
Lanaterapia per affrontare il cancro: domani la festa del lavoro a maglia
11 Giugno 2021Domani in tutto il mondo, e a Roma a Villa Ada, la Festa del lavoro a maglia in pubblico: così si promuove questa terapia che aiuta ad affrontare i tumori.
Lanaterapia, il lavoro ai ferri che aiuta ad affrontare il cancro
Si chiama Lanaterapia, ed è una cura non farmacologica che, come altre terapie non dirette i è rivelata utile come supporto alle pazienti che devono affrontare il cancro. In pratica, il lavoro ai ferri, che tantissime donne sapevano praticare fino a una o due generazioni fa, si sta rivelando molto utile nel calvario che affronta chi ha un cancro.
Il lavoro a maglia, infatti, aiuta a ridurre lo stress in quei momemti e in quelle situazioni in cui si potrebbe invece alimentare l’ansia. Per esempio l’attesa di un intervento, di una radiografia o di una visita.
La lanaterapia è stata introdotta in Italia da Gomitolorosa (www.gomitolorosa.org), una associazione no profit fondata a Biella nel 2012 da Alberto Costa, medico e chirurgo oncologo riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo all’avanzamento nella cura dei tumori al seno.
Sabato 12 giugno, giornata Mondiale del Lavoro a Maglia in Pubblico
Torniamo a sferruzzare insieme: è questo lo slogan dell’evento organizzato da Gomitolorosa a Villa Ada, a Roma, nella Giornata mondiale del lavoro a maglia in pubblico (World Wide Knit In Public Day), celebrata in tutto il mondo al fine di rendere visibile la maglia e favorire la socializzazione tra appassionate e appassionati.
Il World Wide Knit In Public Day nasce dalla mente di Danielle Landes, al fine di rendere visibile la maglia (l’uncinetto, il ricamo, la filatura e tutte le attività tessili che non richiedono il trasporto di strumenti ingombranti, insomma) e favorire la socializzazione tra le appassionate (e gli appassionati) di queste attività. Il WWKIPD è nato per festeggiare insieme le passioni e conoscersi, ma è anche l’occasione perfetta per far vedere che le arti manuali non sono un’attività triste e solitaria, ma possono essere molto divertenti.
In questa occasione, dunque, Gomitolorosa torna ad organizzare nel Parco di Villa Ada di Roma un incontro dedicato a questo fenomeno sociale dal quale trarre grandi benefici per la nostra salute fisica e mentale, mettendo a disposizione gratuitamente la propria lana ed esperte maestre che terranno dei laboratori di maglia e uncinetto, realizzando insieme simpatici gadget da portare a casa.
L’invito è esteso proprio a tutti, adulti, bambini, giovani, anziani, uomini, donne, persone stressate… proprio così, lavorare a maglia riduce lo stress, rilassa.
Questa semplice attività manuale e la concentrazione donano uno stato di calma che migliora la salute delle
persone stressate o ansiose, oltre ad essere un divertentissimo passatempo.
L’appuntamento è per sabato 12 giugno dalle 11 alle 18, al Parco di Villa Ada di Roma, ingresso di Via Salaria 273, in un’area attrezzata ed imbellettata con manufatti in puro stile Yarn Bombing, grazie alle Donne Fuori Tempo Knitting Club.
Ad attendere i partecipanti, lo staff Gomitolorosa che già dall’ingresso consegnerà gratuitamente un gomitolo di lana da lavorare, sotto la guida e con l’aiuto delle maestre volontarie dell’Associazione.
Programma dei Laboratori Gratuiti
Gli appassionati di uncinetto potranno realizzare un gattino giocherellone ed imparare così la tecnica Amigurumi insieme a Maria Grazia Devoti (due ore). Dove c’è un
gatto c’è anche un topolino ed insieme a Simonetta Borzi del gruppo Solidarietà al quadrato si potrà realizzare il topolino del dentino (un’ora e mezza). Grande ritorno di popolarità per i Granny, le piastrelle della nonna, tutte colorate, da realizzare insieme a Lucia Lustrino (un’ora); tanti cerchi colorati, realizzati con la maglia
bassa e la maglia alta, diventeranno sottopentola o borse alla moda insieme ad Annamaria Venturini (un’ora) del gruppo Gomitoline di Roma Nord.
Per gli appassionati della maglia, Antonella Foroni avvierà ai primi rudimenti del lavoro a maglia per realizzare una bella borsetta con punto nocciolina (due ore); per chi invece volesse provare il grande salto dei ferri circolari, Elena Libertini del gruppo Cuore di Penelope insegnerà a realizzare un bel cappellino (due ore).
E per i bambini? Catenelle lunghissime diventeranno bracciali, collane, cinture, portachiavi…., mentre nel pomeriggio, merenda di benessere con Natura Sì che omaggerà i presenti anche del ricettario “Gioia in Cucina.
#gomitolorosa #wwkipd #villaadaroma #yarnbombing #knitting #crocheting