
Prosegue il calendario degli eventi della III edizione di Agorà San Sebastiano al Vesuvio
31 Luglio 2024Il calendario degli eventi culturali proposti dalla II edizione di Agorà San Sebastiano al Vesuvio
Agorà San Sabastiano al Vesuvio III edizione
Agorà San Sebastiano sta calamitando intorno a sé grande attenzione, grazie a una ricca proposta culturale che spazia dalla musica al teatro fino al cinema. Prosegue il calendario di eventi fino all’8 settembre al Parco Urbano di San Sebastiano, nell’arena più grande e longeva della Campania (500 posti a sedere tutti numerati).
Da Gegè Telesforo a Lina Sastri, da Maurizio Casagrande a Mario Rosini e una serata evento dedicata al Napoli Calcio , le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Continua la grande estate in musica, teatro e cinema di Agorà San Sebastiano al Vesuvio.
La manifestazione è realizzata nell’ambito della Rassegna del Verde 2024 organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club, prosegue dopo il successo delle serate di giugno e luglio.
Calendario degli eventi di agosto
Il 1° agosto sarà proiettato il film “50 Km all’ora” regia di Fabio De Luigi protagonista insieme a Stefano Accorsi.
A seguire, il 2 agosto il film “Cento domeniche” di e con Antonio Albanese;
il 3 agosto “The Holdovers” regia di Alexandre Payne; il 4 agosto il grande successo dell’anno, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi;
il 6 agosto “La zona di interesse” regia di Jonathan Glaser;
il 7 agosto “Past Lives” regia di Celine Song; l’8 agosto “L’ultima volta che siamo stati bambini” regia di Claudio Bisio;
il 9 agosto “Caracas” regia di Marco D’Amore;
il 10 agosto “Un altro Ferragosto” regia di Paolo Virzì; l’11 agosto “Il segreto di Liberato” regia di Giorgio Tesmi, Francesco Lettieri e Lorenzo Ceccotti.
Dopo la pausa si riprende il 20 agosto con la proiezione de “Il mio posto è qui” regia di Daniela Porto e Cristiano Bortone; il 21 agosto “E la festa continua” regia di Robert Guediguian;
il 22 agosto “Troppo azzurro” regia di Filippo Barbagallo ; il 23 agosto “Challengers” regia di Luca Guadagnino;
il 24 agosto “Pare parecchio Parigi” di Leonardo Pieraccioni; il 25 agosto “Perfect Days” regia di Wim Wenders ;
il 27 agosto “I limoni d’Inverno” regia di Caterina Carone; il 28 agosto “Napoleon” regia di Ridley Scott ;
il 29 agosto il concerto degli Afrofunk set Feat. Gegè Telesforo;
il 30 agosto si proietta il film “Ferrari” regia di Michael Man; il 31 agosto “Il Vangelo secondo Maria” regia di Paolo Zucca.
Calendario degli eventi di settembre
Settembre si apre con un evento tutto dedicato al Napoli Calcio con la proiezione del documentario “Sarò con te” di Andrea Bosello e tanti ospiti per una serata ricca di sorprese. Il 3 settembre riprende il cinema con il film “Priscilla” regia di Stephan Elliot mentre il 4 settembre ci sarà il film “Zamora” di Neri Marcorè. Spazio alla comicità il 5 settembre con Maurizio Casagrande e il suo spettacolo dal titolo “La prova del 9”.
Il 5 settembre ancora grande musica jazz con “Mario Rosini Quartet” mentre
il 6 settembre ci sarà la proiezione dell’acclamato film con la regia di Lina Sastri “La casa di Ninetta”. La serata vedrà ospite l’artista partenopea.
Agorà San Sebastiano chiude i battenti l’8 settembre con una grande serata di gala.
Inizio film, concerti e spettacoli ore 21,15 Agorà
Biglietto cinema: 3,50 euro acquistabili sulla piattaforma 18Mounth o al botteghino
Biglietti spettacoli e concerti acquistabili su TicketOne o al botteghino
Info: agorasansebastiano@gmail.com
FB: agorasansebastianoalvesuvio
Instagram: agorasansebastiano