Contenuto Pubblicitario
Peperoncino jazz festival, conto alla rovescia

Peperoncino jazz festival, conto alla rovescia

19 Luglio 2016 0 Di Patrizia Russo

Peperoncino jazz festival, il countdown è iniziato: dal 19 al 21 luglio la rassegna entra nel vivo. Si comincia con John Patitucci apre la tre giorni di Cosenza. Ecco il programma.

Peperoncino Jazz festival 2016, si inizia a Cosenza

Peperoncino jazz festival, il countdown è cominciato: con la presentazione ufficiale del programma, entra di fatto nel vivo la rassegna che dal 19 al 21 luglio, riporterà a Cosenza, la musica, gli artisti ed il pubblico ma soprattutto quell’atmosfera unica che si può respirare al castello svevo ascoltando musica jazz.

La XV edizione del Peperoncino jazz festival, organizzato dall’Associazione culturale Picanto e patrocinata dalle ambasciate in Italia di Usa e Norvegia, è tra i primi festival jazz d’Italia.

Una manifestazione itinerante che si svolge nelle più belle località calabresi, (oltre 60 gli eventi in programma, con il coinvolgimento di una trentina di comuni), che senza dubbio la consacrerà come uno dei più importanti eventi culturali e turistici della regione.

Peperoncino Jazz Festival John Patitucci

Jokn Patitucci

Martedì 19 luglio per la prima delle tre tappe cosentine è in programma una incredibile serata a doppio set, che verrà inaugurata da quello che “ormai” potremmo definire un “Amico del PJF”: John Patitucci (senza dubbio uno dei bassisti più importanti al mondo, come dimostrano le sue collaborazioni con jazzisti del calibro di Chick Corea, Herbie Hancock, Stan Getz, Wynton Marsalis, Joshua Redman, Michael e Randy Brecker ecc., ma anche con stelle del pop e della musica brasiliana come Sting, Natalie Cole, Carole King, Milton Nascimiento, Astrud and Joao Gilberto, Ivan Lins, ecc.).

Quest’anno salirà sul palco con sua figlia Grei, cantautrice e chitarrista di grande talento, che proprio in occasione del PJF presenterà, in anteprima ed esclusiva mondiale il suo primo progetto discografico, “Meadow of Peace”, alla realizzazione del quale oltre al padre hanno preso parte artisti del calibro di Nate Smith, Jon Cowherd, JohnDavis e Aaron Nevezie, in uscita il prossimo cinque agosto.

Peperoncino Jazz Festival Kenny Barron

Kenny Barron

Sempre il 19 luglio, a seguire, sul palco allestito nella magnifica cornice del Castello Svevo salirà un altro grande artista del panorama jazzistico mondiale: il pianista Kenny Barron.

Peperoncino Jazz Festival Robben Ford

Robben Ford

Dopo questa prima intensissima serata, mercoledì 20 luglio la città di Cosenza ospiterà una delle due tappe italiane del tour mondiale del grandissimo chitarrista Robben Ford, vera e propria leggenda vivente del rock blues.

Accompagnato dagli affiatati Brian Allen al basso e Wesley Little alla batteria, il chitarrista californiano presenterà l’ultimo lavoro discografico,“Into the Sun”, che segue gli acclamati “A Day In Nashville” e “Bringing It Back Home” e che vede collaborazioni di primissimo livello, come quelle del chitarrista degli Allman Brothers e leader dei Gov’t Mule, Warren Haynes, della chitarra slide del bluesman Sonny Landreth e dell’icona blues americana Keb’Mo.

Peperoncino Jazz Festival Bobby Watson

Bobby Watson

Giovedì 21 luglio, infine, approderà sul palco del Peperoncino Jazz Festival Bobby Watson, solista e compositore d’eccellenza e vera e propria icona del sax contralto, considerato unanimemente uno dei principali musicisti della sua generazione.

In occasione dell’ultima serata cosentina, il sassofonista americano incontrerà artisticamente il Dea Trio, formazione composta dal pianista Andrea Rea, dal contrabbassista Daniele Sorrentino e da Elio Coppola alla batteria.

Dopo aver fatto tappa nel capoluogo di provincia, il XV Peperoncino Jazz festival, diretto artisticamente da Sergio Gimigliano e organizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di numerose amministrazioni comunali e di importanti sponsor privati e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e della Reale Ambasciata di Norvegia, dal 22 al 24 luglio si sposterà sulla Sila all’insegna delle sonorità norvegesi e, a seguire, proseguirà il suo tour turistico – culturale nelle più belle località calabresi, andando avanti, senza soluzione di continuità, fino al 6 settembre con artisti del calibro di Roberto Gatto, Ben Paterson, Kurt Rosenwinkle, Gianluca Guidi, Joy Garrison, Daniele Scannapieco, Jim Rotondi, Antonella Mazza, Eric Daniel, Serena Brancale & Walter Ricci, Rick Margitza, per poi concludersi all’insegna del III Calabria Jazz Meeting, convegno annuale del jazz calabrese, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82