Contenuto Pubblicitario
Società: l’impegno educativo dei cattolici a Fiuggi

Società: l’impegno educativo dei cattolici a Fiuggi

30 Ottobre 2024 0 Di Nunzio Ingiusto

Le nuove sfide globali e le relazioni umane,  cuore del congresso del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica.

Tutte le volte che in Italia si fa l’elenco delle cose che non vanno la scuola e l’educazione occupano sempre posizioni di primo piano. Sono anni che la  politica non riesce a “fare sintesi”, come si diceva una volta a sinistra. Chiedersi perché, vuol dire affrontare alla radice le divisioni che hanno influito sull’organizzazione della scuola italiana e sulle conseguenze di cui parliamo.

Oggi a Fiuggi si apre  l’11^ congresso del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica. Il MIEAC è un organizzazione storica che riunisce insegnanti, genitori, educatori che fino al 3 novembre si cimenterà sui maggiori argomenti del nostro tempo. Il congresso si svolge a Villa Santa Chiara delle Suore dell’Immacolata di S.Chiara, una struttura creata dalle sorelle Faioli di Fiuggi. I delegati giovedì saranno ricevuti in udienza da Papa Francesco

Ma di cosa discute il Movimento di Azione Cattolica ? Quali sfide hanno davanti migliaia di persone che negli anni hanno costruito legami, relazioni, alleanze senza mai abbandonare la speranza di una crescita civile e democratica ? L’educazione non è conflitto in un epoca in cui combattiamo contro il cambiamento climatico, le nuove povertà, le solitudini provocate da guerre e dittature, l’analfabetismo, le disuguaglianze.  Il confronto, insomma, non deve avere limiti, anche in un Paese come l’Italia.
Tre parole, forse, racchiudono meglio di qualsiasi discorso il senso delle sfide: relazioni, emozioni , narrazioni. Queste parole sono anche il titolo di un articolo di uno scienziato italiano.“ Ho letto l’articolo “ Relazioni, emozioni, narrazioni per non subire passivamente l’intelligenza artificiale dello scienziato Maurizio Corbetta- dice Gaetano Pugliese già preside del MIEAC. La sua è una testimonianza appassionata e  partecipata, di docente e di laico. “ A questo proposito cito un passaggio dell’articolo, per collegarlo al nostro o convegno del MIEAC a Fiuggi. Il prof Corbetta scrive  ‘anche nei nostri cervelli, tutte le volte che raccontiamo una storia noi attiviamo le relazioni e contemporaneamente si attivano collegamenti concatenati, come avviene per l’intelligenza artificiale”. E il MIEAC, professore Pugliese ? “ È quanto cercheremo di fare con il convegno di Fiuggi di domenica dal titolo “ Terra di pace. L’educazione per abitare le relazioni”. 

Le relazioni, il dialogo, la tolleranza sono i temi che segnano il cammino di una comunità coesa. La finalità del convegno è di approfondire in chiave educativa e progettuale le sfide di questo tempo. Nelle scuole, e non solo, le relazioni vanno costruite con se stessi, gli altri, il mondo. A Fiuggi in diversi momenti del congresso, con il presidente nazionale MIEAC Giovanni Milazzo, interverranno Francesca Artista, formatrice, Maria Antonietta Griseta, psicologa, don Guido Colombo, giornalista, don Luigi Vitale, assistente nazionale del MIEAC, Mons.Claudio Giuliodori, assistente nazionale ACI, Mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Anagni-Fiuggi. I loro contributi saranno utili alla costruzione di nuove alleanze e percorsi unitari, perché l’educazione per migliorare il contesto in cui si vive e  migliorare se stessi non ci è regalata.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82