Contenuto Pubblicitario
Serie A, Per il Napoli ancora un pari a Bologna con Osimhen che spreca un rigore

Serie A, Per il Napoli ancora un pari a Bologna con Osimhen che spreca un rigore

24 Settembre 2023 0 Di Claudio Greco

BOLOGNA (4-2-3-1) – Skorupski , Beukema, Lucumí 6, Kristiansen 6; Aebischer 6, Freuler 6; Ndoye 6.5, Ferguson 6, Karlsson 5.5; Zirkzee 6. All. Thiago Motta. A disposizione: Ravaglia, Gasperini, Moro, Bonifazi, Corazza, Lykogiannis, van Hooijdonk, Fabbian, Urbanski.

NAPOLI (4-3-3) – Meret; Di Lorenzo, Østigård, Natan, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Raspadori, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Garcia. A disposizione: Contini, Idasiak, Demme, Zerbin, Lindstrøm, Zanoli, Gaetano.
Arbitro: Ayroldi. postazione VAR affidata al Sig. Irrati di Firenze, ausiliato dall’A.VAR Pagnotta della sezione di Pesaro.
Ammoniti: Olivera (N), Aebischer (B), Lobotka (N), Kvaratskhelia (N), Ndoye (B), Skorupski (B), Politano (N), Freuler (B), Mario Rui (N).
Note: Osimhen calcia a lato un rigore al 27′ st. 

 

Il Napoli  non trova la scossa e pareggia un’altra partita. I Campioni d’Italia sono stati fermati dal palo e da un bruttissimo rigore sbagliato da Osimhen, ma non possiamo non dire di aver visto miglioramenti. il Napoli ha schiacciato una squadra completamente chiusa in difesa, che praticamente non ha creato ne pericoli importanti ne manovre di rilievo con l’intento di riuscire a scardinare la comitiva azzurra in campo. E infatti la nota lieta è Natan , che ha giocato una buona partita all’esordio da titolare, giocatore apparso attento e pragmatico, ma anche dotato di una capacità di impostare l’azione da dietro. Pesa però e anche tanto, la tensione e la scarsa concentrazione di qualche giocatore, Il nervosismo di Osimhen contro Garsia in occasione della sostituzione è inopportuno, anche se le sostituzioni dell’allenatore sono discutibili, nessun giocatore deve platealmente e soprattutto in campo, comportarsi in quel modo nei confronti del tecnico in panchina. Il Napoli ci ha provato in tutti i modi e il gruppo deve ritrovare la compattezza, che è l’unica strada per ritrovare una manovra fluida e la consapevolezza di essere la squadra favorita del torneo. Spalletti se n’è andato, ed è arrivato il tempo che anche i calciatori se lo mettano bene  in testa una volta per tutte. Isolare Garcia non può fare altro che creare ulteriori danni, perchè l’allenatore deve prendere in mano la squadra e non dovrebbe aver bisogno di atti di forza nei confronti di nessuno. Un grave errore contestare platealmente i cambi da parte di due dei giocatori più rappresentativi, a questo Napoli e ad alcuni calciatori sembra sia palese la mancanza di serenità mentale.

Tornando alla gara, possiamo dire che nel primo tempo, abbiamo visto più Napoli proprio in avvio, sfortunato al quarto minuto quando Osimhen, lanciato da un bel passaggio in verticale di Raspadori, centra il palo alla destra di Skorupski grazie anche ad un intervento con la punta delle dita dell’estremo difensore felsineo.

Le due squadre si temono abbastanza e gran parte del primo tempo è una lunga lotta per il possesso del pallone, con poche emozioni nelle due aree di rigore. Qualcosina si vede solo nel finale con un paio di conclusioni di Kvaratskhelia (parata a terra da Skorupski) e Raspadori (di un soffio alta), per il resto è un primo tempo che i più educati definirebbero “tattico” e i più ruspanti “noioso”.

Nella seconda frazione di gioco invece, lo spartito sembra non cambiare in avvio di ripresa, con squadre molto corte e più attente a non lasciare spazi agli avversari piuttosto che ad offendere. La svolta potrebbe esserci al settantesimo, quando un mani in area di Calafiori costringe l’arbitro ad indicare il dischetto. Dagli undici metri, però, Osimhen apre troppo il piattone destro spedendo a lato e facendo disperare tutti i tifosi azzurri.

L’errore del nigeriano sembra accendere un po’ il Bologna, che trova il primo tiro della sua partita immediatamente dopo con Zirkzee, abile a sgusciare in area ed a calciare sul primo palo: attento Meret. Il finale riserva tanto nervosismo, falli e poco calcio giocato, col Napoli che ci prova ma non riesce a costruire più nulla di concreto. Altro passo falso per i campioni d’Italia.

Il Napoli, dunque racimola fino ad oggi otto punti in questo campionato, registrando il suo peggior rendimento dopo i primi cinque turni di Serie A dal 2015/16 (sei in quel caso), gli azzurri poi hanno mancato la vittoria per tre gare di fila in Serie A per la prima volta da aprile 2022 e ancora lo stesso Napoli ha vinto solo una delle ultime sei trasferte in Serie A, dopo che aveva vinto 13 delle 14 precedenti gare esterne di campionato e Victor Osimhen ha sbagliato il secondo dei cinque rigori calciati in Serie A (il precedente lo scorso maggio contro la Fiorentina).

Comunque a conti fatti qualcosa in più si è visto, il Napoli di Garcia tutto sommato ha tenuto il ritmo, almeno anche se crediamo sia stata anche una scelta del Bologna, quella di difendere (per buona parte del primo tempo) e non concedere spazio ai partenopei. Finisce 0-0 con un pareggio amaro per  il Napoli che sul fronte classifica smuove di pochissimo la stessa, ora gli azzurri attendono al Maradona mercoledi 27 settembre, L’ Udinese di Sottil che ha perso in casa in questa giornata contro la Fiorentina di Italiano. 

Da registrare a pochi minuti dal fischio finale di Bologna-Napoli il  Twitt del presidente azzurro che recitava “Il Napoli riparte da Bologna. Bravi tutti!”, messaggio social di AdL che ha immediatamente infiammato il web e i tifosi azzurri.

Le Pagelle:

Skorupski 6; Posch sv (10′ De Silvestri 5.5), Beukema 5.5, Lucumí 6 (20′ st Calafiori 5), Kristiansen 6; Aebischer 6, Freuler 6 (36′ st El Azzouzi sv); Ndoye 6.5 (20′ st Saelemaekers 5.5), Ferguson 6, Karlsson 5.5 (36′ st Orsolini sv); Zirkzee 6. All. Thiago Motta 6

NAPOLI (4-3-3) – Meret 6; Di Lorenzo 6, Østigård 5.5, Natan 6,5 , Olivera 6 (1′ st Mario Rui 5.5); Anguissa 6, Lobotka 6 (40′ st Cajuste sv), Zielinski 5.5; Raspadori 6 (22′ st Politano 5.5), Osimhen 5.5 (40′ st Simeone sv), Kvaratskhelia 6.5 (32′ st Elmas 5.5). All. Garcia 6

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82