Contenuto Pubblicitario
Al via Comics & Games, Lucca capitale del fumetto

Al via Comics & Games, Lucca capitale del fumetto

25 Ottobre 2016 0 Di Patrizia Russo

Sarà gold, d’oro, la cinquantesima edizione del Lucca Comics & Games che dal 28 ottobre al 2 novembre trasforma la città nella capitale italiane del fumetto.

Lucca, al via Comics & Games

Il poster ufficiale del Lucca Comics & Games

Il poster ufficiale del Lucca Comics & Games

Un’edizione preziosa perché unica: in una parola, Gold, oro, il tema scelto per la 50° edizione di Lucca Comics & Games che celebra le nozze d’oro tra Lucca e il Fumetto, che si svolgerà, nella città toscana da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre 2016.

Cinquant’anni fa, nel 1966, nasceva a Lucca quella che sarebbe diventata la principale manifestazione italiana dedicata al fumetto, al cinema d’animazione e all’illustrazione, arricchitasi successivamente anche ai nuovi mondi del gioco, al videogioco e dell’intrattenimento intelligente.

Questa, del 2016, sarà un’edizione speciale, a partire dalla durata, che sarà di cinque giorni, da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre 2016, e dal ricchissimo programma.

Dall’anno 1966 quando la città di Lucca ha ospitato per la prima volta il Salone dei Comics sono passati cinquant’anni e la storia della manifestazione si è arricchita di molti capitoli, fino a diventare l’evento atteso ogni anno da centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta Italia.

Per questo importante anniversario saranno proposte una serie di iniziative volte a lasciare un segno nella memoria di tutti i visitatori, espositori, ospiti.

Tra queste spicca il Golden Globe, una cupola geodetica dorata al cui interno si potrà vivere una vera “Lucca Experience” ripercorrendo la cavalcata di questi cinquant’anni e ammirare la Walk of Fame, ovvero le impronte delle mani lasciate dai grandi del fumetto e dell’intrattenimento intelligente, che diventeranno presto la Via dei Comics, un vero e proprio percorso sulle Mura, senza paragoni in Europa.

Ma naturalmente sono molte le iniziative per festeggiare le “nozze d’oro” tra Lucca e il fumetto, come per esempio il francobollo commemorativo delle Poste Italiane e il Golden Pass, ovvero la possibilità per 50 nostri visitatori di ricevere un abbonamento gratuito a vita a Lucca Comics & Games.

 

Il fumetto protagonista

Durante i 5 giorni della manifestazione, Palazzo Ducale ospiterà diverse mostre, tra cui una dedicata a Zerocalcare, l’autore del manifesto 2016: premiato a Lucca nel 2012 con il Gran Guinigi e nel 2015 con il Premio Speciale Feltrinelli, è diventato in pochi anni l’icona di un universo culturale non più considerato di nicchia o sotterraneo, bensì estremamente contemporaneo e capace di parlare con un linguaggio moderno a un pubblico vastissimo.

Un’altra vede protagonista l’americano Frank Cho, che dopo aver creato la mitica serie di “Liberty Meadows” ha portato a nuove vette i personaggi Marvel.

Una illustra il lavoro di Joan Cornellà, un vero e proprio caso letterario e di costume in Spagna: discusso e discutibile, irriverente e smaliziato, il suo lavoro rielabora in chiave pop fintamente infantile, ma che ci toccano in profondità con uno stile unico e immediato.

Infine, un big delle matite di casa nostra, Casty, che dopo aver accompagnato i lettori di Cattivik e Lupo Alberto, da anni è diventato una delle firme più originali e riconoscibili di Topolino.

 

Universo games, rotta verso il fantastico

Il gioco da tavolo e la narrativa sono i protagonisti del Padiglione Carducci, il videogioco del nuovo polo San Donato. Il padiglione “Carducci” ai piedi delle Mura, è un universo in continua espansione, un bigbang che coinvolge tutto il centro storico, dalle sale incontri dove ascoltare gli ospiti, ai baluardi dove poter girovagare per The Citadel o giocare di ruolo dal vivo.

Il “Carducci” ospita, anche, i principali editori del gioco da tavolo e della narrativa fantasy e sci-fi del panorama nazionale. I tre Guest of Honor di Lucca Games 2016 sono tre veri giganti a livello internazionale: Tony DiTerlizzi, illustratore amatissimo dai giocatori di Dungeons&Dragons e di Magic; Brandon Sanderson, “erede” di Robert Jordan e della tradizione della letteratura fantasy classica; Antoine Bauza, uno degli autori di giochi più interessanti del momento, vincitore del Gioco dell’Anno 2014 con il gioco da tavolo dedicato al “Piccolo Principe”.

