
Napoli: il Conservatorio celebra il clarinetto
14 Marzo 2025Concerto-anteprima nazionale per la storica scuola napoletana. Evento organizzato con l’Università Vanvitelli.
Sarà ricordata domani sabato 15 marzo (ore 11) con un concerto al Conservatorio San Pietro a Majella, la scuola di clarinetto napoletana fondata a metà del 1800. Il concerto, in anteprima nazionale, vedrà sul palco della Sala Muti, Luca Sartori, clarinetto e Giovanni Imparato, pianoforte. I due artisti nell’occasione presenteranno il CD 19 th-Century Operatic Paraphrases for clarinet and 5 (Da Vinci Classic) dedicato a Ferdinando Sebastiani, Francesco Pontillo, Gaetano Lablanchi, Giacomo Miluccio, i quattro maestri che hanno reso celebre la scuola napoletana.
Sartori e Imparato eseguiranno musiche originali composte dai quattro musicisti, tutti titolari della cattedra di clarinetto del Conservatorio di Napoli e primi solisti del San Carlo. È un evento nazionale, eppure la fama di alcuni di loro, per buona parte dell’Ottocento, travalicò l’ambito specialistico per espandersi in sale da concerto e salotti borghesi.
«I musicisti cui rendiamo omaggio nel disco – spiega Giovanni Imparato – insegnavano di giorno le cose che poi alla sera, in teatro, mettevano in pratica. Oggi, con la separazione delle carriere, la dimensione formativa e quella performativa rischiano di non incontrarsi più; ed è un peccato». «E dire – aggiunge Luca Sartori- che nelle Accademie di molti paesi europei questa contaminazione virtuosa tra i due mestieri viene praticata ancora con successo. L’insegnamento sfrutta fino in fondo, cioè, il valore aggiunto dell’esperienza sul campo, come giusto». Nel suo piccolo, ha scritto il musicologo Stefano Valanzuolo, anche un disco può dare una mano a custodire la memoria e additare un esempio. Sullo sfondo dell’evento, la ricerca che si conferma preziosa per tramandare ai giovani arte e cultura. Il concerto è a ingresso gratuito.