
Roma: scuola-lavoro, premiati gli studenti del liceo Galilei di Catania
16 Novembre 2017Giornata nazionale dell’alternanza scuola lavoro: gli studenti del liceo Galileo Galilei di Catania premiati dal sottosegretario Miur Gabriele Toccafondi per il progetto “Braillando insieme”.
Alternanza Scuola lavoro, premiato il Galilei di Catania
Grandi emozioni quelle provate dagli studenti del liceo Galileo Galilei di Catania, premiati a Roma dal sottosegretario al Miur Gabriele Toccafondi, per il loro progetto di alternanza scuola-lavoro.
In occasione della giornata nazionale “alternanza scuola-lavoro nei licei: impresa possibile”, gli studenti di Catania sono stati premiati per il progetto “Braillando insieme”. Il progetto è stato ritenuto fra i migliori di quelli realizzati nelle scuole secondarie italiane.
Una giornata, quella di ieri sera nella Capitale, piena di emozioni, sorrisi, strette di mano. Soprattutto tanta soddisfazione per i ragazzi della quinta H del liceo scientifico Galilei di Catania.
Un riconoscimento importantissimo per l’iniziativa “Braillando insieme” che ha visto gli studenti catanesi, impegnati nel progetto di alternanza scuola-lavoro i creatori di una mappa tattile del loro istituto. Inoltre, i ragazzi hanno realizzato in braille, in large-print e in formato digitale, alcuni capitoli tratti dalle opere di Galilei.
“L’ideale fondante di questo progetto è di costruire una forma di uguaglianza tangibile, concreta e forte. – spiega il direttore dell’I.Ri.Fo.R., Gianluca Rapisarda – In questo contesto l’alternanza scuola-lavoro per i nostri studenti diventa il trampolino di lancio per un percorso formativo di crescita professionale e morale.
Occorre capire il vero valore della reale inclusività e per questo progetto puntiamo a coinvolgere, anche per il corrente anno scolastico, una nuova classe del liceo catanese. Gli studenti, in alternanza scuola-lavoro presso la stamperia regionale Braille e il suo polo tattile multimediale, trascodificheranno in nero braille, per la prima volta al mondo, la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”.
L’obiettivo è di farla girare in tutte le scuole italiane e di farne arrivare una copia in inglese anche al palazzo dell’Onu. “Un modello per le generazioni future – prosegue Rapisarda – che così comprenderanno come costruire una società migliore in grado diabbattere le barriere e tutelare i diritti di tutti e di ognuno”.
Il progetto dell’istituto Galilei è stato unico nel suo genere in Italia. Per un intero semestre gli studenti sono stati impegnati nel progetto inclusivo di alternanza scuola-lavoro al polo tattile multimediale, stamperia regionale Braille di Catania.
Sfruttando al meglio il “nuovo” Piano di formazione obbligatoria, Gabriella Chisari, dirigente scolastica del Galileo Galilei di Catania, ha deciso di scommettere proprio sulla promozione dell’inclusione degli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), individuandola tra le priorità strategiche da fare acquisire ai docenti del proprio liceo, mediante apposite iniziative formative.