
Festa del cinema di Roma, tutte le novità della rassegna in scena all’Auditorium di Roma dal 26 ottobre al 5 novembre
18 Ottobre 2017Ci siamo quasi. Dal 26 ottobre al 5 novembre Roma diventa la Capitale del Cinema. Prende il via, infatti, la dodicesima edizione della Festa del Cinema che si tiene all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Città Eterna.
Sotto la direzione di Antonio Monda, riconfermato per un altro triennio e forte del +18% di pubblico dello scorso anno, il festival punta molto sui concetti di varietà, continuità e identità: Monda ha sempre sottolineato la voglia di portare a Roma una contaminazione tra generi e settori, dall’horror al western. Così come tiene molto al ritorno mediatico del festival, specie sulla stampa internazionale.
Una festa del cinema internazionale
L’apertura sarà riservata a Hostiles di Scott Cooper, alla presenza di Rosamund Pike, ma non del protagonista Christian Bale. Già in odore di Oscar e ambientato nel 1892, il film racconta la storia di un leggendario capitano dell’esercito (Christian Bale) che accetta con riluttanza di scortare un capo guerriero Cheyenne in punto di morte (Wes Studi) e la sua famiglia fino alle loro terre natie.
Nel finale del festival, invece, è atteso l’italiano The Place di Paolo Genoese con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Sabrina Ferilli. E’ la prima prova di Genoese dopo il grande successo di Perfetti Sconosciuti e si pone un unico grande interrogativo: quanto siamo disposti a spingerci oltre per realizzare i nostri sogni?
Tra i film particolarmente attesi troviamo Detroit, della regista Premio Oscar Kathryn Bigelow (Point Break, Strange Days,The Hurt Locker, Zero Dark Thirty), che trascina lo spettatore nel 1967, in uno degli episodi più sanguinosi della moderna storia americana, quando tra le strade della città si consumò un vero e proprio massacro ad opera della polizia.