C’è anche un po’ di Fintech nella Legge di stabilità 2018
Prime regole per lo sviluppo delle nuove tecnologie per la finanza e il credito. L’emendamento Fintech entra nella Legge di Stabilità 2018.
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
La politica economica degli enti e delle autorità che regolano l’economia, i dati e le dimensioni dei fenomeni economici, le attività economiche principali a scala internazionale, europea e nazionale
Prime regole per lo sviluppo delle nuove tecnologie per la finanza e il credito. L’emendamento Fintech entra nella Legge di Stabilità 2018.
Potrebbe essere la fine di un mito della moda italiana: il Tribunale di Alessandria ha detto no alla richiesta di concordato per Borsalino.
Tassi di interesse, decisioni opposte delle banche centrali di Usa, Cina, Gran Bretagna, Svizzera, e Europa. Draghi conferma il quantitative Easing.
Cresce la frenesia per Bitcoin, che esordisce col botto alla prima giornata di quotazione dei futures legati alla criptovaluta.
In Corea del Sud nel dicembre 2017, “l’Arte dei pizzaiuoli napoletani” ha convinto i circa 200 Paesi Membri dell’Unesco che l’hanno dichiarata Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
Da frutti la stretta cooperazione politica ed economica tra Italia e Camerun: sono tutti tricolore i cantieri aperti a Yaoundè e Douala.