Contenuto Pubblicitario
Valencia una città tutta da scoprire

Valencia una città tutta da scoprire

26 Giugno 2022 0 Di Patrizia Russo

Valencia offre molto dal punto di vista artistico, gastronomico e per il tempo libero. È una città vivace, cosmopolita, con una buona offerta di attrazioni turistiche e, se presa in considerazione nel periodo estivo, anche un buon motivo per approfittare delle sue belle spiagge.

Toccata e fuga a Valencia

Da numerosi aeroporti italiani partono quasi quotidianamente voli low coast per Valencia. È una bella città (la terza per grandezza della Spagna): accogliente, colta, vivace e mai banale.

Sia per chi ci va la prima volta, sia per chi la sceglie per una breve fuga sono diversi i motivi per andarci. Un centro storico pedonale, la Città delle Arti e della Scienza, l’architettura ricca di meraviglie, il mare, il buon cibo e l’accoglienza spagnola; solo per citarne alcuni.

Anche se si ha a disposizione poco tempo (un week-end stretto) Valencia vale proprio una visita. Ecco un itinerario per due giorni.

Primo giorno – il centro storico

Il giro, per il centro storico, inizia attraverso i vicoletti che portano verso la cattedrale, un bellissimo edificio che presenta all’esterno tre portali (romanico, gotico e barocco), con di fianco il suo bel campanile detto il Miguelete.

Particolare della Cattedrale di Valencia | Ph. P.Russo/IN24

La cattedrale è incastonata tra due piazze, la plaza de la Virgen e la plaza de la Reina. Entrambe ospitano moltissimi caffè e negozi di souvenir.

Da Bertal si è invitati ad entrare da un’atmosfera accogliente, perfetta per concedersi una pausa. Un locale carino, proprio su plaza de la Reina, con posti sia dentro che all’aperto che serve croissant, spremute di frutta fresca, toast con uova e bacon e anche un discreto caffè.

La luce e la vivacità di questa città rendono le passeggiate fra una chiesa, i negozi e un parco cittadino, come i Giardini del Real e del Viveros, molto gradevole.

Continuando a gironzolare per le vie del centro si raggiunge La Lonja de la Seda, o Mercato della Seta. Questo palazzo, in stile fra il gotico e il neoclassico, era il centro del commercio valenciano agli inizi del 1500. Nel 1996 è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco, in quanto rappresenta uno degli esempi meglio conservati dello stile tardo gotico in Europa.

Di fronte alla Lonja de la Seda si trova il famoso Mercato Centrale di Valencia. Un grande edificio in ferro con le vetrate colorate e le ceramiche dipinte a mano accoglie chioschi di ogni tipo. Frequentato da locali e da turisti, è animato e colorato con ordinati banchi che vendono prodotti freschi: da un lato frutta e verdura e dall’altro carne e pesce. Un colorato mosaico di cose da fotografare, gustare e comprare.

Per completare il giro del centro città si possono raggiungere Plaza de Toros e la Stazione del Nord. La famosa arena delle corride è uno dei luoghi simbolo di Valencia. Oggi, oltre agli eventi taurini ospita concerti e altre manifestazioni artistiche.

La Stazione del Nord (Estación del Norte) è la stazione dei treni della città e si trova di fianco alla Plaza de Toros e davanti alla bellissima piazza del comune. Anche se non si deve prendere il treno il consiglio è di visitarla, in quanto è stata dichiarata Monumento Storico Artistico. È un bell’edificio in stile modernista, imponente all’esterno e liberty al suo interno. L’androne con la biglietteria, realizzata in legno con i mosaici e decori floreali di inizio secolo scorso, è un incanto.

Fare shopping, prendere aperitivi e mangiare … ovunque è un piacere

Pizca de Sal – paella de mariscos | Ph. P. Russo/IN24

Una bella passeggiata per le vie del centro porta al ristorante La Pizca de Sal.

Con posti sia all’esterno che all’interno offre una paella ricca, gustosa ed abbondante. Il menù la prevede in diverse specialità: da quella valenciana con pollo, coniglio, verdure (e a volte lumache) a quella de mariscos con frutti di mare, dall’arroz a la banda con calamari, cozze e verdure, al riso nero con le seppie e altre varianti. Ovviamente servita in tavola nel paellero, una padella piatta di grandi dimensioni che viene posta al centro della tavola.

Valencia è una città molta viva e animata. Il pomeriggio vale la pena soffermarsi nel Barrio del Carmen per una visita del quartiere dedicato alla street art.

Le strade sono costellate di edifici inabitati abbelliti da street artist che hanno trasformato una zona grigia in una ricca di immagini, linee e colori. I graffiti sono ovunque, sui muri, sulle facciate e perfino sulle saracinesche dei negozi. Una sorta di passeggiata in un museo all’aperto di arte contemporanea.

Se invece, anche in vacanza non si può fare a meno dello shopping, girovagare tra i negozi è un altro modo divertente per conoscere, da vicino, la città. Calle Colón ospita numerose boutique di brand internazionali, oltre al famoso Le Corte Inglés un grande magazzino spagnolo dove si può fare ogni genere di acquisto e per tutte le tasche.

È giunta l’ora dell’aperitivo e non c’è niente di meglio che gustarsi l’Agua de Valencia nel leggendario Cafè Las Horas.

Il locale è a dir poco bellissimo. Qui il tempo sembra non passare mai. È obbligo prenotare un tavolo all’interno per essere avvolti dai colori, dal barocco traboccante di arazzi e di candelabri. Un posto unico che trasmette tranquillità (nonostante sia sempre gremito di gente) che è difficile trovare in altri luoghi della città.

