Contenuto Pubblicitario
Mondiali di sci, si chiude con lo slalom: Vinatzer a un passo dal podio

Mondiali di sci, si chiude con lo slalom: Vinatzer a un passo dal podio

21 Febbraio 2021 0 Di Tommaso Corno

Il sogno del terzo podio azzurro ai Mondiali di sci di Cortina in fumo dopo il prodigio di Vinatzer nella prima manche.

Mondiali di sci, Foss-Solevaag vince lo slalom di Cortina

Cortina 2021 Campionati mondiali di Sci alpino. Sebastian Johan Foss Solevåg (Norvegia) Cortina d'Ampezzo 21/02/2021 Photo: Pentaphoto Gio Auletta.

Cortina 2021 Campionati mondiali di Sci alpino. Sebastian Johan Foss Solevåg (Norvegia) Cortina d’Ampezzo 21/02/2021 Photo: Pentaphoto Gio Auletta.

Volgono al termine, dopo quasi due settimane di gara a livelli stratosferici, i Mondiali di sci alpino di Cortina 2021. Un’edizione iniziata fra la neve e la nebbia, che non sembravano volere lasciar scendere i campioni in pista. Poi queste hanno lasciato spazio ad un sole incredibile, che ha accompagnato atleti, tifosi e staff per tutta la durata dell’evento, facendo sembrare la Perla delle Dolomiti, ai piedi delle Tofane, una vera e propria cartolina.

L’ultima prova è stata quella di slalom speciale maschile, che sulla “Drusciè A” ha dato spettacolo fra inforcate, prove di coraggio e qualche illusione di troppo per i tifosi italiani.

Ad aggiudicarsi il titolo è Sebastian Foss-Solevaag, che nella seconda manche è riuscito a distanziare tutti gli avversari. Il norvegese, terzo nella classifica parziale, è riuscito a sfruttare la pista al meglio, diventando un tutt’uno con le ondulazioni e senza mai scomporsi. Un paio di porte affrontate con traiettorie leggermente lunghe non gli sono costate né tempo né velocità a causa della grandissima fluidità messa in pista, rendendo la sua discesa di una vera e propria danza sulla neve di Cortina.

Arriva secondo, con ventuno centesimi di distacco, Adrian Pertl. L’austriaco, che non partiva come favorito fra i suoi connazionali, ha messo in pista una sciata splendida nella prima manche, salvo poi commettere qualche errore di troppo nella seconda, cedendo così l’oro a Foss-Solevaag.

 

Il ritorno di Kristoffersen e Vinatzer

Cortina 2021 Campionati mondiali di sci alpino. Alex Vinatzer (Italia). Cortina d'Ampezzo 21/02/2021 Photo: Pentaphoto Gio Auletta | © Copyright /Michela Andreola.

Cortina 2021 Campionati mondiali di sci alpino. Alex Vinatzer (Italia). Cortina d’Ampezzo 21/02/2021 Photo: Pentaphoto Gio Auletta | © Copyright /Michela Andreola.

La gara di oggi è stata teatro del ritorno di campioni e giovani promesse. Conquista il bronzo un Henrik Kristoffersen rinato dopo le pessime prestazioni che hanno caratterizzato la sua stagione. Il norvegese si trovava al sesto posto dopo la prima manche, avendo sciato in maniera conservativa ed imperfetta. L’alta velocità che ha contraddistinto i migliori atleti nella seconda parte di gara gli è stata favorevole: il detentore della Coppa del Mondo di specialità è riuscito a recuperare su tutti tranne che sul suo connazionale, mettendo a segno un ottimo tempo.

La giornata di oggi ha segnato anche il ritorno dell’azzurro Alex Vinatzer. Dopo l’operazione per appendicite e un gennaio sotto tono fra inforcate e gare sciate con il “freno a mano”, il gardenese ha fatto sognare i tifosi italiani con un meraviglioso secondo posto nella classifica provvisoria. Sembrava che Vinatzer fosse sulla strada giusta per ripetere l’impresa compiuta in Coppa del Mondo a Campiglio, ma la prestazione nella seconda manche non è stata all’altezza di quella degli atleti giunti sul podio.

Chiude la gara in quarta posizione, a un soffio dalla terza medaglia italiana in questi Mondiali.

 

Molti atleti fuori dal tracciato, è beffa per Gross

Se per alcuni questa prova è stata l’occasione di tornare sotto i riflettori da protagonisti, per altri campioni si è rivelata invece una gara beffarda. Sono infatti molti i grandi sciatori che non sono riusciti a giungere al traguardo, uno su tutti Stefano Gross. L’azzurro stava accumulando un vantaggio significativo su tutti gli avversari nella prima manche, salvo poi vedere il suo impegno vanificato da un’inforcata frutto più della sfortuna che di errori particolari. Lo stesso discorso vale anche per atleti del calibro di Marco Schwarz e Filip Zubcic, che figuravano fra i favoriti alla vigilia e non hanno portato a termine la gara.

La delusione è grande anche per Alexis Pinturault, che in questa stagione si è dimostrato fortissimo nello slalom ma che oggi non riesce a fare meglio del settimo tempo. L’eccessiva rotondità e precisione del francese gli è costata molta velocità, e tenere il ritmo dei primi tre è stato pressoché impossibile.

Si chiudono così i Mondiali di sci di Cortina 2021, che lasciano sicuramente un po’ di amaro in bocca. Sono tante le occasioni mancate, ma le medaglie giunte dove tutti meno se lo aspettavano devono essere lette con grande ottimismo. Luca De Aliprandini finalmente splende, Marta Bassino torna a casa da campionessa ed Alex Vinatzer, seppur non giunto sul podio, sembra essersi finalmente ritrovato: sono tutte ottime notizie in ottica futura.

Il vincitore di questi Mondiali, però, è lo sport. Queste due settimane ce lo hanno presentato in tutte le sue sfaccettature: gioia, rabbia, grinta, delusione, sfortuna. Uno spettacolo che non ha eguali, e che in un periodo così difficile può regalare dei piccoli momenti di felicità che colmano il vuoto lasciato dall’assenza del calore del pubblico. Il tutto nella speranza che, presto, si possa tornare ad abbracciarsi all’arrivo, festeggiando i successi dei nostri campioni.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82