Contenuto Pubblicitario
In Toscana alla scoperta degli itinerari dove scoprire la lavanda in fiore

In Toscana alla scoperta degli itinerari dove scoprire la lavanda in fiore

20 Maggio 2022 0 Di Patrizia Russo

La Toscana è capace di sorprendere e regalare emozioni sempre diverse. Le dolci colline di Santa Luce e i campi di Castellina Marittima durante il periodo estivo esplodono di bellezza colorandosi di viola e inebriando l’aria del dolce e fresco profumo tipico dei fiori della lavanda. Ecco alcuni suggerimenti per immaginare di essere improvvisamente catapultati in Provenza.

La splendida cornice delle Colline Pisane in Toscana

La Toscana è una meta turistica per diversi interessi: culturale, enogastronomico, marino. Ma è scelta anche da chi ama stare a contatto con la natura e vuole godersi qualche giorno di relax lontano dalla frenetica vita della città.

Un luogo meno conosciuto è quello delle Colline Pisane. Una regione storica e suggestiva della Toscana, costituita dalle zone collinari della provincia di Pisa, situate tra le città di Pontedera e Volterra.

Percorrendo la strada che l’attraversa si è accolti da panorami mozzafiato, tramonti indescrivibili e una natura rigogliosa; la stessa natura che a seconda delle stagioni si rivela in maniera diversa. In questa zona, oltre a incantevoli borghi ed interessanti cantine, si nasconde anche un piccolo angolo di Provenza.

Un bel campo di lavanda fiorita in Toscana

Le Colline Pisane sono un’area autentica; un grande dipinto fatto di colori vivaci in cui cultura e natura, passato e presente si fondono in un perfetto connubio. Qui il tempo sembra essersi fermato, si respira un’atmosfera dove la vita scorre ad un ritmo più lento.

Questo territorio offre al turista una grande varietà di itinerari dove la natura è la regina indiscussa. Caratterizzato da dolci pianure, colline ricche di boschi secolari e lussureggianti vigneti, questa zona vanta un terreno fertile e ben predisposto alla coltivazione non solo di grano e girasoli, ma anche di piante aromatiche e erbe officinali.

In provincia di Pisa e più precisamente tra Santa Luce e Orciano Pisano, c’è un luogo magico ed incantato che può regalare belle soddisfazioni in termini di bellezza e foto scenografiche.

Tra queste splendide colline, nel periodo che va da fine giugno a fine luglio, va in scena lo spettacolo della fioritura della lavanda. Tanto bella da sembrare di essere in Provenza. In effetti, spesso, Provenza e Toscana vengono accostate per la dolcezza dei paesaggi, la sinuosità delle colline e la mitezza del clima.

Dal profumo inebriante e dalle intense sfumature di viola e lilla, la lavanda è un fiore che emana eleganza e bellezza!

I campi delle Colline Pisane regalano al viaggiatore la bellezza di ettari di terreno che diventano affreschi meravigliosi. L’orizzonte assume un aspetto incantato con diverse sfumature di colore che vanno dall’oro del grano, al giallo intenso dei girasoli fino al viola della lavanda. Ecco dunque una serie di spunti per vedere i campi di lavanda più belli delle Colline Pisane.

Le Colline Pisane offrono una straordinaria fioritura di lavanda

A Santa Luce i campi di lavanda hanno attirato la curiosità di numerosi turisti rendendola una tappa imprescindibile in un viaggio in questa incantevole area.

Le proposte sono molteplici. Si possono visitare in autonomia, a piedi o noleggiando le e-bike, partecipare ad un tour fotografico, o meglio ancora regalandosi un massaggio rilassante con le campane tibetane. Altre possibilità, offerte dalle aziende agricole: un tour con guida, partecipare a laboratori esperienziali, oppure semplicemente guardando il tramonto nei campi, una vera aromaterapia in totale relax.

In questa zona le aziende agricole e i produttori accolgono i visitatori raccontando e mostrando le varie fasi della lavorazione di questa pianta speciale: dalla raccolta alla distillazione, per arrivare ad ottenere gli oli essenziali dalle proprietà benefiche destinati a molti settori: dalla cosmetica all’alimentazione.

Le proprietà della lavanda sono infinite: purificante, curativa, balsamica, sedativa, cicatrizzante e antinfiammatoria. È un ottimo rimedio naturale contro le zanzare ed è, inoltre, di buon auspicio: infatti, appendere sulla porta un mazzetto di spighe di lavanda è considerato un porta fortuna.

Gli infiniti e sconfinati campi di lavanda esplodono di bellezza colorandosi di blu-viola e inebriando l’aria della fragranza dolce, elegante e delicata tipica di questa pianta.

I filari di lavanda sono uno spettacolo da vivere intensamente, gli affascinanti e inusuali campi sono lontani dal turismo di massa ma, negli ultimi anni, molti terreni, anche quelli incolti, sono stati riconvertiti dalle aziende agricole con il fine di sviluppare nuove filiere per la didattica e il turismo rurale.

Gli originari campi di grano sono diventati oggi coltivazioni di lavanda con metodo biologico e biodinamico. Il merito di questo spettacolo naturale è da attribuire agli imprenditori agricoli che hanno dato vita al progetto “Valle dei profumi e dei colori nelle colline pisane”, disegnando un paesaggio colorato e paradisiaco dove vivere un’esperienza diversa dal solito nel pieno rispetto dell’ambiente.

Quando si arriva a ridosso dei campi si verrà dapprima travolti dalla scia di profumo persistente nell’aria, poi si verrà rapiti dal colpo d’occhio che è senza dubbio scenografico: infinite e lussureggianti distese violacee simmetriche e ordinate si aprono davanti agli occhi dei visitatori. Passeggiare tra i filari di lavanda, osservarli e contemplarli regalerà un’emozione mistica e appassionante. Sarà ancora più affascinante al tramonto grazie alla complicità del contrasto dei colori arancio e giallo del sole calante.

Altri ettari di bellezza si trovano a Castellina Marittima, un borgo arroccato sulle colline immerso nel verde incontaminato e nella quiete. Da questo piccolo paesino si avranno magnifiche viste sui campi di lavanda. Anche Castellina Marittima rientra nel progetto “Valle dei profumi e dei colori nelle colline pisane”. Qui si potrà passeggiare liberamente nei campi di lavanda, fotografarli e riempire gli occhi di una vista tanto incredibile da non sembrare reale!

 

Per concludere questo inebriante tour, solo una raccomandazione: se si visita un campo di lavanda è necessario fare attenzione a camminare tra i filari senza calpestare le piante ed evitare di strapparne le spighe per farne dei souvenir!

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82