Contenuto Pubblicitario
Rifiuti, alla Versiliana si impara l’arte del riciclo

Rifiuti, alla Versiliana si impara l’arte del riciclo

21 Luglio 2016 0 Di Patrizia Russo

“Arte, Riciclo e Materia” è il progetto di Anci e Conai inserito nel programma estivo della Versiliana e dedicato ai più piccoli.

Alla Versiliana si impara l’arte del riciclo

Arte, Riciclo e Materia è il tema del viaggio che verrà proposto quest’anno alla Versiliana dei piccoli, il festival dedicato ai giovani che animerà fino al 28 agosto il parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca.

 

Il progetto è un percorso educativo improntato sulla sostenibilità ambientale associata all’arte e destinato a sensibilizzare e far conoscere i materiali e il loro riciclo attraverso laboratori didattici creativi.

Per la loro stretta connessione con le varie forme d’inquinamento e per la loro quantità, i “rifiuti” costituiscono una delle emergenze ambientali su cui si è focalizzata l’attenzione sociale a livello globale e locale. È necessario, quindi, un lavoro sinergico, che coinvolga, oltre ai Comuni e alle società che gestiscono il servizio rifiuti, le scuole, i bambini, le famiglie e la popolazione tutta.

Il progetto Arte, Riciclo e Materia nasce da un’idea di Anci e Conai, con il contributo dei Consorzi di filiera: Cial per l’alluminio, Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno.

Arte, Riciclo e Materia si rivolge ai bambini per educarli al riciclo degli imballaggi. L’idea di fondo del progetto è quella di passare, da un punto di vista educativo e culturale, dal concetto di raccolta differenziata dei rifiuti a quello ben più pregnante di materia e del suo riciclo che è poi il fondamento dell’economia circolare, cornice di riferimento dell’intero progetto.

Infatti, da anni si cerca di modificare il concetto di rifiuto, inteso come oggetto che ha terminato la sua funzione, in risorsa. Per esempio, il 92 per cento dei cartoni in commercio è prodotto con materiale riciclato e con il cartone riciclato si possono anche costruire mobili e complementi di arredamento.

Il progetto realizzerà un percorso educativo assolutamente innovativo nella materia e nel suo riciclo attraverso laboratori didattici creativi, uno spazio espositivo sul riciclo e uno spazio denominato Waste Lab 1.0 all’interno del quale, con visori 3D, i bambini potranno viaggiare in maniera interattiva nel mondo dei rifiuti e dalla loro trasformazione.

Il progetto prevede anche un orto botanico didattico, le cui piante sono state concimate esclusivamente da compost derivante da rifiuto organico grazie alla collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori e di un rinnovato parco giochi per bambini realizzato interamente con materiale riciclato.

La nuova area giochi, infatti, inaugurata durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, ha la pavimentazione realizzata grazie al contributo del Consorzio Greentyre, in collaborazione con la società GommAmica, che si occupa del recupero degli pneumatici fuori uso e un murales realizzato dallo Street Artist Pao.

Contenuto Pubblicitario
Banner Istituzionale Italpress 666x82