
MojoCon, tre giorni in Irlanda a discutere sul futuro del giornalismo
09 Maggio 2017 0 Di Andrea FontanaSi è conclusa MojoCon, la tre giorni irlandese dedicata al mobile journalism: dibattiti e workshop sul futuro del giornalismo mobile.
Mojocon, il futuro del giornalismo
Circa seicento tra giornalisti e operatori dei media internazionali si sono dati appuntamento al Mojocon, a Galway, in Irlanda, per discutere del futuro del giornalismo e approfondire le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Gli italiani si potevano contare sulle dita di una mano e avanza pure il mignolo. Nessun rappresentante della Rai, di Mediaset e La7, soltanto due freelance (l’autore di questo servizio, Francesco Facchini, capostipite del movimento MoJo in Italia e due rappresentanti di un’agenzia stampa). Gli spagnoli, tanto per citare una comunità a caso, erano una ventina, tra esponenti del mondo universitario e della televisione pubblica.
Il giornalismo del futuro è mobile
Il futuro della professione sarà sempre più dipendente dalla capacità di creare contenuti interessanti e coinvolgenti utilizzando le potenzialità offerte dai telefoni cellulari di nuova generazione.
Una questione di costi, velocità e …indipendenza. Sì, perché il futuro della professione molto probabilmente sarà sempre più svincolato dagli editori. Questo, almeno, è il pensiero di Michael Rosenblum, capostipite del mobile journalism americano, protagonista di un acceso dibattito con Samantha Barry della CNN.

Mike Castellucci, professore di giornalismo all’University State of Michigan, uno dei relatori più interessanti del Mojocon 2017 (In24/A. Fontana).
Alcuni esempi molto interessanti di cosa sia possibile realizzare con un semplice cellulare sono stati presentati da Mike Castellucci, nella foto a fianco, docente di giornalismo e broadcast all’Università del Michigan. Il professore italo-americano ha mostrato alcuni spezzoni straordinari di reportage autoprodotti, confutando la teoria che vorrebbe le tecniche MoJo utili soltanto per la confezione di news e servizi brevi. Castellucci non è stato l’unico a mostrare le grandi potenzialità di questa nuova filosofia produttiva. RTE, la televisione pubblica irlandese, per esempio ha realizzato già nel 2015 una serie di avvincenti documentari di un’ora ciascuno che ha riscosso un buon successo di pubblico.
Il futuro del giornalismo non si presenta certamente roseo, ma la tecnologia questa volta può essere una grande alleata dei giornalisti e lo sarà ancora di più quando nel 2020 le connessioni in 5G saranno disponibili in quasi tutta Europa. Significa che i nostri file viaggeranno a 10 Gbit/s, oltre 200 volte più velocemente rispetto alla miglior connessione mobile oggi disponibile.
Per altri resoconti sulla tre giorni irlandese potete consultare anche il sito provetecnicheditramissione.
Correlati
Info sull'autore
Milanese, giornalista da sempre, professionista dal 1996. Ha lavorato in radio e periodici locali, ma soprattutto per giornali e riviste di spettacolo fino al 2000. Direttore responsabile di alcune testate giornalistiche online, principalmente dedicate allo sport, fino al 2010, quando ha iniziato a interessarsi di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Si considera uno Spirito libero e nel 2012 si è autoprodotto il libro inchiesta ENEL BLACK POWER Chi tocca muore! Tra le sue passioni l’Inter e il motociclismo. Recentemente ha pubblicato il diario Poi è arrivato Mou!