Contenuto Pubblicitario
Lirica, Elisir d’amore arriva al Teatro Pacini di Pescia

Lirica, Elisir d’amore arriva al Teatro Pacini di Pescia

15 Marzo 2018 0 Di Redazione In24

Ultimo appuntamento con la stagione lirica del Teatro Pacini di Pescia: domenica 18 marzo in scena Elisir d’amore di Donizetti.

Lirica, al Pacini di Pescia Elisir d’amore di Donizetti

Ultimo appuntamento della stagione lirica 2017/2018 al Teatro Pacini di Pescia: domenica 18 marzo alle ore 16, si chiude in bellezza con Elisir d’amore, melodramma in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani portato in scena nell’allestimento della Corale Valle dei Fiori Già Pacini di Pescia, in collaborazione con Alfea Cinematografica per la direzione artistica di Battista Ceragioli.

I protagonisti che vedremo sul palco del teatro Pacini saranno il giovane soprano lirico Arianna Neri, debuttante nel ruolo della frizzante e capricciosa protagonista Adina; nel ruolo del semplicione Nemorino troviamo il giovanissimo tenore russo Artemy Nagy, una fra le più belle e apprezzate voci di tenore lirico attuali; nel ruolo del sergente Belcore troveremo il baritono Michele Pierleoni, già apprezzato Germont della scorsa edizione di Traviata al Teatro Pacini; nel ruolo del simpatico imbroglione Dottor Dulcamara troviamo il basso Alessandro Ceccarini, già apprezzato Bartolo lo scorso gennaio in Barbiere di Siviglia, un maestro di comicità ideale per questo ruolo; Giannetta sarà interpretata da Graziana Biondi.

La direzione al pianoforte sarà del maestro Giovanni Vitali, mentre la direzione del Coro Valle dei Fiori già Pacini sarà curata dal maestro Luca Innocenti in collaborazione con il maestro Simone Brienza. Scene e costumi della Corale Valle dei Fiori a cura di Annamaria Ceccotti.

L’opera è andata in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano. Romani derivò il libretto dal testo Le Philtre (Il filtro), scritto l’anno prima da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber. Alla prima cantarono Sabina Heinefetter (nel ruolo di Adina), Giuseppe Frezzolini (Dulcamara), Henry Bernard Dabadie (Belcore), Giovan Battista Genero (Nemorino) e Marietta Sacchi (Giannetta) diretti da Alessandro Rolla. Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni per consegnare il lavoro, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Scribe.

Nonostante la gravosissima pressione, riuscì a confezionare uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca.

Definita in partitura “melodramma giocoso”, in essa trova spazio anche l’elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l’aria Una furtiva lagrima.

Fin dal suo apparire ebbe un grande successo, con trentadue repliche consecutive. A farla immediatamente amare è in particolare l’inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell’opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, come detto, nell’aria più celebre.

I biglietti saranno in vendita a prezzi compresi tra 6 e 15 euro presso la biglietteria del Teatro Pacini, Piazza San Francesco 9 – Pescia o su prenotazione al numero 0572 490049 oppure 391.4868088. Info sul web: www.teatropacini.it e info@teatropacini.it.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82