
La Calabria protagonista a Vinitaly 2025: un viaggio tra tradizione, innovazione e cultura del vino.
01 Aprile 2025
CATANZARO :: 01/04/2025 :: Dal 6 al 9 aprile 2025, la Calabria si prepara a essere una delle protagoniste assolute del Vinitaly, il celebre Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati a Verona. Con un palinsesto ricco di eventi, degustazioni, talk e incontri culturali, la regione porta in scena l’anima più autentica del suo territorio […]
L’articolo La Calabria protagonista a Vinitaly 2025: un viaggio tra tradizione, innovazione e cultura del vino. proviene da CalNews.
La Calabria protagonista a Vinitaly 2025: un viaggio tra tradizione, innovazione e cultura del vino.
CalNews

CATANZARO :: 01/04/2025 :: Dal 6 al 9 aprile 2025, la Calabria si prepara a essere una delle protagoniste assolute del Vinitaly, il celebre Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati a Verona. Con un palinsesto ricco di eventi, degustazioni, talk e incontri culturali, la regione porta in scena l’anima più autentica del suo territorio vitivinicolo, puntando su biodiversità, tradizione e innovazione.
Domenica 6 aprile: le radici del futuro
La giornata d’apertura esplora le molteplici identità del vino calabrese con la degustazione “La forza della diversità”, guidata da Simon Staffler di Falstaff Italia. Spazio poi al racconto storico con “Dove tutto è cominciato”, un incontro istituzionale che collega Enotria, Magna Grecia e la moderna Calabria vitivinicola, moderato da Gioacchino Bonsignore di TG5 Gusto.
Seguiranno la presentazione del progetto sulle viti Aminee, un omaggio alla tradizione greca, e il libro “Zibibbo di Calabria”, che racconta le storie di uomini e donne legati al mondo del vino. Chiude la giornata una degustazione dedicata all’amaro calabrese, sempre più apprezzato anche dai bartender.
Lunedì 7 aprile: identità, lavoro e territorio
Si apre con una degustazione dei “Vini di Calabria” insieme a Doctorwine. Il dibattito prosegue con un confronto su qualità del lavoro e buone pratiche agricole, seguita dalla presentazione del libro fotografico “Il vino è donna”, incentrato sulla Notte Rosa del Vino.
Nel pomeriggio si parlerà di grandi eventi e promozione del territorio, culminando con l’approfondimento sui “Bianchi autoctoni calabresi”. La poesia entra in scena con “Tralci e versi”, un incontro tra immagini, vino e parole.
Martedì 8 aprile: bellezza, turismo e origini
Il viaggio continua con “La molecola della civiltà”, una degustazione esperienziale tra storia e mito. Si parlerà poi del Merano Wine Festival a Cirò, della Calabria come tesoro nascosto del vino italiano, e come destinazione enoturistica.
Nel pomeriggio spazio alle radici profonde con il volume “L’Alberello Enotrio”, e alla promozione di Reggio Calabria come scoperta enogastronomica. A chiudere, l’incontro sulla geografia percettiva del vino con Slow Wine Calabria.
Mercoledì 9 aprile: vino e design
La rassegna si chiude con la presentazione del Calabria Wine Design Festival, che unisce cultura visiva e mondo del vino, in una visione innovativa del territorio.
Vinitaly in the City: Calabria per tutti i gusti
Parallelamente, dal 4 al 6 aprile, il centro di Verona ospita “Vinitaly in the City”, dove la Calabria si racconta con talk, masterclass, dj set e degustazioni firmate da Paolo Massobrio e Sissi Baratella. Un palinsesto coinvolgente che celebra la versatilità e la biodiversità del vino calabrese.
L’articolo La Calabria protagonista a Vinitaly 2025: un viaggio tra tradizione, innovazione e cultura del vino. proviene da CalNews.
Questo articolo è stato fornito da Calnews, testata partner di Italia Notizie 24: vai all’articolo Go to Source