Contenuto Pubblicitario
Cultura: ecco la Capitale dell’arte contempranea

Cultura: ecco la Capitale dell’arte contempranea

02 Maggio 2024 0 Di Gino Napoli

Presentata a Roma l’iniziativa del Ministero della Cultura. Un milione di euro alla città vincitrice.

 

L’arte contemporanea viene riconosciuta dallo Stato come valore e impegno sociale. Il Ministero della cultura ha presentato oggi la “Capitale italiana dell’arte contemporanea” per sostenere la capacità progettuale delle città principalmente con  la realizzazione e la riqualificazione di spazi e aree dedicate.

Il Ministero Gennaro Sangiuliano  ha detto che “nell’Italia di domani, ci dovrà essere qualcosa di bello e apprezzabile che è stato creato in questi anni. Alla Capitale italiana della Cultura e a quella del libro, aggiungiamo questa iniziativa che consentirà di accendere un faro sulle città capaci di fare della creatività il cardine del proprio sviluppo”. È un percorso identitario di questa fase politica su cui il governo punta parecchio.

Le città, i Comuni singoli o le aggregazioni di Comuni, che vogliono candidarsi al titolo potranno presentare una candidatura con un dossier progettuale, comprensivo di una valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi da raggiungere,  entro e non oltre il 30 giugno 2024.  L’avviso pubblico, promosso dalla Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, finanzia progetti culturali che prevedono mostre, festival e rassegne, oltre alla realizzazione e la riqualificazione di spazi e aree dedicate alla fruizione dell’arte contemporanea. Bisogna, dunque, impegnarsi in progetti che soddisfino soprattutto le comunità locali.

Il Ministero in questo modo intende rafforzare la partecipazione delle realtà territoriali alla valorizzazione anche di luoghi attualmente abbandonati. Dopo tutto non è la prima volta che i Comuni incentivano artisti o fondazioni a costruire opere d’arte, simboli, in contesti problematici.

Le candidature saranno valutate da una giuria composta da cinque esperti che esaminerà i progetti pervenuti per poi selezionarne un massimo di cinque entro il 15 settembre 2024. Le città che supereranno la selezione saranno invitate ad audizioni pubbliche entro il 14 ottobre. Alla città vincitrice sarà assegnato, infine, un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate. Queste in sintesi le scadenze:

entro e non oltre il 30 giugno 2024 – presentazione delle candidature

• entro il 15 settembre 2024 – la Giuria seleziona cinque progetti finalisti

• entro il 14 ottobre 2024 – audizione dei cinque finalisti

• entro il 30 ottobre 2024 – la giuria sottopone al Ministro il progetto della città che intende proporre come “Capitale italiana dell’Arte contemporanea”.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82