
Tennis&Friends, Bonolis e Gazzè vincono il match della prevenzione
09 Ottobre 2017Weekend di Tennis&Friends a Roma, Bonolis e Gazzè vincono il match, la prevenzione vince fuori: ben 14 mila checkup medici gratuiti.
Tennis&Friends: vince la prevenzione
Sui campi di terra rossa del Foro Italico a Roma, dopo due giorni di Tennis&Friends, vince la coppia formata da Paolo Bonolis e Max Gazzè. Fuori campo, invece, con 14 mila checkup gratuiti, vince la prevenzione proposta dalle equipe mediche del Policlinico Gemelli.
Si conclude quindi con un pieno successo la manifestazione che tra il 7 e l’8 ottobre ha attirato circa 30 mila di persone attorno ai campi da gioco in cui vip e volti noti di ogni genere si sono sfidati a tennis per favorire la prevenzione.
Nel corso della settima edizione di Tennis&Friends, infatti, dai dati resi noti dagli organizzatori, i medici specialisti messi in campo dalla Fondazione Policlinico Gemelli hanno effettuato oltre 14 mila controlli gratuiti durante circa 2 mila contatti nel punto informativo. Di questi, 1.720 hanno riguardato la tiroide, 1.370 il colesterolo e il diabete, 775 il cuore, 535 l’area pneumologica, 540 il fegato, mille la medicina dello sport, 1.215 il metabolismo vascolare, 735 la ginecologia e la senologia, 570 la longevità, 420 l’oculistica, 1.800 l’otorino, 700 l’odontoiatria, 700 la pediatria, 260 la psicologia, 720 la dermatologia e 950 la rianimazione.
Tennis&Friends, primo posto per Bonolis e Gazzè
A concorrere a questi risultati sono stati anche i tanti volti noti dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della cultura che hanno risposto all’appello del presidente di Tennis&Friends, Nicola Pietrangeli e di Lea Pericoli, Ambasciatrice della manifestazione. Ad avvicendarsi sulla terra rossa del Foro Italico, oltre alla coppia Bonolis e Gazzè che ha vinto il trofeo, i secondi classificati Max Giusti e Neri Marcorè. Al terzo posto la coppia Mara Santangelo – Francesco Testi. E poi il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il rettore dell’Università cattolica di Milano Franco Anelli, Francesco Rutelli, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero, Lorella Cuccarini, Carlo Verdone, Albano Carrisi, Loredana Lecciso, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Stefano Meloccaro, Paola Perego, Lillo (di Lillo e Greg), Filippo Volandri, Noemi, Sebastiano Somma, Roberto Ciufoli, Massimo Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, Neri Parenti, Lucio Presta, Renato Balestra, Matteo Garrone, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Jimmy Ghione, Dario Marcolin, Ignazio Oliva, Carlo Vanzina, Mara Santangelo, Eva Grimaldi, Giovanni Coletti, medagliato olimpico per la scherma, Marco Di Costanzo medaglia di bronzo nel canottaggio, Alberto Rossi, Imma Battaglia, “Dj Carletto” , Antonio Giuliani, Paolo Calabresi, Margherita Buy, Filippo Bisciglia, Valeria Altobelli, Pamela Camassa, Valeria Marini, Francesco Giorgino, Gianni Rivera, Nancy Brilli, Barbara Palombelli, Franco Di Mare, Gennaro Calabrese, Fabrizio Bentivoglio, Stefano Fresi, Ricky Memphis.
I vincitori sono stati premiati dal presidente del Coni Giovanni Malagò, alla presenza del direttore generale della Fondazione Gemelli Enrico Zampedri. Ad accompagnare la cerimonia di premiazione, l’Inno di Mameli suonato dalla banda dell’Aeronautica Militare.
In due giorni, 14 mila visite specialistiche
Rispetto alle edizioni precedenti, Tennis&Friends di quest’anno ha offerto anche una più vasta area sanitaria, ben 18 mila mq di Villaggio della Salute allestiti all’interno del Foto Italico. Ed anche le aree specialistiche in cui le equipe mediche del Gemelli, insieme a quelle dell’Università Cattolica, della Polizia di Stato e dell’Aeronautica militare, hanno eseguito gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, che sono passate da 15 a 22 distribuite tra settanta postazioni sanitarie. In più, una apposita area allestita dalla Fise è stata dedicata alla riabilitazione equestre.
“Negli ultimi sette anni abbiamo effettuato oltre 42.030 check up gratuiti, di questi il 38 per cento è stato sottoposto ad esami diagnostici in struttura ospedaliera, 6,5 per cento sottoposti ad intervento chirurgico e il 35 per cento in terapia farmacologica, il tutto nel Servizio sanitario nazionale”, ha spiegato Giorgio Meneschincheri, direttore medico relazioni esterne della Fondazione Gemelli, specialista in Medicina preventiva e soprattutto ideatore dell’evento.
Il valore di Tennis&Friends è dimostrato dalla crescita esponenziale dei check up eseguiti durante le passate edizioni: dalle 400 persone visitate gratuitamente nel 2011 si è passati alle 14 mila nel 2017. “Questi numeri confermano l’efficacia della campagna di divulgazione intrapresa e ci spingono ad andare oltre”, ha concluso Meneschincheri.
Oltre all’area salute e prevenzione, Tennis&Friends, ha ospitato nel Villaggio diverse aree dedicate allo sport con intrattenimento ludico e ricreativo per i più piccoli. Inoltre, alcune iniziative dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Roma: insieme contro il bullismo e il Cyberbullismo, con incontri mediati da psicologi con gli youtubers più seguiti dai ragazzi: Dexter, Mike Show Sha, Brazo Crew.
Novità di quest’anno la presenza della Federazione Italiana Rugby, che ha avuto a disposizione alcuni spazi per coinvolgere, con il supporto di istruttori e animatori, giovani e meno giovani in attività ludiche e dimostrative di pratica del rugby.
Presente anche un’area dell’Aeronautica Militare, nella quale è stato posizionato un aereo delle Frecce Tricolori MB339 ed un simulatore di volo. A sua volta, la Polizia di Stato è stata presente nelle due giornate con le esibizioni delle unità cinofile e della Fanfara a cavallo, nonché con l’unità mobile della polizia scientifica.
La Regione Lazio, che ha patrocinato l’evento insieme al Ministero della Salute, nel quadro delle sue iniziative per la prevenzione del tumore al seno, ha offerto esami mammografici gratuiti, effettuati dalla unità mobile della Asl di Viterbo.