Contenuto Pubblicitario
Rivoluzione Samsung per Millennial: con Sero la tv diventa verticale

Rivoluzione Samsung per Millennial: con Sero la tv diventa verticale

07 Maggio 2019 0 Di Pietro Nigro

Rivoluzione per i Millennial annunciata da Samsung: in vendita (per ora solo in Corea) il tv color “verticale” Sero, per i formati che piacciono ai giovanissimi.

Con Sero la tv Samsung diventa verticale

Una piccola ma vistosissima novità ha appena rivoluzionato il mondo della tv, quello che da quasi un secolo siamo abituati a vedere “orizzontale” e che ora, grazie a Samsung diventa verticale, per adeguarsi ai moderni stili di vita. In pratica, per adattarsi ai gusti dei Millennials, i govanissimi abituati dallo smartphone al formato “verticale”.

Per vedere il nuovo tv verticale dobbiamo andarte a Apgujeong-ro, Gangnam-gu, Seoul, dove il 29 aprile scorso, la casa coreana ha aperto il primo negozio pop-up in cui ha debuttato il televisore Sero, ideato per incontrare le diverse esigenze e ei i diversi gusti degli acquirenti. Insomma, per uscire dagli schemi, come dice la stessa Samsung, e per “godersi lo schermo in un modo nuovo” fuori dal quadro esistente.

Samsung Electronics ha continuamente introdotto prodotti innovativi che definiscono la TV come leader del settore da anni – ha dichiarato Han Jong-hee, presidente del settore dei display video Samsung.

Il tv color pensato per i Millennial

Questo nuovo concept di tv “verticale” è stato ideato proprio per incontrare i gusti dei Millennial, dopo che Samsung ne ha analizzato le preferenze ed ha scoperto quanto i giovanissimi abbiano familiarità, per non dire siano assuefatti ai contenuti mobili degli smartphones, che, come nel caso di Instagram, sono appunto verticali.

Insomma, questa tv nasce per sincronizzarsi in tutto e per tutto con i contenuti verticali del cellulare, siano essi relativi allo shopping, ai social network, ai videogiochi, che vengono portati “a specchio” sullo schermo verticale del televisore.

Sero” porta dunque uno schermo verticale ottimizzato per i contenuti mobili, e può essere utilizzato per visualizzare i contenuti a pieno schermo e permette anche di visualizzare le immagini in alto e i commenti in basso.

E se l’orientamento dell’immagine cambia? Nessuna paura, se l’immagine passa da verticale a orizzontale, anche lo schermo TV può essere ruotato orizzontalmente per offrire un’esperienza di visualizzazione simile a quella di un televisore tradizionale.

Anche il design della tv verticale è diverso dal solito: una lastra piuttosto sottile, dall’aspetto molto semplice, un modernissimo colore blu navy e un design pulito anche sul retro.

E quando non svolge il suo ruolo di televisore, lo schermo può riprodurre tanti contenuti, ne più e ne meno che un qualsiasi smartphone o tablet di taglia “super maxi”: può trasmettere immagini, foto, orario e calendario, oppure può controllare varie funzioni e attività della casa con il telecomando o con i comandi impartiti attraverso il microfono di Bixby, la piattaforma di Intelligenza artificiale incorporata nel televisore.

Il tutto per un prezzo di appena 18 milioni di won, cioé più o meno 14 – 15 mila euro per il modello “piccolo” da 43 pollici di diagonale.

Serif punta al top dell’immagine, Frame mette in cornice i capolavori dell’arte

E sempre in tema di televisori, Samsung metterà nel suo negozio pop-up anche altri due prodotti ad altissima tecnologia. Si tratta della versione 2019 del Serif e il nuovissimo Frame.

Serif, nato nel 2016 dalla collaborazione con i designer francesi di Ronan & Erwan Bouroullec, è il prodotto che punta dritto al valore estetico dell’immagine:

Famoso per il suo design originale che ricorda un carattere “I” serif, presenta un grande display QLED per realizzare una qualità dell’immagine altissima.

Inoltre, offre la funzione “Schermo magico”, che in precedenza era disponibile solo su QLED TV, che permette di visualizzare sullo schermo immagini e orari quanto non è in funzione la tv.

Assecondando la tendenza ai maxi schermi, la gamma è passata dai dai 32 – 40 pollici dei modelli precedenti ai 43 – 49 – 55.

Frame, invece, come dice Samsung, grazie alla funzione Art mode, trasforma il tv in un museo elettronico, perché quando la tv non è in funzione, lo schermo trasmette immagini delle più importanti opere d’arte di tutto il mondo, frutto della collaborazione con i Museo del Prado di Madrid, con la Galleria degli Uffizi di Firenze, la Tate Gallery di Londra, il Museo albertino di Vienna e con famose gallerie d’arte di tutto il mondo.

Il modello 2019 di Frame è dotato di display QLED, che realizza immagini ad alta definizione più vivaci, e ‘Magic Cable‘, che integra tutte le linee di collegamento alla TV in un cavo trasparente.

Frame è disponibile nelle versioni 43 – 49 – 55 e 65 pollici, con prezzi rispettivamente di 159 – 189 – 219 e 339 milioni di won.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82