Davanzati, con i suoi quasi sette secoli di vita, è tra i più antichi e meglio conservati edifici medioevali della città di Firenze, è stato completamente riallestito e rinnovato pur mantenendo intatto il fascino di antica dimora fiorentina come era stato pensato alla nascita del museo.

Firenze – Museo di Palazzo Davanzati – Sala da giorno | © Courtesy Museo di Palazzo Davanzati
All’interno dei celebri ambienti del Palazzo, dalla Sala dei Pappagalli alla Camera dei Pavoni fino alla camera con le storie tratte dalla leggenda medievale della Castellana di Vergi, accanto ad opere d’arte di Antonio Rossellino, Lorenzo Ghiberti, Maestro di Serumido, Jacopo del Sellaio, Mariotto di Nardo, si fanno spazio alcuni dei fiori all’occhiello del nuovo allestimento suddiviso per epoca.
Al primo piano con opere e arredi del Trecento e Quattrocento, al secondo piano con opere e arredi dal Cinquecento al Settecento, mentre il terzo piano accoglie la nuova sala dedicata ai merletti e ricami, una sala dedicata all’arte quattrocentesca fiorentina e la sempre affascinante cucina.
Info Utili
Museo di Palazzo Davanzati Via Porta Rossa 13 Firenze
Orario di apertura 08.15 – 13.50 martedì, mercoledì, giovedì – 13.15 – 18.50 venerdì, sabato e domenica. Giorni di chiusura: il lunedì e la I, III e V domenica del mese
Passione Novecento: Da Paul Klee a Damien Hirst. Opere dalle collezioni private
Fino all’8 gennaio 2023 Palazzo Medici Riccardi, dove è nato il collezionismo moderno all’epoca di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo Il Magnifico, ospita una prestigiosa selezione di opere di maestri del XX secolo provenienti da collezioni private fiorentine e toscane.
Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private è un progetto di Museo Novecento con l’intento di collegare la grande tradizione rinascimentale del collezionismo e mecenatismo alla passione per l’arte del Novecento.

Firenze – Una sala espositiva del Palazzo Medici Ricciardi | © Courtesy Palazzo Medici Riccardi
Si tratta di un viaggio nell’arte del Novecento costruito sulla base di un amore per le opere moderne e contemporanee che non deve sorprendere in una città come Firenze, culla del Rinascimento.
In mostra si potranno ammirare rari capolavori di Paul Klee e de Chirico, di Morandi e di Savinio, accanto a quelli di Martini e Melotti, Fontana e Burri, per spaziare nei nomi più celebri del contemporaneo come quelli di Warhol e Lichtenstein, di Alighiero Boetti e Daniel Buren, fino a Damien Hirst e Cecily Brown, Ai Weiwei e Tracey Emin.
Nelle sale di Palazzo Medici Ricciardi sarà un susseguirsi di capolavori, opere che possono raccontare storie bellissime, di grandi appassionati d’arte, perfino identitarie, al punto di specchiare il collezionista, la sua vita, il suo gusto, i suoi ideali in un gioco di suggestioni e di significati riposti.
Info Utili
Passione Novecento – Da Paul Klee a Damien Hirst. Opere dalle collezioni private
Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour 3 Firenze
Orario: tutti i giorni 9.00 – 19.00 – Mercoledì chiuso
Tornabuoni Arte. PLESSI. Emozioni Digitali
Tornabuoni Arte dedica a Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani di videoarte, la mostra PLESSI. Emozioni Digitali visitabile fino al prossimo 18 novembre 2022.
L’esposizione raccoglie oltre trenta lavori dai progetti dagli anni Settanta agli anni Novanta, fino alla produzione video più recente dell’artista, considerato un pioniere, tra i primi sperimentatori della materia digitale in Italia, tanto da essere definito “l’aborigeno del digitale”.
Un artista che ha saputo coniugare natura e artificio, arte e tecnologia, dando vita a creazioni poetiche di grande impatto evocativo, dove ricorrono costantemente gli elementi primordiali quali l’acqua, il fuoco, i fulmini, la terra, in un flusso inarrestabile di immagini.

Fabrizio Plessi, Acqua che sale, 2021, programma digitale e sonoro | © Courtesy Studio ESSECI
Al piano superiore della galleria saranno esposti alcuni progetti su carta degli anni Settanta, con disegni e immagini ricchi di annotazioni. Insieme ai progetti, sempre in questa sezione, troviamo alcune opere della serie Cariatidi, dei primi anni 2000, alcune su carta, altre invece sculture dove la fisicità degli oggetti e dei materiali (paglia, anfore, sassi) si combina in modo armonico con le immagini digitali.
Al piano inferiore la mostra prosegue con i lavori video più recenti, divisi per temi, in una sequenza che restituisce agli spettatori l’essenza degli elementi ritratti: dalla fluidità e la forza dell’acqua che scorre e travalica i perimetri tangibili dell’opera, al bagliore dei lampi che illuminano brevemente il buio della notte, all’incandescenza del fuoco che si manifesta anche nella striscia segnata dal passaggio della lava.
Info Utili
Tornabuoni Arte Lungarno Benvenuto Cellini 3 Firenze
Il genio di Leonardo prende vita a Firenze
Ci sono ancora pochi giorni a disposizione per immergersi letteralmente nella mostra Da Vinci Experience: un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo.
Fino al 1° Novembre alla Cattedrale dell’Immagine I capolavori e le invenzioni di Leonardo Da Vinci prenderanno vita all’interno della chiesa di Santo Stefano al Ponte.
Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in trentacinque minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
Una narrazione che parte dal racconto cronologico della vita del genio e poi si dirama tra gli effetti visivi dei video generativi che affrontano i tanti temi legati a Leonardo.

Firenze – Da Vinci Experience | © ctcrossmedia.com
La nuova Da Vinci Experience è una prodizione divulgativa che, utilizzando un linguaggio semplice e diretto, vuole essere un prodotto edutainment, dunque edurre il pubblico, ma nel contempo divertirlo.
Nella sezione didattica sarà inoltre possibile osservare numerosi modelli delle macchine leonardesche, sia a grandezza naturale che in scala.
A chiudere l’esperienza, la Mirror Room, un magico caleidoscopio di immagini dove immergersi nelle opere vinciane e scattare sorprendenti fotografie.
Info Utili
Da Vinci Experience – Cattedrale dell’Immagine – Piazza di Santo Stefano al Ponte 5 Firenze
Aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Escher

Maurits Cornelis Escher – Relatività, 1953 Collezione Maurits, Bolzano All M.C. Escher works © 2022 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Quella proposta al Museo degli Innocenti di Firenze, visitabile fino al 26 marzo 2023, è un’antologica con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che hanno reso Maurits Cornelis Escher celebre in tutto il mondo.
La mostra racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.
La mostra di Escher si configura come il primo grande evento espositivo all’interno del complesso monumentale progettato da Filippo Brunelleschi, che ospita il meraviglioso e ricchissimo Museo degli Innocenti.
Nato per esporre le opere d’arte dell’antico Spedale, grande centro d’accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all’attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere scresciuti dalle famiglie d’origine.
Tra storia, arte e architettura, la collezione del Museo presenta opere acquisite tramite donazioni o in seguito all’accorpamento di altre istituzioni assistenziali e contiene alcuni capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo.
Info Utili
Museo degli Innocenti Piazza della SS. Annunziata13 Firenze
Orario apertura: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00. La biglietteria chiude un’ora prima