
“Paesaggi interrotti”, i pastelli di Lucio Salzano a Palazzo Venezia a Napoli
14 Ottobre 2020Napoli, i pastelli a olio protagonisti della mostra personale di Lucio Salzano a Palazzo Venezia, aperta dal 15 al 21 ottobre nello storico edificio di Spaccanapoli.
I pastelli, un medium antico nelle opere di Lucio Salzano
Recuperare l’antico per vivere il contemporaneo. Così i pastelli a olio diventano protagonisti nella mostra personale di Lucio Salzano a Palazzo Venezia. Il percorso espositivo, da titolo Paesaggi interrotti, sarà aperto al pubblico dal 15 al 21 ottobre nelle sale dello storico edificio di Spaccanapoli. Artista poliedrico, attivo sin dagli anni ’80 in ambito teatrale, negli ultimi 5 anni Salzano si è dedicato all’esplorazione del linguaggio visivo che passa dalla punta di un pastello piuttosto che dalla macchina da presa. Il corpus di opere è composto da pastelli a olio e tecnica mista su cartone e masonite, realizzati dal 2015 a oggi, alcuni dei quali inediti e realizzati site-specific per l’evento.

Paesaggio svelato-pastello a olio su cartone
Tra le opere presenti ce n’è una che ha già goduto dell’attenzione di oltre 200.000 spettatori. Parlo dell’opera che è in acquisizione temporanea da settembre 2018 presso il Museo Nazionale di San Martino a Napoli: Le dimensioni dell’arte live experience. Questo lavoro è stato realizzato in estemporanea durante la performance di apertura della personale Segni nella Certosa, insieme con Antonio Onorato che ha accompagnato il gesto pittorico con il prezioso tocco della sua breath guitar. «Sono immagini pure, mentali queste di Salzano – scrive Antonio Grieco – pensiero visivo che nel recupero di una dimensione percettiva del gesto pittorico, oltre al Surrealismo, richiama alla mente l’Impressionismo».
La performance Poetic Juke Box di Lucio Salzano
I primi quattro giorni dell’esposizione (dal 15 al 18, ore 19), sarà riproposta la storica performance Poetic Juke Box ideata e diretta da Lucio Salzano, con Antonella Monetti e le musiche originali composte ed eseguite da Antonio Onorato, in una versione ART in cui saranno video-proiettate le opere dell’artista.
Intervista a Lucio Salzano

Lucio Salzano
Regista, attore, artista, ti muovi agevolmente tra i differenti linguaggi dell’espressione artistica. Come fai?
«Ho sempre considerato l’arte come un linguaggio che conosce steccati e che al contrario si nutra della contaminazione tra i diversi tipi di linguaggio. Già nei miei spettacoli teatrali ho sempre utilizzato immagine, musica, parola e movimento come elementi che nell’insieme costruiscono un’unica esperienza artistica»
Gran parte delle tue opere visive sono ad oggi realizzate con un particolare uso del pastello a olio. Una tecnica quasi in disuso. Perché questa scelta?
«Recuperare l’antico per vivere il contemporaneo. L’uso di materiali all’apparenza semplici anche nella scelta dei supporti (carta povera, cartone, masonite) mi permette di realizzare questo concetto»
Arte e teatro: dove pende l’ago della bilancia?
«Diciamo che è in perfetto equilibrio. Tanto che anche in questa occasione, collateralmente alla mia mostra personale riprendo un mio collaudato spettacolo di qualche anno fa che ha riscosso molto successo: Poetic Jukebox che in questa versione Art, oltre alla partecipazione dell’attrice Antonella Monetti e alle musiche originali di Antonio Onorato, si avvarrà delle proiezioni di alcune mie opere appositamente realizzate, che nel concept teatrale fungeranno da scenografia dello spettacolo»
La mostra a Palazzo Venezia si intitola Paesaggi Interrotti. Cosa determina l’interruzione di queste astrazioni dell’anima?
«Paesaggi interrotti è quando l’orizzonte si allontana dalla propria esperienza, quando la libertà delle persone non è più piena, un black out che tutti abbiamo vissuto e che io in qualche modo inconsciamente ho trasposto nelle mie ultime opere oniriche»
Tra le opere che saranno esposte a Palazzo Venezia ce n’è una che ha già goduto dell’attenzione di oltre 200.000 spettatori. Parlo dell’opera che è in acquisizione temporanea da settembre 2018 presso il Museo Nazionale di San Martino a Napoli. È per te più “speciale” di altre?
«Ti riferisci di certo a Le dimensioni dell’arte live experience. Certamente aver avuto l’occasione di poter comunicare con un così vasto pubblico è motivo di soddisfazione. Di speciale ha il fatto che è stata realizzata live durante la performance di apertura della mia personale Segni nella Certosa. Insieme a me c’era il noto musicista Antonio Onorato che mi ha accompagnato con la musica della sua breath guitar. Con Antonio sono legato da anni, oltre che da diverse collaborazioni anche da una sincera amicizia».
Quali saranno le altre opere esposte in questa personale e quali i tuoi progetti imminenti?
«Oltre alla mia ultima produzione inedita saranno presenti a Palazzo Venezia alcune opere significative del mio percorso artistico degli ultimi cinque anni. Mi chiedi di progetti prossimi. Di certo la mia partecipazione all’VIII edizione dell’Iside International Pride a Benevento e poi la ripresa di Poetic juke box Art in altre città italiane».
Paesaggi Interrotti, info utili
- Durata: dal 15 al 21 ottobre
- Palazzo Venezia – via Benedetto Croce 19 – Napoli
- Opening: giovedì 15 ottobre, ore 17
- Orari: lunedì-domenica dalle 10.30-13.30 e 15.30-19.00 (il 15, 16, 17 e 18 ottobre con prolungamento fino alle 21)
- Alla performance Poetic Juke Box Art, dal 15 al 18 ottobre, si accede uno spettatore alla volta, previa prenotazione obbligatoria al seguente numero: 081 552 87 39
- Per ulteriori informazioni: palazzovenezianapoli@gmail.com