Contenuto Pubblicitario
Liber, seconda sessione della mostra d’arte contemporanea alla Biblioteca Angelica

Liber, seconda sessione della mostra d’arte contemporanea alla Biblioteca Angelica

01 Dicembre 2021 0 Di ItaliaNotizie24
Liber, esposizione d’arte contemporanea, inaugura il 4 dicembre alla Bibliotheca Angelica di Roma la ‘seconda sessione.

Liber, il 4 dicembre al via la seconda sessione


La mostra d’arte contemporanea Liber inaugura la seconda esposizione, che apre il 4 dicembre alle ore 16 nelle sale della Galleria Angelica, presso la preziosa Bibliotheca Angelica di Roma.

L’esposizione, curata dal critico d’arte Antonella Nigro, riapre dunque i battenti dopo la prima sessione del 20-27 novembre scorso.

Anche nella seconda mostra il libro, come ‘dispensatore gratuito’ di conoscenza, è protagonista delle indagini concettuali ed emozionali degli artisti, che nelle loro creazioni hanno esplorato ogni suo aspetto, dalla forma al supporto, dal dialogo con il lettore alla sua intima percezione.

In mostra le opere sul libro di 85 artisti

Liber prende forma dall’idea di trasferire allo spettatore l’importanza culturale del libro, nella storia, nell’arte e nella società, attraverso le opere sognanti, surreali ed allusive di ottantacinque artisti.

Si tratta di: Giuseppe Acone, Michele Angelillo, Emanuela Annovazzi, Gianni Balzanella, Eter Baratta, Loretta Bartoli, Lorenzo Basile, Emma Belmonte, Norma Bini, Gerardo Bisogni, Bra, Mariangela Calabrese, Daniela Capuano, Giuseppe Caputo, Rocco Cardinali, Ross Carpentieri, Orazio Casbarra, Luigi Caserta, Rosa Cianciulli, Pasquale Ciao, Giancarlo Ciccozzi, Teresa Citro, Fabio Colasante, Stefania Colizzi, Anna Coppola, Giovanni Coscarelli, Brendea Cosmin, Pasquale Corvino, Giancarlo D’Angelo, Mena D’Antonio, Nera D’Auto, Salvatore Damiano, Emilia De Michele, Giorgio Della Monica, Anna Di Maria, Rosanna Di Marino, Linda Edelhoff, Nina Esposito, Antonio Feola, Giuseppe Ferraiuolo, Angelica Flores, Luigi Franzese, Cinzia Gaudiano, Doriana Giannattasio, Patrizia Giannattasio, Aurelio Gomes, Flavia Alexandra Grattacaso, Gianni Grattacaso, Maria La Mura, Pino Lauria, Alessandro Leo, Biagio Limongi, Viktoryia Macrì, Ida Mainenti, Giovanni Mangiacapra, Enzo Marotta, Davide Mirabella, Elena Ostrica, Silvano Palmisano, Annamaria Panariello, Gilda Pantuliano, Pietro Paolo Paolillo, Jongo Park, Silvia Rea, Gennaro Ricco, Vincenzo Ridolfini, Annie Rinauro, Grazia Romano, Francesco Roselli Cizzart, Hilde Salerno, Enza Sessa, Maria Sibilio, Pasquale Simonetti, Carolina Spagnoli, Donato Stabile, Luz Dary Suarez, Elisabetta Surico, Tavani, Bianca Rita Teatini, Francesco Tortora, Luigi Vaccaro, Luca Vallone, Sonia Vinaccia, Pevi, Stefania Voria .
Gli artisti, sulle orme della contemporaneità, sono giunti a rendere omaggio a figure allegoriche e poetiche, aleggianti nelle loro memorie.

La mostra è curata da un team di sole donne

La mostra, ripartita in quattro sezioni, Charta, Ut pictura poёsis, Caudex e But-Eut, accoglie dodici saggi di relatori provenienti da diversi atenei e musei italiani – Fernando La Greca, Marcello Naimoli, Pierfrancesco Rescio, Mina Sehdev, Giuseppe Foscari, Giuseppe Fresolone, Gabriella Taddeo, Gianni Solino, Gaspare Dalia, Mariana Amato, Ferdinando Longobardi, Luigi Aversa – custoditi da un catalogo bilingue (italiano/inglese), di oltre 500 pagine, la cui parte centrale è ampliamente dedicata agli artisti espositori.
Liber, nel suo abbraccio emozionale e concettuale, ad opera del critico curatore e del suo team di “solo donne”, lo storico dell’arte Nunzia Giugliano, l’esperto linguistico Giovanna Della Porta, la consulente editoriale Grinora Mellethanne, svela, diviene, l’anello di congiunzione tra il fruitore e la fiamma della ‘libera conoscenza’.
La mostra, presso la Galleria Angelica, in Piazza Sant’Agostino nel cuore di Roma, sarà fruibile gratuitamente, dal 4 al 11 dicembre 2021, nel rispetto delle norme anticovid, negli orari di apertura della Bibliotheca Angelica.
Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82