Controllo dei lavoratori online: la posizione del Garante
La vicenda prende le mosse da un procedimento disciplinare a carico di un dipendente al quale veniva contestata la consultazione di Facebook e YouTube durante l’orario di lavoro.
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
La vicenda prende le mosse da un procedimento disciplinare a carico di un dipendente al quale veniva contestata la consultazione di Facebook e YouTube durante l’orario di lavoro.
La risposta a tali quesiti viene data dalla CGUE che interviene su una questione che vede contrapposti il Garante belga e Facebook.
Da un lato il decreto trasparenza, dall’altro la tutela dei dati personali, apparentemente inconciliabili secondo alcune notizie riportate dagli organi di stampa.
Il confine incerto tra la libertà di informazione da un lato e il diritto all’oblio dall’altro, nell’accezione di diritto ad…
In un sistema in cui le auto connesse ormai popolano le nostre strade e la guida autonoma rappresenta il prossimo futuro, individuare i principi per il trattamento dei dati personali che queste auto processano è la base di partenza per qualsiasi studio e sviluppo nel settore automobilistico.
All’inizio di quest’anno, tuttavia, quegli stessi dati sono stati utilizzati come database di un bot di Telegram che consentiva, a prezzi più contenuti e con un sistema molto più facile da utilizzare, di risalire al numero all’ID dell’account Facebook inserendo il numero di cellulare (e viceversa).