Contenuto Pubblicitario
Turismo: Colosseo,Uffizi,Pompei al top delle visite

Turismo: Colosseo,Uffizi,Pompei al top delle visite

15 Maggio 2025 Off Di Gino Napoli

Il Ministero della Cultura rende nota la lista dei siti statali più visitati nel 2024. Cresce il giro d’affari ma bisogna impiegare anche i fondi del PNRR.

Il turismo culturale premia il Parco archeologico del Colosseo è lo colloca al primo posto tra i monumenti italiani. Anche nel 2024 ha mantenuto la posizione leader nelle visite guadagnata negli anni scorsi. La lista del Ministero della Cultura comprende 30 luoghi statali. I dati sono stati diffusi dal Ministero e vedono al secondo e terzo posto le Gallerie Uffizi e il parco archeologico di Pompei. Il Colosseo ha registrato 14.733.395 visitatori e 101.902.884 euro di incassi, con un incremento, rispetto al 2023, di quasi il 20% per i visitatori e di oltre il 28% degli introiti. Al secondo posto le Gallerie degli Uffizi con 5.294.968 ingressi e 61.943.626 euro per gli incassi: dati in crescita rispetto allo scorso anno del 3% per gli ingressi e del 28% per gli introiti. Al terzo posto il Parco archeologico di Pompei con 4.267.233 visitatori per un incasso totale di 55.291.542 euro. Anche per Pompei il dato è in aumento del 5% sia per il numero dei visitatori sia degli introiti. Il turismo resta voce pesante del bilancio dello Stato.
Secondo il Ministro Alessandro Giuli il Pantheon merita una segnalazione particolare. Nel primo anno in cui per tutti e dodici i mesi è stato a pagamento, arriva in classifica subito sotto il podio, al 4 posto, con 4.086.947 di ingressi e 14.712.752 di euro di introiti.
A seguire nella top 10  ci sono: Galleria dell’Accademia di Firenze, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, Fondazione del Museo delle Antichità Egizie, Reggia di Caserta, Villa Adriana e Villa D’Este e i Musei del Bargello.
Dalla 11^ alla 20^ posizione troviamo Vittoriano e Palazzo Venezia, Musei Reali, Galleria Borghese, Pinacoteca di Brera, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Cenacolo Vinciano, Parco archeologico di Ercolano, Castel Sant’Elmo, Venaria reale e Parco archeologico di Paestum e Velia. L’Italia si conferma meta preferita per milioni di stranieri che girano il Paese in cerca di luoghi simbolo della storia e della tradizione culturale. La necessità di fare meglio e di più è sempre all’ordine del giorno e si collega direttamente all’impiego dei fondi del PNRR che vanno impiegati rapidamente anche in questo ambito. Un aspetto interessante sulla spesa che arricchisce il patrimonio, riguarda anche gli interventi di sponsor privati che usano i siti come location per eventi promozionali e meeting. Lo Stato li concede e ne guadagna. Chiudono la classifica dei primi 30 luoghi statali il Palazzo Reale di Napoli, il Museo storico e Parco del Castello di Miramare, il Museo Archeologico di Venezia, le Gallerie Nazionali d’arte antica, il Parco archeologico di Ostia antica, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Museo Nazionale Romano, il Palazzo Ducale di Mantova, il Castello Scaligero e le Terme di Caracalla.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82