Contenuto Pubblicitario
Valle dei Templi di Agrigento, gli appuntamenti fino al 1 settembre 2019

Valle dei Templi di Agrigento, gli appuntamenti fino al 1 settembre 2019

14 Agosto 2019 0 Di Redazione In24

Spettacoli, visite guidate e teatralizzazioni: ecco gli appuntamenti da non perdere da Ferragosto a settembre nella Valle dei Templi di Agrigento.

Appuntamenti da non perdere alla Valle dei Templi di Agrigento

Ecco una serie di eventi che non dovrebbe assolutamente perdere chi si trova in questi giorni in Sicilia e vuole godersi, magari in modo diverso dal solito, la meravigliosa Valle dei Templi di Agrigento.

La vera storia della Baronessa di Carini all’Area archeologica Eraclea Marina

Si terrà venerdì 23 agosto alle ore 22.00 la rappresentazione “La vera storia della Baronessa di Carini all’Area archeologica Eraclea Marina.

La rappresentazione teatrale, a cura della Compagnia Popolare Aromi di Sicilia di Cattolica Eraclea, è un atto unico liberamente tratto dal musical di Tony Cucchiara e prevede L’evento si tiene venerdì 23 agosto, alle ore 22.00, nella Area archeologica di Eraclea Minoa e l’ingresso costa 5 euro (gratuito per bambini sotto i 6 anni). Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti al numero +39 0922 1839996 e online

Concerto all’Ekklesiasterion del museo Archeologico Regionale Pietro Griffo

Domenica 1 settembre, alle ore 21.30, il Polo Regionale di Agrigento per i Siti Culturali organizza, in collaborazione con CoopCulture, una speciale visita didattica seguita dal concerto del Coro “Magnificat” di Agrigento presso il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento in occasione de “Le Notti dell’Archeologia”.

I dintorni del “Griffo” di Agrigento si animeranno di vita notturna, con appassionati e curiosi che avranno l’opportunità di fruire della cultura e degli spazi dedicati ad essa in orari e con modalità assolutamente esclusive. Il Colle S. Nicola rappresenta uno di quei luoghi in cui è stata scritta la storia della città: un contesto archeologico trasudante sacralità religiosa e civica e che, con la complicità dell’atmosfera notturna, fornirà una impareggiabile cornice preludente la diffusione delle armonie spirituali del Coro “Magnificat” che si innalzeranno dal vicino chiostro.

Un’esperienza che nessuno, ad eccezione dei presenti, potrà descrivere o raccontare.

L?evento si tiene domenica 1 settembre, ore 21.30 al Museo Pietro Griffo, l’ingresso è gratuito ma fino ad esaurimento dei posti disponibili: pertanto si consiglia la prenotazione al numero +39 0922 1839996 e online.

Passeggiate al tramonto dal Museo Griffo al Tempio della Concordia

Ogni lunedì fino al 26 agosto, alle 17.30, è possibile partecipare alla visita speciale che parte dal Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento e arriva al Tempio della Concordia, nel cuore della Valle.

Si tratta di un percorso archeologico, storico artistico e naturalistico che si configura come una vera e propria passeggiata indietro nel tempo, attraversando un paesaggio sospeso tra rovine archeologiche e la tipica campagna agrigentina: la direttrice dell’itinerario è scandita dal Cardo I, antica strada cittadina che metteva direttamente in comunicazione l’area residenziale del Quartiere Ellenistico Romano con il Teatro e con il Tempio della Concordia, un vero e proprio percorso urbano di rilevante importanza e assiduamente battuto in passato.

Le visite si tengono ogni lunedì di agosto, alle ore 17.30. La partecipazione costa 10 euro oltre al biglietto di ingresso integrato Museo Griffo + Valle dei Templi (gratuito per minori di 12 anni), presso la biglietteria del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo. La prenotazione è consigliata fino a esaurimento posti al numero +39 0922 1839996 e online

Visite teatralizzate all’alba

Domenica 18 e 25 agosto, alle ore 5.00, 5.10 e 5.20 e domenica 1 settembre, ore 5.10 e 5.20, si terranno le Visite teatralizzate all’alba, un vero e proprio spettacolo emozionale ambientato nella splendida cornice naturale della Valle dei Templi.

