
Renzi ricorda Mattarella e Veltroni direttori del Popolo e de l’Unita organi di Partito. Ma lui dirigendo il Riformista si è messo a libro paga di un privato
06 Aprile 2023Scrivendo Sopra le Righe in segno di esclusiva apparttenenza ai Propri Pensieri Sgarrupati.
Nel tentativo di Nobilitare il nuovo Affare dopo quelli realizzati con gli Sceicchi ha ricordato gli esempi di Sergio Mattarella e di Valter Veltroni, in passato rispettivamente Direttori del Popolo e de L’Unità. Ma l’Ex Capo Scout di Rignano sull’Arno – oggi Senatore e Direttore del Riformista – ha dimenticato di sottolineare non trascurabili particolari. Mattarella e Veltroni diressero i Quotidiani dei rispettivi Partiti mentre Lui – Matteo Renzi – da Parlamentare ha accettato di mettersi a Libro Paga di un Privato, ovvero di quell’Alfredo Romeo coimputato nell’Affaire Consip per Traffico di Influenze con Tiziano Renzi, il Babbo Pasticcione.
Un sovraccarico di lavoro che il Senatore Semplice di Rignano ha già cadenzato. Dopo avere scaricato gli Ingenui Fedelissimi di Italia Viva nel Contenitore senza Futuro di Carlo Calenda, ora – tra gli Affari d’Arabia e la Direzione del Riformista – l’Intrattenitore di Sceicchi a tempo perso troverà anche il modo per fare il Senatore, incarico quinquennale da 900mila euro assicuratogli dal Chiochero (Fessacchiotto per i non Napoletani ndr) di Azione proprio quando il Personaggio aveva raggiunto il massimo di impopolarità presso gli Elettori
La Politica è Sangue e Merda diceva l’ex Ministro Socialista Rino Formica. Ai due succitati Ingredienti oggi sarebbe il caso di aggiungerne qualche altro. O No?
“Sopra le Righe” è uno spazio che offre a chi scrive il privilegio di potersi esprimere in prima persona su fatti non necessariamente legati alla quotidianità. Uno spazio eretico in cui le opinioni del sottoscritto talvolta non appariranno coerenti con la linea editoriale. Voltaire docet…
Nota per gli Ortodossi della Lingua Italiana. Nella stagione in cui si tende ad inibire e a limitare l’uso delle Maiuscole, vado controcorrente. E chiarisco: le Maiuscole presenti nel testo non contemplate dal corrente galateo linguistico sono volute, esse rappresentano una licenza grafica dell’Autore e intendono conferire la giusta importanza al ruolo della parola gratificata dalla maiuscola. La maiuscola – insomma – funge da sottolineatura. Chiedo venia a Quelli della Crusca… My Way, a Modo mio, insomma. Come cantava Frank Sinatra…
06/04/2023 h.07.15