Strage di Capaci: trent’anni dopo l’Italia ricorda Giovanni Falcone
L’Italia ricorda i 30 anni dalla strage di Capaci. Il Presidente Mattarella a Palermo per la commemorazione.
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
L’Italia ricorda i 30 anni dalla strage di Capaci. Il Presidente Mattarella a Palermo per la commemorazione.
“Con la lapide e con la teca che custodiscono in maniera fortemente coinvolgente i resti della Quarto Savona 15 c’è un ricordo permanente delle due stragi”. Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante lo svelamento della nuova teca alla caserma Lungaro di Palermo.
Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, accompagnata dal capo della Polizia Lamberto Giannini, ha deposto una corona
d’alloro alla Stele commemorativa di Capaci, sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo, in ricordo delle vittime dell’attentato del 23
maggio 1992: Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro.
sat/red
“Legalità vuol dire rispetto, amore per gli altri e per il nostro paese: questo è il significato della giornata di oggi”. Lo afferma il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, presente all’inizio delle commemorazioni per la strage di Capaci.
Paragoghé, lo spettacolo di Marche Teatro allestito un anno fa al tribunale di Ancona per ricordare la Strage di Capaci, sarà riproposto in documentario su Rai 5.