Contenuto Pubblicitario
Torino che legge: Libri e lettori. Presente e futuro della lettura in Italia – domani venerdì 24 aprile dalle 14.00 Sala Principi D’Acaja del Rettorato

Torino che legge: Libri e lettori. Presente e futuro della lettura in Italia – domani venerdì 24 aprile dalle 14.00 Sala Principi D’Acaja del Rettorato

14 Ottobre 2019 0 Di ItaliaNotizie24

Domani venerdì 24 aprile, dalle ore 14.00 alle 17.00, presso la Sala Principi D’Acaja del Palazzo del Rettorato (via Verdi 8), si terrà il seminario “Libri e lettori – Presente e futuro della lettura in Italia” nell’ambito del progetto ‘Torino che legge’.
 
L’evento è organizzato, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, dal Forum del Libro, dalla Città di Torino e dalle Biblioteche civiche torinesi, con la collaborazione dell’Università di Torino e AIB Piemonte
 
Nel 2014, oltre 23 milioni 750 mila persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%.
La popolazione femminile mostra una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 48% delle femmine e solo il 34,5% dei maschi hanno letto almeno un libro nel corso dell’anno. La quota di lettori è superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 ed i 19 anni mentre la fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (53,5%).

Con Lettori si cresce, Giusi Marchetta, scrittrice casertana di nascita e insegnante a Torino, punta il dito sui luoghi comuni che hanno a che fare con la lettura e analizza senza sconti il perché adolescenti e ragazzi fuggono dalla pagina scritta per rifugiarsi tra web e tv.
Con lei discuteranno di questi temi durante il seminario: Enrico Pasini docente di storia della filosofia e delegato del Rettore per le biblioteche (Università di Torino), Franco Bungaro responsabile Servizi Bibliotecari Centrali (Università di Torino), Giovanni Solimine docente di Biblioteconomia (Università di Roma “La Sapienza”), Maurizio Vivarelli docente di bibliografia e biblioteconomia (Università di Torino), Maria Vittoria Savio (Politecnico di Torino), Enzo Borio dirigente SBAM e presidente AIB Piemonte, Marco Cassini Sur editore.
 
A seguire Uccidiamo il chiaro di luna, breve intermezzo performativo da testi di poeti futuristi da Marinetti a Lucini, a cura della Scuola attori e attrici della Fondazione Teatro Nuovo con coreografie di Gianni Mancini (Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominioUnito, Polito e BCT).
 
Ore 17.15
Visita guidata alla Biblioteca storica di Ateneo “A. Graf”
 

Ore 18 – 19,30

Letteratura per ragazzi in  Italia
venerdì 24 aprile
Sala Principi D’Acaja, Università di Torino (Palazzo del Rettorato)
via Po 17 e via Verdi 8, Torino 
Incontro con Eros Miari (Cooperativa Equilibri)
esperto di letteratura per ragazzi e educazione alla lettura
 
Per informazioni
www.sba.unito.it
www.torinochelegge.it

Data di pubblicazione del comunicato: 
Giovedì, 23 Aprile, 2015

14 Ottobre 2019 | 9:05


Comunicato stampa di https://www.unito.it/comunicati_stampa/torino-che-legge-libri-e-lettori-presente-e-futuro-della-lettura-italia-domani

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82