Beni culturali e digitalizzazione: video intervista all’Ing. Franco Losi cofondatore della Cinello
Video intervista a Franco Losi cofondatore della Cinello a cura di Gianfranco Ossino, Ingegnere e Responsabile Osservatorio per la Digitalizzazione…
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
Video intervista a Franco Losi cofondatore della Cinello a cura di Gianfranco Ossino, Ingegnere e Responsabile Osservatorio per la Digitalizzazione…
L’Italia nel 2021 utilizzerà 25 miliardi del programma Next generation Eu nel 2021 (11 di prestiti dal Recovery fund, 10 di sovvenzioni più altri 4 di finanziamenti per la coesione (React Eu), nel 2022 le risorse che l’Italia richiederà all’Europa saliranno a 37,5 miliardi, nel 2023 ci sarà un picco fino a 41 miliardi, per poi ritornare a 39,4 miliardi nel 2024, 30,6 nel 2025 e 27,5 nel 2026.
La principale leva di trasformazione all’interno delle organizzazioni è rappresentata dalle tecnologie esponenziali e dalla loro potenzialità di generare il miglioramento dei processi e abilitare modalità di lavoro più efficaci, agili e veloci.
La tecnologia è solo un mezzo per attuare la trasformazione digitale, l’obiettivo è il cambiamento radicale della cultura e delle abitudini della società. Ce ne parla Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr.
. I problemi e soprattutto i vantaggi di tale metodica vengono presentati dal Dott. Fulvio Oscar Benussi che illustra come tale metodica consenta al paziente nefrologico di mantenere, in periodi pandemici, il distanziamento sociale senza alcuna rinuncia alle proprie cure.
Nel contesto del settore medico-sanitario, le blockchain sono generalmente sviluppate come network privato, al contrario di quelle pubbliche che vengono…