
Elezioni: perché un decalogo per i candidati?
06 Aprile 2024L’8 e 9 giugno in Italia si voterà per il nuovo Parlamento europeo. E l’Associazione TUTTI Europa ventitrenta ha presentato un decalogo per i candidati.
Ti candidi alle europee? Ecco il decalogo
L’8 e 9 giugno in Italia si voterà per il nuovo Parlamento europeo. C’è grande fermento tra i partiti per le candidature che in ogni elezione fanno emergere contrapposizioni e veti incrociati. Eppure queste consultazioni per il nuovo Parlamento europeo dovrebbero segnare una netta inversione rispetto all’ultima legislatura.
deputati dovranno ridefinire l’identità dell’Unione europea per gestire crisi, fenomeni economici, diritti e immigrazione. Dall’Italia può arrivare un contributo fondamentale e per questo l’Associazione TUTTI Europa ventitrenta »(https://www.tuttieuropaventitrenta.eu) con aderenti in tutta Italia, ha presentato un decalogo per i candidati.
TUTTI ha una storia prestigiosa. Il sito dell’Associazione ospita una rubrica dedicata alle elezioni europee di giugno –https://www.tuttieuropaventitrenta.eu/category/tutti-europa-2024/ – con articoli, informazioni e commenti, inclusi i programmi delle formazioni politiche e il testo completo del decalogo. Nel solco dell’impegno europeista che caratterizza dagli anni ’70 la “RETE TUTTI”, i membri del nuovo Parlamento avranno un ruolo fondamentale nel modellare il futuro dell’Unione europea.
Il decalogo vuole essere una cartina al tornasole per valutare la volontà dei candidati di impegnarsi per una maggiore integrazione dell’UE. Vuole contribuire a introdurre elementi realmente europei in una campagna che si annuncia concentrata su temi di politica nazionale.
All’inizio un impegno sulla promozione e sulla difesa dei valori fondamentali dell’UE, quali la dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti fondamentali.
Gli altri punti riguardano la riforma delle procedure per la futura adesione all’Ue di nuovi paesi; l’introduzione di un referendum europeo unico per ratificarle; l’assegnazione di maggiore potere legislativo al Parlamento Europeo. Viene, inoltre, proposta la nomina di un unico Presidente per l’Europa, che unifichi i ruoli del Presidente della Commissione e del Consiglio.
Il decalogo sarà sottoposto ai candidati alle elezioni nel corso di vari eventi. Intanto è a disposizione il sito dell’Associazione.