E-commerce, il Comune di Lettomanoppello aderisce al Consiglio Nazionale per la transizione al digitale
Il progetto promosso da Aidr, prevede inoltre un percorso di formazione e accompagnamento all’uso degli strumenti digitali, per supportare le…
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
Il progetto promosso da Aidr, prevede inoltre un percorso di formazione e accompagnamento all’uso degli strumenti digitali, per supportare le…
Taurone: grazie alla rete nuove opportunità per il rilancio del territorio E-commerce, il Comune di Altavilla Silentina aderisce al Consiglio…
Il Marketplace, nasce infatti dalla volontà di creare una rete di supporto digitale alle aziende Made in Italy, in un momento particolare dell’economia del nostro Paese, creando un portale dedicato in cui poter promuovere i loro prodotti.
Lo confermano i dati diffusi da molte aziende ed istituti di ricerca, da cui emerge come l’e-Commerce sia diventata una pratica sempre più diffusa e che i cittadini acquistano sempre più frequentemente prodotti online.
Nel 2020, complice l’emergenza sanitaria, si profila un’espansione vertiginosa del commercio elettronico. Il trend era già in crescita da diversi anni, soprattutto nei settori del food e dell’entertainment, ma le misure di distanziamento sociale, la chiusura di molti punti vendita fisici e l’incertezza sulle riaperture, hanno reso l’e-commerce l’unica modalità sicura e veloce di soddisfare la domanda dei consumatori. Stiamo quindi assistendo al consolidamento di una pratica già diffusa ed è molto probabile che buona parte dei consumatori, compresi coloro che raramente o mai hanno acquistato online, possano alla fine decidere di non tornare a fare acquisti come una volta presso i negozi fisici.
Il convegno “Le regole dell’e-commerce fra Europa, Stati Uniti e Cina. Le grandi tendenze, il confronto con la disciplina internazionale”, che…