
Notizie dall'Italia. Fatti, analisi e commenti a portata di click
L’ultima digital conference è dedicata all’Università oltre l’emergenza, nella convinzione che in quanto luogo di produzione, condivisione e disseminazione della conoscenza essa debba avere un ruolo centrale nel disegnare un percorso di fuoriuscita dal disagio sociale ed economico che si è venuto a determinare a causa della pandemia globale.
Il 15 giugno è la data stabilita per la riapertura dei teatri, ma nella regione Lazio a riaprire sono ben poche strutture: tra questi, i teatri che ricevono finanziamenti pubblici – non tutti – mentre i teatri a gestione privata si trovano in grande difficoltà, soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni.
I Centri di ricerca DITES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation) della Link Campus University e l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR), promuovono un confronto plurale sulle sfide che il sistema socio-sanitario sta attraversando, anche alla luce dei drammatici impatti provocati dall’emergenza Covid 19.
In circa quindici giorni sono state raccolte 4.074 risposte, mediante rilevazione on-line (disponibile al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/8KC8GKK), che resterà aperta fino a fine luglio, per dare a tutte le componenti del sistema la possibilità di completare un anno che si è rivelato al di fuori di ogni immaginazione.
Arte e cultura tra i settori più danneggiati dal lock down imposto da Covid 19 alle prese con una ripartenza lunga e difficile. Per questo chiede aiuto.