
Marina Militare, Antonello de Renzis Sonnino a capo dell’ufficio UPICOM
15 Febbraio 2022Il contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra al parigrado Angelo Virdis come Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione (UPICOM) della Marina Militare italiana.
Marina Militare, de Renzis Sonnino è il nuovo Capo Ufficio Pubblica Informazione e comunicazione (UPICOM)
A partire da questa settimana, Antonello de Renzis Sonnino sarà il nuovo Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina Militare italiana.
Il contrammiraglio, oggi in ausiliaria, ma in servizio fin dal lontano 1983 , assume il nuovo alto incarico subentrando al contrammiraglio Angelo Virdis, che lo ha preceduto negli ultimi due anni.
Militare di lungo corso, l’ammiraglio de Renzis Sonnino, classe 1964, annovera nella sua performante e poliedrica carriera il comando di ben tre unità navali oltre quelle a terra, ricoprendo ruoli che spaziano dalla difesa, all’ambito diplomatico ed internazionale, fino alla comunicazione.
Al momento dell’assunzione del nuovo incarico l’ammiraglio ha raccontato la grande emozione provata “nell’assumere la guida dell’Ufficio dove ben diciassette anni fa ho iniziato i miei primi passi nel mondo della comunicazione con l’obiettivo principale di perseguire la massima efficacia comunicativa, la trasparenza e quella condivisione di valori a cui le donne e gli uomini della Marina Militare si ispirano ogni giorno per servire il nostro Paese“.
Trasparenza, massima efficacia comunicativa e valori portanti della Marina, sono sempre state le parole chiave che hanno segnato la carriera professionale e militare di de Renzis Sonnino, impegnato negli ultimi mesi, alla guida dell’ Ufficio Comunicazione e Promozione della Lega Navale Italiana.
La carriera del nuovo Capo Pubblica Informazione della Marina
Fra le più rilevanti esperienze professionali dell’ammiraglio de Renzis Sonnino figura anche il triennio diplomatico come Addetto militare presso l’Ambasciata d’Italia nel Sultanato dell’Oman e nella Repubblica dello Yemen. Dal 2005, dopo l’esperienza nell’area della formazione del personale, l’ammiraglio si sposta nell’ambito della comunicazione e della stampa, con un primo incarico presso l’Ufficio Pubblica Informazione della Marina seguito dallo stesso ruolo presso lo Stato Maggiore della Difesa.
De Renzis Sonnino si è inoltre occupato a lungo, quale portavoce e capo ufficio stampa, della comunicazione di Operazione Sophia (EunavFor Med) l’operazione europea di successo guidata all’epoca dall’Ammiraglio Enrico Credendino, composta da un’estesa task force dei paesi membri Ue, finalizzata alla lotta, strutturata e coesa, contro il traffico dei migranti da parte di scafisti senza scrupoli e la salvaguardia della vita umana nel mar Mar Mediterraneo.
“Un sincero saluto e ringraziamento ai direttori, giornalisti, fotografi e operatori della comunicazione, con i quali attraverso le redazioni giornalistiche di televisione, radio, carta stampata e siti on line e tanto altro ancora abbiamo, insieme ai miei collaboratori, continuato a far conoscere la Marina Militare e l’importanza di quanto il mare sia essenziale per il nostro Paese”, ha dichiarato invece l’ammiraglio Virdis nel salutare il mondo della comunicazione.