
Inter-Atalanta e le partite del sabato, 6a Giornata
26 Settembre 2021Inter-Atalanta, 2-2: partita movimentata, ma è solo pari. Milan vince in una giornata storica: terzo Maldini a segno. 3-3 tra Genoa e Verona.
Spezia-Milan, 1-2: si scrive la storia in Serie A con i Maldini
Sabato storico per la Serie A: nella 6a Giornata, la famiglia Maldini lascia (ancora di più) il segno nel massimo campionato italiano. Con il gol di Daniel Maldini, sono 3 le generazioni a segno in Serie A con la maglia dei rossoneri.
Spezia-Milan apre la sesta giornata di Serie A, prima di Inter-Atalanta, big match del sabato. In Liguria, il Milan deve affrontare un ottimo Spezia. I liguri gestiscono la partita nei primi 45 minuti e non lasciano spazio di manovra ai rossoneri.
I Diavoli di Pioli ci provano a più riprese (ed i ragazzi di Motta non fanno da meno), ma nella prima metà di gara la partita è semplicemente bloccata sul risultato di 0-0.
Al terzo minuto della ripresa, poi, la storia per i rossoneri. Cross di Kalulu e colpo di testa di Daniel Maldini al centro dell’area: primo gol in Serie A per il figlio dello storico terzino rossonero Paolo e nipote di Cesare. Si è scritta la storia al Picco di La Spezia: la terza generazione della stessa famiglia in gol per un’unica maglia, quasi 5000 giorni dopo l’ultimo gol di Paolo.
Entusiasmo generale ed esultanza scatenata di Maldini: sugli spalti, un visibilmente emozionato Paolo (ora dirigente dei rossoneri) non trattiene la gioia.
L’emozione della rete spinge i rossoneri in avanti, sopratutto grazie ai cambi di Leao e Saelemakers, subentrati nel secondo tempo. Negli ultimi minuti dei secondi 45’, però, la squadra di Pioli va in apnea nella propria area di rigore. All’80esimo, è Verde a trovare la rete (fortunosa) del pareggio: tiro di sinistro da dentro l’area e deviazione di Tonali che batte Maignan.
Non si perde d’animo Pioli e gioca la sua carta vincente: Diaz, il talento spagnolo rivelazione del Milan, subentra per dare una scossa alla squadra. Due minuti dopo il pareggio spezzino, è proprio Diaz a trovare la rete del vantaggio: azione personale di Saelemakers che cerca in mezzo Brahim: tiro dello spagnolo e Zoet battuto.
Finisce 1-2 Spezia-Milan. I rossoneri guadagnano 3 punti in attesa della risposta dei cugini, impegnati un’ora dopo in Inter-Atalanta.
Inter-Atalanta, 2-2: tante azioni, ma è solo pari a San Siro
Dopo l’uscita del Milan in Liguria, l’Inter ospita a Milano l’Atalanta di Gasperini: Inter-Atalanta potrebbe essere il big match della 6a Giornata, se non fosse per il derby della capitale in scena la domenica.
Partita accesissima fra due squadre che hanno dimostrato, fino ad ora, un certo feeling con la rete. Già al 5 minuto, l’assist di Barella è l’occasione per Lautaro di mostrare tutta la propria qualità. Tiro in spaccata per l’argentino e gol stupendo: Inter-Atalanta è già 1-0 al 5 minuto.
L’Inter sembra avere in mano il pallino del gioco nel corso del primo tempo. L’Atalanta, però, non rimane ferma a guardare e, nel corso dei primi 45 minuti, è capace anche di trovare la rimonta. Al 30esimo, botta dalla distanza di Malinovskyi e pareggio Atalanta.
Al 38esimo, è la tipica azione bergamasca a portare il gol del 1-2. Ancora una volta Malinovskyi decisivo, poi sulla respinta del palo è Toloi, centrale difensivo, a concludere a porta vuota: Inter-Atalanta all’intervallo è 1-2.
Nel secondo tempo succede semplicemente di tutto. Al 71esimo, la pressione dell’Inter porta alla rete del pareggio di Dzeko. Poi, negli ultimi minuti, il tocco di mano della difesa atalantina in area di rigore, porta l’arbitro a chiamare il rigore. Dal dischetto si presenta Dimarco, l’ex Verona prodotto del vivaio dell’Inter. Botta forte del terzino, ma traversa piena: rigore sbagliato e risultato fisso sul 2-2.
Sul ribaltamento di fronte, all’89esimo la difesa interista pasticcia. Passaggio all’indietro sbagliato e Handanovic che prova a mantenerla in campo per evitare il calcio d’angolo. Il pallone è regalato all’attacco atalantino: serie di passaggi veloci e Piccoli che prova il destro forte dal limite dell’area. L’estremo difensore dell’Inter non tiene e subisce il 2-3. Ben presto, però, il gol viene annullato: sul tentativo di Handanovic di evitare il corner, il pallone era già uscito.
Nonostante la pressione della Dea nei minuti finali, l’Inter si salva: a San Siro, Inter-Atalanta è 2-2. Inzaghi perde altri punti per strada e la prestazione è tutta da rivedere.
Genoa-Hellas Verona, 3-3: serve un super Destro per il pari ligure
Dopo Inter-Atalanta, si chiude a Genova il sabato della sesta giornata di Serie A. Una partita che si preannuncia ricca di emozioni, viste le difficoltà difensive di entrambe le squadre nelle precedenti uscite.
I pronostici sono confermati in campo. Già al minuto 8, il cross di Faraoni è un assist per il vantaggio di Simeone.
Partita che si spegne nel corso del primo tempo, salvo poi riaccendersi già nei primi istanti della ripresa. Al 47esimo, il fallo di Maksimovic su Simeone si trasforma in rigore per l’Hellas Verona. Dal dischetto, semplicemente infallibile Barak: 2-0 Hellas.
Cambia d’intensità la partita, così come cambia d’intensità la fase offensiva del Genoa. Al 76esimo, Criscito a trasformare il rigore dato dal direttore di gara per tocco di mano. All’80esimo, il cross di Ravella da calcio piazzato, invece, è l’occasione per il colpo di testa di Destro: 2-2 e pari a Marassi.
Il Genoa non si accontenta e grazie a Destro (in splendida forma) trova anche il momentaneo vantaggio. Ripartenza del numero 23 sul passaggio di Pandev: serie di finte, prima di tentare lo scavetto davanti Montipò. 3-2 Genoa.
Il vantaggio ligure non dura molto: sulla successiva azione del Verona, Kalinic colpisce di testa indisturbato e riporta il risultato sul pareggio. Finisce 3-3 Genoa-Hellas Verona.
Non può essere soddisfatto Juric: i suoi si erano assicurato il doppio vantaggio, salvo poi subire la rimonta e rischiare di perdere 3 punti importantissimi.