Contenuto Pubblicitario

Categoria: Video

14 Maggio 2025 Off

Agrifood Magazine – 14/5/2025

Di italpress

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
– Consumi ed export di olio di oliva sopra le aspettative
– Italia leader mondiale della pasta
– Cresce l’export delle conserve di pomodoro
– L’Oleificio Zucchi rinnova il legame con la sagra del pesce di Camogli
abr/gtr

14 Maggio 2025 Off

Focus ESG – Episodio 53

Di italpress

MILANO (ITALPRESS) – Muoversi più sostenibili per terra e per aria, abbattendo la CO2, è già oggi possibile. Pochi lo sanno ma l’evoluzione dei biocarburanti, iniziata negli anni duemila, ora permette sia alle automobili sia agli aerei bassissime emissioni di CO2, ma anche zero zolfo e aromatici. In più, grazie a un alto cetano, si ha una combustione migliore che permette una durata superiore dei motori. Non è biodiesel ma HVO: un prodotto già presente in oltre 1300 stazioni di servizio in Italia, perfettamente adatto alle auto a gasolio che trovano così una ulteriore spinta propulsiva. Le auto a gasolio ai già bassi valori di consumo e conseguente emissioni, usando il bio carburante HVO raggiungono livelli di CO2 infinitesimali, così da surclassare addirittura gli ambiziosi traguardi green dell’Europa, riportando anche l’Europa in una posizione di primato tecnologico. Per un presente e un domani migliore, il carburante HVO è stato messo a punto in Italia da Eni e la raffinazione è già su più continenti, anche negli USA. Non si parla di prodotti pilota come gli e.fuel bensì di un prodotto industrializzato pronto a soddisfare già un terzo della quota di consumo dell’aviazione europea e che crescerà in modo esponenziale da qui al 2030. Si ricorda che HVO si ricava da olio esausto, grassi animali di scarto, coltivazioni di oli vegetali, ricino, canola coltivati in terreni degradati non in competizione con il cibo, residui di semi di gomma… da tantissime fonti e quindi molto duttile anche nella produzione. Per farlo conoscere è in corso il Tour D’Europe che si concluderà a Bruxelles il prossimo giugno per sensibilizzare la Commissione Europea con evidenze e dati di qualità. Nella puntata 53 di Focus ESG dedicata alla dimensione E della sostenibilità, la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’ingegnere di Eni Raffaella Lucarno e il dottor Luca Gastaldo Sales Manager Connected Services Bosch Mobility, con il giornalista Marco Marelli, entrano nel merito non trascurando l’importanza di scelte data-driven così da far percepire soprattutto ai legislatori europei l’alto valore aggiunto di questa rivoluzionaria fonte energetica dalle molteplici potenzialità con risvolti positivi anche sulla reindustrializzazione europea sfiancata negli ultimi anni da scelte più soggettive che oggettive.
fsc/gsl

14 Maggio 2025 Off

Italgas, utili in crescita nel 2024. Ciocca eletto presidente

Di italpress

TORINO (ITALPRESS) – Via libera dell’Assemblea degli Azionisti al Bilancio 2024 di Italgas, chiuso con un utile netto in crescita a oltre 422 milioni di euro. Una progressione che si riflette anche in un dividendo di 0,406 euro per azione, in aumento del 15% rispetto allo scorso anno. L’Assemblea, riunita a Torino, ha inoltre nominato il Consiglio di Amministrazione per tre esercizi: eletto Presidente Paolo Ciocca, che prende il posto di Benedetta Navarra. Verso il quarto mandato l’amministratore delegato di Italgas Paolo Gallo.

f19/fsc/gsl/gtr

14 Maggio 2025 Off

Mazzola “L’Università di Palermo quest’anno guida l’alleanza Forthem”

Di italpress

PALERMO (ITALPRESS) – “L’Alleanza FORTHEM è attiva dal 2019, quando abbiamo appunto vinto il primo progetto con la Commissione europea. Poi abbiamo rivinto il grant della Commissione europea nel 2022 e questo grant durerà fino al 2026 con possibilità di estensione al 2028”. Lo ha spiegato Fabio Mazzola, prorettore alla Didattica e all’Internazionalizzazione dell’Università di Palermo.

xd6/mca2

14 Maggio 2025 Off

Aeroporto di Fiumicino, inaugurato il nuovo Terminal 3

Di italpress

ROMA (ITALPRESS) – Nuovo look per il Terminal 3 di Fiumicino. Sono state ufficialmente inaugurate le opere realizzate per il potenziamento e la rigenerazione del T3 dell’aeroporto romano, avviate da ADR nel 2021 e realizzate con un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro. Il potenziamento del Terminal 3, rimasto sempre operativo, ha riguardato un’area, distribuita su tre livelli, di 41.000 metri quadrati complessivi. Sono state rinnovate 6 isole check-in con nuovi 150 banchi, mentre è stato aumentato il numero di nastri bagagli – da 9 a 14 -, con un raddoppio della lunghezza complessiva da circa 400 a 800 metri.

spf/fsc/gsl

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82