Cafè de Las Horas – interno | Ph. P. Russo/IN24

È un perfetto mix tra un caffè parigino della fine del diciannovesimo secolo, una sala da tè inglese e un cocktail bar americano, senza, però, lasciare il centro di Valencia. Il nome, Las Horas, è tutta una promessa! Una volta entrati, e conquistato un minuscolo tavolino, è difficile da abbandonare.

L’Agua de Valencia è un cocktail a base di abbondante succo d’arancia che si completa con un ragionevole tocco di vodka, gin e Cava. Viene servito in una caraffa per condividerlo e si beve in una coppa di champagne. Con stuzzichini di jambon serrano e di salumi locali è, decisamente, un ottimo aperitivo!

Per la cena impossibile resistere a quella che è una vera e propria istituzione in Spagna. Le tapas, deliziose mini-porzioni di diverse specialità, sono servite su un pezzetto di pane e contrassegnate da uno stuzzicadenti. Orio, nel cuore della movida cittadina, ne propone numerosissime. A base di pesce e crostacei, carne e salumi, verdure, calde e fredde, ce n’è per tutti i gusti!

Orio – Tapas | Ph. P. Russo/IN24

Per dormire Ad hoc Monumental è un tre stelle in pieno centro storico. Le camere grandi con mura con i mattoncini a vista, i bei tessuti e i mobili antichi completano l’elegante arredamento. Una buona colazione e un gentilissimo servizio h24 di reception rendono piacevole il soggiorno.

Secondo giorno – La Città delle Arti e della Scienza

La mattina, del secondo giorno in terra valenziana, inizia con una passeggiata per i bellissimi Giardini del Turia. Questo parco, creato in quello che era il letto del fiume, è un’oasi di pace in pieno centro città. Ospita un campo di calcio, un parco giochi, piste ciclabili, un’area per bambini e tant’altro. A ricordo del corso del fiume, oggi deviato in zona periferica, restano i grandi ponti che collegano le due parti della città.

La piacevole e rilassante passeggiata porta alla scoperta del mondo Calatrava. Le avveniristiche costruzioni spuntano quasi magicamente regalando scorci sbalorditivi e sorprese.

Tra le cose da vedere a Valencia in due giorni non può certo mancare La Città delle Arti e della Scienza, principale meta turistica. È il più grande complesso culturale e scientifico in Europa che comprende cinque diverse attrazioni: l’Oceanografic, l’Umbracle, il Palazzo delle Arti, il Museo della Scienza e l’Hemisferic. Ognuna di queste meriterebbe una visita, ma se il tempo a disposizione è poco, è necessario fare una scelta.

Il Palazzo delle Arti Reina Sofia ospita tutte le manifestazioni artistiche e culturali legate a musica, danza e teatro della città. L’Umbracle è una passeggiata panoramica di granito, legno, acciaio e opere d’arte, che permette ai visitatori di ammirare dall’alto la Città della Scienza. L’Hemisfìric ospita un planetario destinato principalmente alla proiezioni di film e documentari in formato Imax Dome. Il Museo della Scienza è uno spazio interattivo dedicato alla scienza in tutte le sue forme.

Oceanogràfic de Valencia | Photo Credit Oceanogràfic – La Ciutat de les Arts I les Ciéncies

L’Oceanografic, infine, è il più grande acquario d’Europa. Un luogo spettacolare, concepito per essere un autentico omaggio al mare e ai suoi straordinari abitanti.

Sapientemente progettato dall’archistar valenziana, il Parco ospita esemplari provenienti da tutte le parti del mondo che vivono in vasche di grandi dimensioni in un ambiente che riproduce molto fedelmente i più importanti ecosistemi marini. Il percorso accompagna i visitatori in un giro all’interno della natura del mondo, tra immense vasche popolate da squali che si potranno ammirare dall’alto di una passerella, oppure in un tunnel sottomarino grazie al quale sembrerà si nuotare insieme a tartarughe, pesci colorati, mante ecc.

Beluga | Photo Credit Oceanogràfic – La Ciutat de les Arts I les Ciéncies

Cinque le principali aree geografiche: Mediterraneo, Artico, Antartico, Oceani, Tropici, a cui si aggiungono un delfinario e una immensa voliera, che ospitano 45 mila esemplari appartenenti a oltre 500 specie diverse, tra cui: leoni marini, foche, pinguini, coccodrilli. Per evitare lunghe attese è bene prenotare i biglietti sia sul sito ufficiale oppure chiedendo alla reception del proprio hotel.

Spiaggia La Malvarrosa | Photo Credit https://www.visitvalencia.com

L’acquario testimonia anche la stretta relazione tra la città e il mare che si può apprezzare visitando il quartiere de La Marina con le sue bellissime spiagge. Il mare è, infatti a un tiro di schioppo dal centro, raggiungibile comodamente in bus o con il taxi, che in questa città sono ancora economici.

La Malvarrosa, famosa per le lunghe e ampie spiagge di sabbia fine, è una bella passeggiata. Alcuni tra i migliori ristoranti di pesce si concentrano proprio su questo lungomare; meta irrinunciabile, anche se prettamente turistica, per gustare paellas e arroces in riva al mare.

Cultura, arte, shopping, mare si può fare tutto a Valencia, facilmente e ancora ad ottimi prezzi. Una piacevole città, perfetta per passare un weekend in fuga dalla quotidianità.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82