
Giornata Mondiale Insegnanti. Convegno a Roma
04 Ottobre 2023Un convegno all’Università di Tor Vergata per la giornata proclamata dall’Unesco.
Il 5 ottobre si celebra la giornata mondiale degli insegnanti istituita dall’UNESCO nel 1994. In Italia è Roma la sede del convegno di studi “DIALOGHI – INsieme IN sintonia”. L’incontro é organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, insieme al Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma e l’IPS M. Pantaleoni di Frascati (RM). Il titolo del convegno nasce dall’intento delle due scuole di realizzare un progetto che punti a porre in evidenza il ruolo determinante della relazione nei processi di apprendimento. Cosa devono fare gli insegnanti? Devono essere in grado di riappropriarsi di importanti dimensioni utili alla loro crescita personale e professionale. In pratica la ricerca, il lavoro su di sé, il recupero del proprio spazio di autonomia intellettuale e del principio educativo della relazione.
È tempo che la Scuola si riappropri di una dimensione più consona ai tempi, agli spazi, alle modache la sfida educativa richiese. Nella Giornata Mondiale degli Insegnanti s’intende mettere al centro il valore dell’educazione al benessere personale e sociale, come finalità da salvaguardare e questo per favorire un ambiente ottimale alla formazione dello studente. Vi è la necessità di un dialogo e di un’ alleanza con tutti gli attori che operano dentro e fuori la scuola. Tre le aree tematiche su cui convergeranno contenuti e obiettivi: Arte-creatività, per valorizzare l’arte come determinante per la salute, promuoverne le suggestioni dell’ispirazione; Psicologica e Neuroscienze, per sostenere il valore della ricerca e del dialogo sugli effetti, nell’apprendimento e sulla salute e il benessere, del rinnovamento didattico basato sulle tecnologie digitali e sulla IA; Metodologie, per potenziare la consapevolezza di sé, le competenze comunicative e l’ascolto dell’altro.In questo quadro sarà determinante ripartire dal dialogo per promuoverne il valore culturale e pedagogico e restituire coscienza critica ed educativa alla formazione.