Infine, un gradito e atteso ritorno: quello di Terry Brooks, che viene a imporre le mani per la nostra Walk of Fame, in un momento in cui la sua Shannara una delle più lette e conosciute saghe fantastiche di tutti i tempi, diventa oggi una grande property celebrata dai maggiori broadcaster.

 

Area Movie, Comics & Games

Fittissimo il programma dell’area movie, tra cui spicca la presentazione in anteprima nazionale del nuovo lungometraggio di One Piece. Un’avventura totalmente inedita che vedrà Luffy e la sua ciurma approdare a Gran Tesoro; la più grande città dell’intrattenimento, dove le persone più ricche del mondo si ritrovano per giocare ed assistere a incredibili show, è solo all’apparenza una realtà paradisiaca e si rivelerà ben presto un posto davvero inquietante.

La Ciurma del Cappello di Paglia rischierà la vita per fuggire da questo luogo spaventoso e dal terribile Gold Tesoro.

In occasione dell’uscita del film Rocco di Thierry Demaizière e Alban Teurlai, Rocco Siffredi sarà protagonista di uno speciale incontro con il pubblico. L’evento Rocco vs Rocco vedrà Rocco Siffredi raccontarsi attraverso l’imprevedibile ironia di Rocco Tanica, nei panni di moderatore, per parlare della sua vita, della relazione con moglie e figli e del perché ha deciso di lasciare l’attività di pornostar. Durante l’incontro verranno presentate anche alcune clip tratte dal film Rocco, vero e proprio racconto biografico dell’attore.

Gabriele Salvatores che sta girando il sequel de Il ragazzo invisibile, sarà a Lucca Comics con uno dei maggiori esperti di visual effects a livello internazionale: Victor Perez. Entrambi racconteranno l’esperienza che stanno vivendo sul set e come hanno deciso di lavorare agli effetti visivi, sperimentando nuove strade per il cinema italiano.

 

Lucca Junior, riapre il Family palace

All’ex Real Collegio l’area (a ingresso gratuito) dedicata ai più piccoli e alle famiglie dove trovano proposte più adatte a loro, i giochi più intriganti, i workshop e i laboratori per le scuole, le più belle storie raccontate e le più simpatiche performance teatrali.

Quest’anno a Lucca Junior sbarca l’illustratore francese del momento: Benjamin Chaud, con le sue divertenti tavole affollate di personaggi indimenticabili e buffi animali, che saranno in mostra a Palazzo Ducale insieme ai suoi schizzi e bozzetti. Insieme a lui, ospite di Lucca Junior con incontri e laboratori, anche lo scrittore Davide Calì.

 

Music & Cosplay, grinta al femminile

Cristina D’Avena, la regina delle sigle tv, e dal Giappone, per la prima volta in Italia, le agguerritissime Band Maid si esibiranno sabato 29 e domenica 30 sul palco di Lucca Comics & Games.

Cristina stupirà ancora con la sua voglia di cantare e di farci sognare, in uno show inedito. Il concerto delle Band Maid sarà invece un’anteprima nazionale assoluta. Il gruppo di Tokyo, formato da cinque ragazze vestite da cameriere di un maid cafè alla giapponese, ha ottenuto fin dalla sua formazione un successo lampo in patria, per le sonorità calde e agguerrite, in netto contrasto con l’apparenza dolce e remissiva della maid.

 

Cartoon music contest, atto terzo

Nuova edizione per la gara tra cover band dedicata alle sigle tv. I vincitori si esibiranno nel 2017 sul palco di Lucca.
Japan Town: passaggio (obbligato) a est.

Japan Town è diventata a Lucca Comics & Games una tappa obbligata per tutti gli amanti del Giappone e della sua cultura, in tutte le forme. Anche quest’anno le attese non andranno deluse, perché la zona nord-est del centro storico sarà un concentrato di padiglioni, eventi, colore all’insegna del Sol Levante.

Tra le novità 2016, segnaliamo la Japan Academy, in Sala Canova, dove saranno inserite le realtà di formazione didattica e tecnica. Il padiglione San Francesco sarà interamente dedicato ai grandi editori di statue e kit, mentre in San Franceschetto (a lato alla chiesa) troverà spazio l’area NKGC e di tutto il mondo del modellismo dei kit in resina.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82