
Lancia Stratos, a Brescia la celebrazione della Regina delle corse
30 Gennaio 2023 0 Di Pietro NigroLa “Regina delle Corse” compie 50 anni: la Lancia Stratos Celebrato al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic di Brescia.
Lancia Stratos, a Brescia la celebrazione della Regina delle corse
Nel cuore di un anno in cui Brescia e Bergamo sono state annunciate Capitali della Cultura Italiana, il Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic si è unito alla celebrazione dei 50 anni di una vera icona dell’automobilismo storico: la leggendaria Lancia Stratos, conosciuta come la “Regina delle Corse“. Questo appuntamento, che ricorda il successo ottenuto nel 2019 con l’inaugurazione presieduta da Giorgetto Giugiaro per celebrare i 40 anni della Lancia Delta, ha avuto luogo nella Sala delle Riunioni del Centro.
L’evento è stato un successo, con una partecipazione al completo, dove il Direttore Artistico del Centro, Carlo Carugati, ha svolto il ruolo di narratore e regista, guidando gli spettatori attraverso una storia unica che ha rivoluzionato il panorama delle auto da competizione.
Carugati ha anche invitato due esperti della Stratos a condividere le loro conoscenze: Luciano Dal Ben, noto pilota internazionale che ha avuto l’onore di guidare ben tre Stratos in competizioni che hanno coperto oltre 3500 km, e Antonio Biasioli, giornalista e scrittore, autore di tre libri dedicati alla Stratos, l’ultimo dei quali è stato pubblicato nell’ottobre 2021.
Carugati ha dichiarato: “Ho voluto creare un evento che non fosse un semplice monologo tecnico ma che raccontasse storie affascinanti e misteri legati alla nascita e alla storia di questa vettura. Volevo suscitare emozioni e curiosità anche in coloro che non conoscono ancora questa icona dell’automobilismo.”
L’evento ha incluso brevi filmati, tra cui uno che svela il mistero dell’interesse del cantante Michael Jackson per la Stratos Zero, commissionando alla Bertone delle copie per il film “Moonwalker” del 1988. Il film ha anche ringraziato la “Carrozzeria Bertone, Torino Italia, per la bellissima Stratos 0″ nei titoli di coda.
Dopo un caloroso applauso finale, gli appassionati hanno continuato a celebrare con una visita alla collezione privata del Centro Culturale e la degustazione di un nuovo Cuvée Extra Dry della Morini Via Montenapoleone, offerto dal socio Marco Chierichini.
L’evento si è concluso con la partenza trionfale delle Stratos, catturata dalle telecamere dei numerosi spettatori. Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza sulla Stratos, il libro più recente di Antonio Biasioli è un’opzione da non perdere.
Per chi volesse unirsi gratuitamente ai futuri eventi organizzati dal Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic di Brescia, è possibile inviare una mail alla segreteria all’indirizzo divisioneclassic@franzoniauto.it o visitare il sito internet: www.franzoniauto.com/divisioneclassic.
L’evento ha dimostrato ancora una volta che la passione per l’automobilismo storico e la Lancia Stratos è più viva che mai, e il Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic continua a essere il luogo ideale per condividere questa passione con gli appassionati di tutto il mondo.
-
- Una Gruppo 4 in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Una Gruppo 4 in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Una Gruppo 4 in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Una Gruppo 4 in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- I 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- I 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Una Gruppo 4 in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Luciano Dal Ben ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Antonio Biasioli ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Modellini in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Biasioli, Dal Ben e Carugati ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Modellini in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
-
- Modellini in esposizione ai 50 anni della Lancia Stratos festeggiati il 28 gennaio a Brescia al Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic.
Correlati
Info sull'autore
Giornalista professionista, napoletano, con esperienza di giornalismo su carta, in tv e sul web, nonché di comunicazione e nel mondo dell'impresa. Ha lavorato prima a Napoli poi in Calabria e infine a Roma e Londra. Ha curato uffici stampa e attività di comunicazione istituzionale, tra gli altri, per il parlamentare europeo Ernesto Caccavale, per Ordini professionali, per il Consorzio Acciaio e infine per Ong e Onlus. Come direttore responsabile, ha fatto nascere l'emittente tv calabrese Rete 3, e, come vicedirettore, il nuovo sito di informazione www.scelgonews.it. In precedenza è stato socio fondatore di una nuova impresa di bricchettaggio di lignite in Bashkortostan, di una cooperativa di diversamente abili a Napoli e della prima società italiana di condohotel a Chianciano (Siena). Nell'autunno 2015, raccoglie e rilancia l'ennesima sfida professionale: avviare www.Italianotizie24.it, una nuova iniziativa editoriale dal "basso", nata cioè dallo sforzo congiunto di un gruppo di giornalisti di varie parti d'Italia che decidono di "mettersi in proprio" per far nascere il "loro" giornale.