Contenuto Pubblicitario
Foiano della Chiana: dal 5 febbraio torna il Carnevale più antico d’Italia

Foiano della Chiana: dal 5 febbraio torna il Carnevale più antico d’Italia

15 Gennaio 2023 0 Di Patrizia Russo

Dal 5 febbraio al 5 marzo 2023 il borgo in provincia di Arezzo torna ad essere la capitale dei coriandoli celebrando la 484esima edizione con la sfilata di quattro carri allegorici e tante altre iniziative collaterali; appuntamenti per grandi e piccoli, dalla musica all’enogastronomia, passando per l’arte.

Foiano della Chiana presenta il suo carnevale

Il Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d’Italia, giunto quest’anno alla 484esima edizione, è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica.

Il clou della manifestazione sarà la sfilata dei quattro mastodontici carri allegorici realizzati da veri maestri della cartapesta e da tecnici della meccanica.

I quattro i carri allegorici in gara, realizzati dai quattro “cantieri” come si chiamano a Foiano della Chiana, già dalla prima domenica di febbraio daranno vita a veri e propri spettacoli che avranno come palcoscenico le piccole vie del centro storico di Foiano.

Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Ancora un po’ di attesa, da parte del pubblico, per scoprire quali saranno i colori e i soggetti rappresentati in forma allegorica da veri e propri maestri della cartapesta e della meccanica.

Le novità dell’edizione 2023

Tra le grandi novità di questa edizione c’è la grafica rinnovata che accoglierà e farà parlare del Carnevale in tutta Italia. Sarà infatti la street artist Camilla Falsini ad animare il Carnevale di Foiano dal punto di vista grafico. Il suo lavoro è caratterizzato da linee chiare, forme stilizzate e minimali e colori forti e spazia dall’illustrazione editoriale ai grandi dipinti murali, dagli oggetti di design ai libri.

Altra importante novità sarà il racconto del Carnevale di Foiano con uno spettacolo inedito. La rappresentazione nasce dall’idea di tre foianesi doc, Enzo Ferraro, Riccardo Bernini e Marcello Bernardini, di presentare il borgo toscano a chi vi arriva per la prima volta, ma anche ai foianesi che hanno voglia di riscoprirlo.

I narratori racconteranno per sommi capi la storia del paese, le sue origini fino ai giorni nostri, per poi passare al racconto del Carnevale, con tutte le sue particolarità; dalla costruzione dei carri alla descrizione della gara, passando per la scelta della giuria fino ad arrivare al Testamento, che Re Giocondo in persona racconterà e che forse meglio di qualunque altra cosa descrive il modo di essere e di interpretare la vita e quindi la “Fiolosofia” dei foianesi.

Il programma in pillole

Si parte, dunque, il 5 febbraio, prima domenica, anche se già da sabato 4 ci saranno iniziative collaterali. Tante le novità, a partire dall’area dei cibi di strada toscani.

In Piazza Cavour per tutte le domeniche di festa saranno presenti truck e banchi di assaggio con le migliori eccellenze di strada toscane, abbinate ai vini del territorio. La domenica mattina alcuni chef si alterneranno in cooking show per raccontare e mostrare al pubblico le ricette della tradizione carnevalesca toscana.

Per i più piccoli ci saranno i consueti appuntamenti con Carnevalandia, il Carnevale dei Bambini, con le parate della Disney e le sfilate in maschera, oltre a una area totalmente dedicata con spettacoli, trenini, giostre e giochi completamente gratuiti.

Mostre d’arte, raduni di Harley Davidson e opportunità per i camperisti con pacchetti mirati all’ospitalità completano la variegata offerta di questa edizione del 2023.

Il programma completo della manifestazione e altre informazioni sul sito www.carnevaledifoiano.it

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82