Contenuto Pubblicitario
Il Mce e i grandi maestri dell’educazione a Sfide – La suola di tutti

Il Mce e i grandi maestri dell’educazione a Sfide – La suola di tutti

23 Marzo 2023 0 Di Redazione Italia Notizie 24

Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano dal 24 al 26 marzo 2023.

Il Mce e i grandi maestri dell’educazione a Sfide – La suola di tutti

Giunta alla sesta edizione, la rassegna torna finalmente in presenza, rendendo possibile l’incontro tra tutti i protagonisti del cambiamento nella scuola, per il futuro dell’educazione e il contrasto alla povertà educativa in Italia.

MCE è tra gli organizzatori dei molti eventi previsti. Con diversi laboratori e la presentazione dei libri-novità, l’Associazione di insegnanti ed educatori offre idee pratiche e strumenti per fare scuola insieme, rivelando la sensibilità e la competenza, nonché l’impegno per una scuola democratica e cooperativa.

Sabato 25 marzo 2023, presentazione dei seguenti libri :

“Quale mondo, quali futuri” (Ed.Asterios) con Giancarlo Cavinato e Valeria Zanolin – ore 9 – 11,30.

Il libro è stato scritto da Giancarlo Cavinato,Marta Fontana, Leonardo Leonetti e Patrizia Scotto Lachianca, autori impegnati da lunghi anni con il MCE nella formazione. Il testo affronta come sviluppare, attraverso giochi e attività operative, un’educazione attenta al Pianeta, agli esseri viventi, all’ecologia della mente, alla convivenza pacifica, con l’obiettivo di una vita dignitosa e giusta per tutti. Il percorso didattico per educare al futuro è delineato dagli autori con un ricco repertorio di oltre 70 giochi, attività e simulazioni organizzate per obiettivi; si avvale di pratiche cooperative, da sempre sperimentate nel MCE e che andrebbero generalizzate nella scuola.

“A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione”( Ed.Asterios) con Rosy Fiorillo e Anna Masala,

ore 18 – 19,30

Scritto da Anna Masala, il libro offre una biografia di Mario Lodi utile a comprendere sia il percorso umano e professionale del Maestro, sia la valenza del suo pensiero e della sua opera. La sua lunga attività è incentrata sull’idea di una scuola pubblica come mezzo fondamentale per la formazione di individui cooperativi, capaci di comunicare e di costruire il proprio sapere. In occasione del centenario di Mario Lodi, l libro viene riproposto in una versione aggiornata e arricchita dai preziosi contributi di Francesco Tonucci, Juri Meda, Bastianina Calvia, Luciana Bertinato, Franco Lorenzoni e Nerina Yretenar, autori che hanno vissuto con Lodi la grande stagione del rinnovamento della scuola in Italia.

 

 

Sfide – La scuola di tutti, dove i protagmonisti del cambiamento incontrano la scuola

SFIDE – La scuola di tutti è un progetto che dal 2018 rende possibile l’incontro tra tutti i protagonisti del cambiamento nella scuola, dai docenti e dirigenti scolastici agli studenti, alle famiglie e ai territori. Per Sfide il futuro dell’educazione sta nella creatività pedagogica, nella capacità di gestire le relazioni umane, nella passione, nella collaborazione, oltre che nella competenza e nella possibilità di volare sulle ali dell’innovazione tecnologica.

Per questo ogni anno creiamo l’occasione per alcuni giorni di incontro, formazione, confronto e scambio di conoscenze tra pari, e così facendo contribuiamo al contrasto alla povertà educativa in Italia.

L’edizione 2023, realizzata in collaborazione con Erickson e MCE – Movimento di Cooperazione Educativa, si terrà a Milano dal 24 al 26 marzo, in contemporanea e all’interno di Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

I grandi maestri dell’educazione: Mario Lodi, Bruno Ciari, Gianfranco Zavalloni. La formazione e il benessere degli insegnanti al centro. Il dialogo e l’educazione alla sostenibilità come nuove direttrici per la comunità scolastica. Le classi aperte e la didattica laboratoriale. La relazione tra scuola, famiglia e territorio. Le questioni controverse da affrontare in classe. Sono solo alcuni dei temi al centro del programma di Sfide 2023, una collaborazione inedita tra Terre di mezzo Editore, Erickson e il Movimento di Cooperazione Educativa. Un intreccio di sensibilità, patrimoni e competenze che ha dato vita a un programma di 85 eventi tra incontri e laboratori che riuniscono per tre giorni negli spazi di Fa’ la cosa giusta! i protagonisti del cambiamento della scuola: studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori, educatori.

L’evento porta a Milano oltre 150 relatori, tra docenti ed esperti provenienti da tutta Italia, per una serie di incontri e laboratori che attraversano i temi “storici” della scuola e danno spazio a quelli di attualità – dalla didattica universale alla valutazione per l’apprendimento.

Cinque i filoni tematici del programma:

  • Lavorare con le parole, la lettura e i linguaggi
  • Valorizzare la diversità in classe
  • Stare bene a casa e a scuola
  • Ricreare la didattica
  • Coltivare cittadinanza e libertà

Tra i protagonisti degli incontri: Franco Lorenzoni, Susanna Mantovani, Irene Biemmi, Daniele Novara, Marco Balzano, Christian Raimo, Dario Ianes e molti docenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

L’edizione 2023 è realizzata da Terre di mezzo Editore, in collaborazione con Erickson, MCE – associazione di insegnanti, educatori nata nel 1951 per costruire le condizioni per un’educazione emancipatrice per tutti/e a garanzia del rinnovamento civile e democratico, CPP Daniele Novara, Fondazione Mondo Digitale.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82