Contenuto Pubblicitario
Lotta al cambiamento climatico, arriva il crowdfunding

Lotta al cambiamento climatico, arriva il crowdfunding

29 Settembre 2021 0 Di Nunzio Ingiusto

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano un nuovo bando in crowdfunding per il contrasto al cambiamento climatico: perché l’ambiente si salva anche dal basso.

Bando di banca Etica e Etica Sgr per il contrasto al cambiamento climatico

Un’idea di attivismo civico a favore dell’ambiente. A piccoli passi si fanno strada in Italia le forme di crowdfunding in settori strategici per la convivenza civile. Come italiani siamo poco abituati a raccogliere o prestare soldi a persone o strutture che non conosciamo. E’ cosi’ e va bene. Invece la raccolta fondi on line è un finanziamento per scopi molto utili ad alto valore sociale. Basta sapere con chi si ha a che fare.

Banca Etica ed Etica Sgr hanno lanciato una nuova iniziativa per persone under 35. Devono avere progetti di cittadinanza attiva per la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico.

C’è tempo per riflettere, organizzarsi e presentare la candidatura entro il 15 novembre. Ma chiunque abbia idee e buoni propositi può farsi avanti e consultare il bando su: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica#banca-etica-initiative.

Cosa fa in concreto Banca Etica? Cofinanzia per il 25% i progetti che avranno raggiunto il 75% del budget previsto. La platea dei concorrenti è così ricca – Associazioni, ONG, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, Gruppi di acquisto solidale – che facciamo fatica a credere in un insuccesso.

Nei giorni in cui i giovani a Milano definiscono le proposte da portare alla Conferenza Onu sul clima di Glasgow, Clima: Italia non migliora. A Milano arriva PreCop26, c’è da essere ancora più ottimisti.

Il gruppo promotore di ogni iniziativa, comunque, deve essere composto da almeno tre persone al di sotto dei 35 anni. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori.

Non ci vogliono particolari attitudini per mettersi in lista, perché le questioni più spinose nella lotta ai cambiamenti climatici sono ormai note in tutto il mondo.

Evidentemente il fattore età ha la sua importanza. Banca Etica fa sapere che i criteri di valutazione delle proposte riguarderanno la “capacità di coinvolgere e attivare un ampio numero di persone, l’originalità, la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale”.Una sintesi di cio’ che sta

nella testa dei giovani volenterosi pro- clima. La Banca del resto ha una lunga tradizione di operazioni ben riuscite. Ma fa piacere sapere che anche una Regione – Marche – ha avviato una campagna dello stesso tenore per liberare il mare dalla plastica, tutelare la fauna ittica e la filiera alimentare. Si chiama “Blue Crowdfunding, aiutaci a pulire il mare”  ed è partita due giorni fa. Troverà sostenitori ? Anche in questo caso ci piace pensare positivo. In particolare perché qualcosa di nuovo avanza  anche nelle istituzioni.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82