Contenuto Pubblicitario
Juve-Empoli ed i match del sabato, 2° Giornata Serie A

Juve-Empoli ed i match del sabato, 2° Giornata Serie A

29 Agosto 2021 0 Di Fabio Carolla

Juve-Empoli: impresa dei toscani allo Stadium, vincono 1-0. Lazio dilaga contro lo Spezia; vince la Fiorentina. Pari tra Atalanta e Bologna.

Lazio facile contro lo Spezia; il Bologna frena l’Atalanta

Continua la seconda giornata di Serie A 2021/2022. Due le partite delle 18:30 del Sabato. A Bergamo, l’Atalanta affronta il Bologna di Mihajlovic, reduce dalla vittoria in rimonta contro la Salernitana.

La prima azione della partita porta la firma degli emiliani. Sansone sulla fascia sinistra crossa in mezzo il pallone. Arnautovic liscia, poi il pallone arriva ad Orsolini che colpisce a botta sicura: la sua conclusione finisce sopra la traversa.

Dopodiché, il Bologna si chiude in difesa e la partita è interamente dominata dalla squadra di Gasperini. Ci provano a più riprese i bergamaschi con le varie conclusioni di Muriel (non la sua serata), ma sopratutto Malinovskyi e Gosens, il più pericoloso di tutti. Skorupski risponde bene, ma è anche fortunato: tanti tiri terminano di pochissimo a lato.

Le statistiche recitano 22 tiri totali per la Dea: di questi, solamente 3 in porta. A Bergamo, però, finisce 0-0. Il Bologna porta un altro punto a casa, difendendo il risultato fino al 96esimo. L’Atalanta frena e non riesce a rispondere all’Inter.

Alle 18:30 si gioca anche a Roma, dove la Lazio ospita un’ottimo Spezia. Iniziano benissimo i liguri. Gyasi prova la conclusione a porta al 4 minuto: respinge Reina, ma sul pallone vacante ci arriva Verde che conclude a porta vuota. In vantaggio 1-0 la squadra ospite.

Poi, però, dilaga la Lazio. Non serve molto ad Immobile e compagni per trovare il pareggio: al 5 minuto, è proprio il bomber italiano a segnare la rete che riporta l’equilibrio, con la sua conclusione defilata dalla destra. Il vantaggio laziale arriva al 15esimo quando è ancora Immobile a concludere dal limite dell’area sull’appoggio di Luis Alberto.

Al termine dei primi 45 minuti arriva anche la tripletta per l’attaccante della nazionale. Dopo aver sbagliato un rigore (parato da Zoet), si fa trovare pronto su un corner battuto da Luis Alberto. Il pallone attraversa tutta l’area di rigore, prima di finire sulla testa dell’attaccante napoletano: colpo di testa facile che termina in rete.

Nel secondo tempo, ci pensano Felipe Anderson, Hysaj e Luis Alberto a firmare il definitivo 6-1, complice anche l’espulsione dello spezzino Amian al 54esimo per fallo da ultimo uomo.

La Lazio conclude così il suo esordio in casa con il risultato finale di 6-1: tanto merito per Sarri, che sembra aver completamente ridisegnato la squadra di Lotito.

Juve-Empoli, vincono i toscani; Fiorentina passa contro il Toro

Due le gare delle 20:45. A Firenze, la Viola di Italiano affronta il Toro di Juric, ancora a secco dopo la sconfitta all’ultimo minuto contro l’Atalanta.

La partita è, per i primi 45 minuti, ad un’unica direzione. La Fiorentina attacca da più fronti: il Torino si deve affidare all’ottima prestazione del portiere Milinkovic-Savic.

Non resiste molto, però, il Toro: dopo i tentativi di Milenkovic e Callejon che hanno trovato le ottime risposte dell’estremo difensore granata, ci pensa Gonzalez a trovare il meritato vantaggio. L’attaccante argentino riceve palla da Castrovilli al limite dell’area: il suo tiro di sinistro spiazza Milinkovic e si insacca alle sue spalle.

Nel secondo tempo, c’è ancora tanta Viola. Prima Bonaventura ci prova, ma viene risposto dal salvataggio miracoloso di Mandragora. Poi, risponde il Torino con il tentativo di Sanabria, deviato sopra la traversa dalla difesa toscana. Infine, il raddoppio di Vlahovic. In contropiede, Bonaventura sulla destra crossa in mezzo per Vlahovic che gira splendidamente di testa: il pallone finisce a fil di palo e non può nulla Milinkovic-Savic. 2-0 Fiorentina.

All’89esimo, c’è anche il gol della bandiera piemontese. Ci pensa Verdi che si riscatta dall’errore che era costato ai suoi il gol del 2-0. Tiro di prima sul passaggio di Lukic e Terracciano che non ci arriva.

Fiorentina-Torino termina sul risultato di 2-1. Dopo la sconfitta di Roma, Italiano trova i primi 3 punti per i suoi.

Juve-Empoli è l’inizio dell’era post-Ronaldo per gli juventini. Il campione di Madeira, difatti, ha lasciato la squadra il giorno prima, per ritornare al Manchester United che lo aveva lanciato sui più importanti palcoscenici internazionali.

Inizialmente, c’è tanta Juventus in campo, sopratutto grazie al contributo tecnico di Chiesa, più volte al tiro. Le sue conclusioni, però, trovano attento Vicario, più volte spettacolare nei suoi interventi.

Al 21esimo è però l’Empoli ad andare in vantaggio. Azione dalla sinistra di Bandinelli che crossa in mezzo per Bajrami che tira: il suo tiro è deviato e trova il capitano Mancuso che, tutto solo davanti a Szczesny, conclude a rete e trova il vantaggio per i suoi. Juve-Empoli, al 21esimo, è 0-1.

Galvanizzati dal vantaggio, i toscani tirano fuori la testa e incutono timori ai ragazzi di Allegri. Da sottolineare, la prestazione di Cutrone, vicino al gol con un tiro dalla distanza.

Nel secondo tempo, la Juventus si fa vedere di più, ma è un nulla di fatto. È sempre Chiesa il più pericoloso dei suoi, ma il gol stenta ad arrivare. L’Empoli è brava a difendere il risultato con i denti, chiudendosi in difesa e barricando i pali difesi da Vicario.

Juve-Empoli termina con il risultato finale di 0-1. Allegri soffre le prime due uscite in campionato: tanti dubbi per l’allenatore toscano che dovrà capire come riportare i bianconeri ai livelli a cui erano abituati i suoi tifosi.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82