
Lucerna, riflessi di luce sul lago dei Quattro Cantoni
02 Febbraio 2018Una piccola gemma che risplende tra i monti e si affaccia sul lago dei Quattro Cantoni: Lucerna, la città della luce, è la destinazione ideale per tuta la famiglia, sia d’estate che nella stagione invernale.
UN GIRO IN CITTA’
Per iniziare il giro cittadino bisogna andare a vedere il Kapellbrücke (Ponte della Cappella), realizzato in legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa. Fu distrutto in un incendio nel 1993 ed è stato quasi completamente ricostruito: è un luogo molto suggestivo e potrete invitare i bambini a ricercare le figure nascoste nei dipinti oppure a immaginare le storie della Torre dell’Acqua.
Un altro simbolo della città è il Museggmauer, la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale. Da qui si può continuare il giro della città visitando il centro storico, dove spiccano le case antiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle caratteristiche piazze, come quella del Weinmarkt. In giro ci sono tanti negozi di souvenir, dove i bambini possono trovare pupazzi, vestiti e tantissimi orologi a cucù.
Un altro luogo da visitare è la scultura al leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l’eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, per difendere il re Luigi XVI durante la Rivoluzione Francese: è uno dei monumenti più noti della Svizzera e trasmette un senso di eroica malinconia. Per pranzo o per fare una sosta potete fermarvi a mangiare un buon bratwurst sul lungolago, o decidere di provare la cucina svizzera nei tanti ristoranti della città: tutti offrono un menu per i bambini e piatti deliziosi per i loro genitori.
MUSEI PER TUTTI
Proprio a fianco della scultura del leone morente si trova il Giardino dei Ghiacciai, dove è possibile vedere alcune rocce, scoperte nel 1872 e che risalgono all’epoca preistorica. Il museo adiacente conduce alla scoperta della geologia e della storia della terra, con foto, ricostruzioni e numerosi reperti. Vicino al museo di trova anche un divertente labirinto di specchi, dove trovare l’uscita sarà veramente un’impresa divertente!
Un altro museo imperdibile durante la visita in città è quello dei Trasporti, che è anche il museo più visitato di tutta la Svizzera. È diviso in diversi padiglioni e vi si può trascorrere anche un’intera giornata, andando alla scoperta dei treni e delle loro antiche locomotive a vapore, volando negli aerei con i simulatori di volo o guardando i film nel cinema Imax. E nel “Tunnel del Gottardo“ viaggerete nella montagna e vi sembrerà di vivere la costruzione del tunnel durante il 1875. per passare dall’epoca preistorica a quella del futuro bisogna andare al Centro di Cultura e Congressi, progettato da Jean Nouvel, e che ospita anche il Museo dell’arte. Si trova in una bella posizione spettacolare di fronte al lago e 2100 mq di esposizioni con cui divertirsi.
VISITARE LAGHI E MONTI NEI DINTORNI
La visita a Lucerna non è completa senza un giro in battello sul lago: ci sono tanti battelli che partono in ogni momento e durano una o più ore. A bordo c’è sempre la possibilità di mangiare stuzzichini mentre si ammira il panorama circostante. E proprio in battello si può partire per una escursione imperdibile sul monte Pilatus, uno dei più famosi della Svizzera.
Condizionatore del tempo, trono del drago, terra dei giganti, sepolcro di dominatori e la cremagliera più ripida del mondo: la montagna locale di Lucerna, il Pilatus, è uno dei luoghi più leggendari della Svizzera Centrale. E uno dei più belli, perché nelle giornate terse offre la vista panoramica di 73 vette alpine. Raccontate ai bambini le leggende secondo cui una pietra di drago sarebbe caduta dal cielo nel 1420, il governatore romano Ponzio Pilato sarebbe sepolto nel Lago del Pilatus e davanti ad una grotta avrebbe vegliato un uomo pietrificato. Il massiccio montuoso del Pilatus, che si staglia sulla regione con i suoi 2.132 metri di altitudine, stimola indubbiamente la fantasia.
Da Lucerna si raggiunge agevolmente con cabinovia e funivia, da Alpnachstad con la ferrovia a cremagliera più ripida del mondo. Per questo è possibile eseguire un giro panoramico speciale con battelli a vapore a pale, ferrovia a cremagliera, funivia e autobus, che si possono abbinare a piacere: un vero divertimento per i più piccoli. In inverno, poi, la pista per slittini lunga 6 km, da Fräkmüntegg a Kriens, è proprio uno sballo!
DOVE DORMIRE
Situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro, dal lago e dalla stazione ferroviaria, offre camere allegre, arredate in modo moderno e con colori vivaci. Il pacchetto “Famiglia” offre servizi dedicati a chi ha bambini, come la kids tv, regalino di benvenuto e stanze con balcone. Per i bambini la ricca colazione è senza dubbio imperdibile, e l’angolo giochi nella hall invita al divertimento mentre i genitori si rilassano.
MUSEI E VISITE
Gletschergarten Luzern (giardino dei ghiacciai)
Denkmalstrasse 4
6006 Luzern
Tel. +41 (0)41 410 43 40
www.gletschergarten.ch
Verkehrshaus der Schweiz (museo dei trasporti)
Lidostrasse 5
6006 Luzern
Tel. +41 (0)41 370 44 44
PILATUS-BAHNEN
Schlossweg 1
6010 Kriens/Luzern
Tel. +41 (0)41 329 11 11
www.pilatus.ch
Kunstmuseum Luzern (museo dell’arte)
Europaplatz 1
6002 Luzern
Tel. +41 (0)41 226 78 00
www.kunstmuseumluzern.ch
Lucerne Navigation Compamy (crociere sul lago)
INFO TURISTICHE
Luzern Tourismus – Tourist Information
Zentralstrasse 5, 6002 Luzern
Tel. +41.41.2271717
luzern@luzern.com