Contenuto Pubblicitario
Food&Science Festival Lab al debutto giovedì ad Alessandria

Food&Science Festival Lab al debutto giovedì ad Alessandria

22 Ottobre 2024 0 Di Massimo Davì

Al via ad Alessandria giovedì 24 ottobre il primo Food&Science Festival Lab di Alessandria organizzato da Confagricoltura in collaborazione con Ascom e il Caffè Scienza in collaborazione Cultura e Sviluppo.

Food&Science Festival Lab al debutto giovedì ad Alessandria

Al via ad Alessandria giovedì 24 ottobre il primo Food&Science Festival Lab organizzato da Confagricoltura in collaborazione con Ascom e il Caffè Scienza in collaborazione Cultura e Sviluppo.

Si tratta del primo evento legato al Food&Science Festival di Mantova in Piemonte e consentirà di avere più iniziative in maniera rigorosa ma accessibile a tutti le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.

Esperti, agricoltori, divulgatori e accademici si alterneranno sui palchi di Palatium Vetus, Palazzo  onferrato e piazzetta della Lega per parlare di alimentazione, innovazione, agricoltura, tecnologia, ambiente e salute, soprattutto ci sarà un forte rilevo per le produzioni agricole alessandrine.

La tematica della prima conferenza prevista attorno alle ore 10 sarà “La filiera del pomodoro. Competitività internazionale e ricerca scientifica“: Alberto Acquadro, genetista, dipartimento DISAFA, Università di Torino; Valeria Todeschini, ricercatrice, biologa, Università Piemonte Orientale; Luigi Ricaldone, presidente sezione di prodotto Confagricoltura Alessandria; Fabio Ventura, Ceo Tomato Farm dialogheranno sulle novità scientifiche e sulle opportunità della filiera in provincia di Alessandria. Moderatore dell’evento sarà Frame.

Alle 11 inizierà la seconda conferenza dal titolo: “Cambiamenti climatici e impatto sull’agricoltura“. Alternati sul palco e coordinati da Frame, ci saranno Luca Brondelli di Brondello, vicepresidente Confagricoltura; Mauro Coatti, agronomo, head of Technical Support di Syngenta; Giampiero Valé, genetista, Università Piemonte Orientale. Nel pomeriggio, alle 15,30, gli approfondimenti scientifici si spostano a Palazzo Monferrato dove si parlerà di: “Vino, il tappo a vite e le innovazioni in cantina”, con Walter Massa, produttore, enologo, viticoltore; Michele Fino, giurista, Università di Pollenzo; Emanuele Sansone, direttore generale BU Italia di Guala Closures. In collegamento: Anna Maria Barrile, direttore generale Confagricoltura e Paolo Bongioanni, assessore regionale all’Agricoltura. Per tutto il giorno, in piazzetta della Lega, si alterneranno i laboratori per gli studenti di Anga Alessandria: La sostenibilità alimentare, L’ acqua in agricoltura, Le api e la biodiversità agricola. Dalle 9 alle 12, per le scolaresche ma aperti anche al pubblico, le “Animazioni scientifiche” a cura di ToScience.

Assieme con Derthona Basket si terranno incontri, rivolti principalmente ai ragazzi, sull’alimentazione sana, curata dal team di nutrizionisti della squadra che milita nella prima serie del campionato italiano di basket. Saranno presenti anche alcuni giocatori delle “giovanili” che inviteranno i presenti a tirare a canestro.

Ci sarà inoltre il gazebo mobile di Alexala con le informazioni turistiche dei centri della provincia di Alessandria e, in particolare, dei comuni centri zona e dei comuni che nel 2024 hanno ottenuto il riconoscimento riservato ai comuni rurali Spighe Verdi, attribuito da Fee, l’organismo che attribuisce il riconoscimento Bandiera Blu.

Ci sarà anche un info point di Fondazione Viva, nuova Fondazione dedicata alla sostenibilità d’impresa e allo sviluppo di progetti che vadano oltre la consueta attività dell’Unione Industriale.Alle 17 gran finale con “Il Quizzone”, un format ideato da Frame – Divagazioni scientifiche, in collaborazione con il Teatro della Caduta con Francesco Giorda, attore e autore comico con la passione per la scienza, e Alberto Agliotti, divulgatore scientifico con il vizio della comicità.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82