Contenuto Pubblicitario
Il Superbonus fotovoltaico 110% alla prova del governo

Il Superbonus fotovoltaico 110% alla prova del governo

28 Ottobre 2021 0 Di Nunzio Ingiusto

Cresce da Nord a Sud la potenza di energia rinnovabile dal sole. La nuova edizione del “Barometro” del solare della Società Elmec utile aiuto alla politica per la proroga degli incentivi al 2023.

I Superbonus del governo fanno bene alle rinnovabili. Quasi in contemporanea  alla proroga di quello del 110% , il “Barometro” dell’energia solare, curato dall’azienda specializzata Elmec Solar riconosce ai pannelli solari il primato. Sono loro a vincere su tutte le altre fonti non inquinanti. La terza edizione del report vede, poi, nelle prime 5 posizioni le città di Verbano Cusio Ossola, Palermo, Genova, Napoli, Imperia e le Regioni Piemonte, Liguria, Campania, Calabria e Molise. È  un’ edizione ricca con la quale vogliamo far percepire a istituzioni e privati cittadini i margini di miglioramento che il nostro Paese può ancora avere nell’adozione di fonti di energia rinnovabili”; spiega Alessandro Villa, Amministratore delegato di Elmec .Un buon lavoro che dopo tre mesi dalla seconda edizione, attesta che da Nord a Sud sono stati installati ben 18655 impianti fotovoltaici in più . ” Qualcosa che rappresenta un forte segnale di una sensibilità sempre più diffusa tra i cittadini e le imprese verso una modalità sostenibile ed efficiente di gestire il proprio approvvigionamento energetico” , aggiunge Villa. Ci sono, pero’, molti margini di miglioramento, spazi energetici che lo Stato deve aiutare, se vuole davvero stare al passo con le strategie europee.

Sustainability greenwashing ambiente terra ecologia green

I DATI ELABORATI NEL ” BAROMETRO”

il report di Elmec, in realtà,  riprende i dati pubblicati da Italia Solare. Numeri coerenti a loro volta con i dati forniti dal Gestore dei servizi elettrici- GSE- al Parlamento. Il Paese ha registrato un aumento del 3,6% nell’installazione di impianti rispetto alla fine del 2020. Il confronto con la precedente edizione del “Barometro” certifica oggi un totale di 968.711 impianti installati. Tra le province, quella di Roma è la più solare assieme a Brescia, Treviso, Padova e Vicenza. Al Nord Est virtuoso si contrappongono Regioni come Piemonte, Sicilia e Liguria che hanno ancora tanta strada da fare.

LA POLITICA CHE DEVE DECIDERE

Quanto all’analisi dei dati è stata individuata la percentuale di edifici privi di impianti solari sul totale di quelli a 1,2,3 e 4 piani. Sono strutture che possono più facilmente installare un impianto fotovoltaico sul tetto ma- pensiamo noi- a fronte di incentivi. Il report, dicevamo, arriva nei giorni delle discussioni sulla proroga del 110%. Non si puo’ negare che il provvedimento finora abbia spinto milioni di cittadini ed imprese a trasformare case ed uffici in sorgenti di efficienza energetica. L’abbandono del gas per usi civili o di piccole industria sta diventando una costante talmente forte da obbligare le aziende del settore a prendere strade alternative ed innovative rispetto al vecchio core business. La decisione del governo  nella bozza di manovra  di riconoscere il Superbonus 110% anche alle abitazioni monofamiliari (oltre che ai condomini) a proprietari con Isee fino a 25mila euro non convince il grande mercato dell’edilizia e dell’impiantistica. Ci sono proposte di modifica e in Parlamenro si vedrà. Ma un insieme di professionalità e lavoro ha già generato investimenti pubblici per oltre 5 miliardi di euro. È  evidente che ha ancora  tante altre opportunità di far bene all’economia e all’ambiente.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82