Lo scenario aulico e solenne della Valle dei Templi al risveglio dal torpore della notte, sarà il palcoscenico dove dei ed eroi riprendono vita tra rievocazioni di arcaici rituali, corse danzate, dispetti, litanie e declamazioni di versi tratti da opere di celebri autori dell’antichità.

Le visite teatralizzate sono a cura di CoopCulture, con intervento teatrale a cura di Casa del Musical ispirato da Al passo coi Templi, scritto e diretto da Marco Savatteri, trucco e costumi di Valentina Pollicino, direzione corale Ernesto Marciante, coreografie Gabriel Glorioso.

Modalità di partecipazione: domenica 18 e 25 agosto, ore 5.00, 5.10 e 5.20 | domenica 1 settembre, ore 5.10 e 5.20, nell’area alberata Tempio di Giunone, Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, costo20 euro (ridortto 18 euro per minori di 12 anni). Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti al numero +39 0922 1839996 e online.

Percorso guidato notturno

Si tiene ogni giorno, alle ore 19.00 e 20.30, Luci in valle, il percorso notturno dedicato alla mitologia, alla storia di Agrigento e della Valle: tutta la bellezza dei resti archeologici della Valle dei Templi svelata dal bagliore della luna e dalla luce delle speciali collane luminose in dotazione ad ogni visitatore.

Un itinerario lungo il tratto superiore della Via Sacra, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia: uno spettacolo nello spettacolo che trascina la mente e l’immaginazione in un fantastico mondo perduto, animato da satiri, menadi, eroi, eroine e cortei di divinità.

Modalità di partecipazione: ogni giorno di agosto, ore 19:00 visita in italiano | ore 20:30 visita in inglese, presso l’area alberata Tempio di Giunone, Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. Costo, 10 euro + biglietto di ingresso al sito (gratuito per bambini sotto i 12 anni)., Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti al numero +39 0922 1839996 e online.

Costruire per gli Dei: speciale visita in mostra

Si tiene ogni giorno, alle 11.00 e alle 16.00, Costruire per gli dei, la visita speciale dedicata alle dimore degli dei. Un itinerario di visita dedicato alla mostra didattica “Costruire per gli Dei. Il cantiere nel mondo classico”, alla scoperta degli aspetti più interessanti legati all’architettura templare, con riproduzioni di macchinari, utensili, impalcature, sistemi di traino, di ancoraggio, trasporto e molto altro ancora, tutti dislocati lungo un tragitto che si snoda tra le attrazioni archeologiche principali.

Al termine del percorso le vestigia dell’antichità non saranno più rovine mute sparse in modo confusionale ma attraverso un appassionante storytelling acquiseremo conoscenze e vivremo un’esperienza coinvolgente.

Modalità di partecipazione: area alberata Tempio di Giunone, Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, costo 10 euro + biglietto di ingresso al sito (gratuito per bambini sotto i 12 anni). Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti al numero +39 0922 1839996 e online.

Percorsi Sotterranei della Valle dei Templi

Si tiene ogni giorno (ore 12.00, 17.00 e 19.30) Percorsi sotterranei, la speciale visita dedicata all’esplorazione di particolari strutture riconducibili all’attività di necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini.

La realizzazione di queste strutture ha modificato radicalmente diversi settori della Valle dei Templi.

Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con la visita all’Ipogeo E, una catacomba rinvenuta sotto la Villa. Al suo interno sono custoditi alcuni materiali provenienti da contesti inseriti nel percorso di visita che documentano la religiosità cristiana dei primordi.

L’itinerario inizia da Villa Aurea con l’Ipogeo E per poi proseguire costeggiando esternamente un tratto delle antiche mura di difesa greche, arrivando alla Grotta Fragapane e alla necropoli sub-divo, frutto di un intenso lavoro che ha trasformato radicalmente l’originario contesto greco.

Modalità di partecipazione: ogni giorno di agosto, ore 12.00, 17.00 e 19.30 alla Via Sacra, cancello di accesso a Villa Aurea. Costo, 5 euro + biglietto di ingresso al sito (gratuito per bambini sotto i 12 anni). Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti al numero +39 0922 1839996 e online.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82