Telemedicina per la vita
Il modello organizzativo proposto in questo caso è diventato un riferimento per la cardiologia ed è stato adottato come linea guida, come riportato da diversi articoli su testate specializzate.
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
Il modello organizzativo proposto in questo caso è diventato un riferimento per la cardiologia ed è stato adottato come linea guida, come riportato da diversi articoli su testate specializzate.
Come AIDR – www.aidr.it – ci siamo interessati di promuovere in lungo e in largo la compenetrazione del digitale in tutti gli aspetti della nostra vita pubblica; nel mondo della industria che della pubblica amministrazione, nel mondo dell’energia come della sanità, nella sfera giuridica e in quella dei rapporti sociali; insomma abbiamo sempre dato risalto a come la rivoluzione digitale sta cambiando il mondo e come lo potrà cambiare in senso positivo ancora di più e quindi abbiamo cercato di comprendere appieno gli elementi distintivi di ‘questa rivoluzione digitale’; i nostri osservatori tematici sono sempre al lavoro per connotare tali elementi in un mondo che non può più demonizzarli, enfatizzarli e cosa più importante ritenere normali.
La diffusione delle APP è stata fortemente alimentata dalla capacità di poter essere proposte gratuitamente sul mercato telematico, e ha reso possibile, secondo il mio giudizio, un grado di fidelizzazione nei confronti della tecnologia digitale che in altri tempi, anche durante la rivoluzione di Internet e la nascita di tanti siti informatici tematici, non aveva consentito.