Contenuto Pubblicitario
Il primo violoncello della Scala al DAMS – Lezione-concerto a ingresso libero – Lunedì 23 febbraio, alle 16.30, Aula 37 Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20)

Il primo violoncello della Scala al DAMS – Lezione-concerto a ingresso libero – Lunedì 23 febbraio, alle 16.30, Aula 37 Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20)

14 Ottobre 2019 0 Di ItaliaNotizie24

Lunedì 23 febbraio, alle 16.30, presso l’Aula 37 di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20 – Torino) Massimo Polidoriprimo violoncello del Teatro alla Scala, terrà una lezione-concerto a ingresso libero.

 

In anteprima per il Corso di Laurea in DAMS dell’Università di Torino Polidori parlerà del balletto Cello Suites, in programma al Teatro alla Scala dal 5 al 19 marzo. Lo spettacolo, con la coreografia di Heinz Spoerli e Polidori violoncello solista, è basato sulle Suites di Johann Sebastian Bach. È prevista l’esecuzione di alcuni estratti dal ciclo. Il corpus di composizioni risale al 1720, ma è stato riscoperto solo nel Novecento, dando vita a decine di arrangiamenti, trasposizioni cinematografiche (soprattutto nei film di Ingmar Bergman), rivisitazioni jazz e pop (Sting ha recentemente inciso alla chitarra il Preludio della Suite n. 1). Resterà nella storia del secolo scorso l’immagine di Mstislav Rostropovič, che esegue proprio le Suites di Bach sulle macerie del Muro di Berlino appena abbattuto.

 

L’incontro sarà coordinato dai docenti del corso di Storia della Musica, Andrea Malvano e Paolo Gallarati.

 

Massimo Polidori è nato a Torino, ha compiuto i primi studi con Renzo Brancaleon presso il Conservatorio della sua città, diplomandosi in violoncello con il massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato, grazie al sostegno della De Sono, con Antonio Janigro, Mario Brunello, Danil Shafran, e nel 1996 ha ottenuto il Prix de virtuosité presso il Conservatorio di Ginevra sotto la guida di Daniel Gronsgurin. Dal 1995 al 2000 è stato Primo violoncello solista della Camerata Bern, gruppo con il quale ha effettuato tournées in tutto il mondo, incidendo per Decca, Berlin Classic e Philips.

Nel febbraio del 2000 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Da sempre impegnato nell’approfondimento del repertorio da camera, è membro fondatore del Trio Johannes, con il quale ha inciso l’integrale dei Trii con pianoforte di Brahms (per la rivista «Amadeus»). La formazione  cameristica è stata inoltre premiata al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trieste, a quello di Osaka, è risultata vincitrice del Concert Artists Guild Competition di New York, e ha debuttato alla Carnegie Hall di New York, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.

Massimo Polidori è docente presso l’Accademia di Perfezionamento per professori d’orchestra del Teatro alla Scala.

 

Info e locandina

 

 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Sabato, 21 Febbraio, 2015

14 Ottobre 2019 | 6:02


Comunicato stampa di https://www.unito.it/comunicati_stampa/il-primo-violoncello-della-scala-al-dams-lezione-concerto-ingresso-libero-lunedi

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82