Home » covid19 » Pagina 3
03 Dicembre 2020
Di
Vittorio Zenardi
Il fenomeno delle truffe online e del furto di identità su Internet sta crescendo in maniera esponenziale. Secondo i dati diffusi dall’Interpol lo scorso agosto, il boom di attacchi informatici è coinciso con la pandemia da Covid-19 e segna, in particolare, un aumento nell’uso delle tecniche phishing.
20 Novembre 2020
Di
Vittorio Zenardi
Sul fronte del digitale in particolare, la pandemia ha fatto emergere chi sui processi e le strategie innovative aveva già scommesso ancor prima dell’emergenza. Pensiamo ad esempio ad una delle realtà più rappresentative del nostro sistema economico che ha saputo cogliere già da tempo questo cambiamento, Poste Italiane. In quest’ottica possiamo leggere i dati, più che positivi, con i quali appunto Poste Italiane ha chiuso il terzo trimestre 2020 con un utile netto di 353 mln euro, in crescita del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2019. Lo stesso Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, Matteo Del Fante, fornisce una lettura molto chiara dei numeri sopraindicati.
05 Ottobre 2020
Di
Claudia Svampa
I dati di decine di migliaia di britannici, testati positivi al virus sono andati persi dal database di tracciamento del…
01 Settembre 2020
Di
Vittorio Zenardi
di Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr. Per oltre dieci anni, sono stato un accanito sostenitore dello smart working. Mi sono speso in ogni modo, tra convegni e discussioni interminabili con colleghi e dirigenti, per cercare di convincere i più ostinati a cambiare idea, a mettere in discussione la subcultura, le logiche paludose, i modelli lavorativi superati e quell’opinione distorta che confondeva il diritto di lavorare in smart working col privilegio di concedere una modalità lavorativa considerata di serie B. Quando ormai mi ero rassegnato, e avevo quasi deposto le armi, il Coronavirus ha rimesso tutto in discussione.
24 Luglio 2020
Di
Vittorio Zenardi
Oggi più che mai, anche a seguito della pandemia globale, è evidente il ruolo strategico dell’educazione, non solo ai fini della produzione di nuova conoscenza strategica, per intervenire con competenza nella risoluzione di problemi complessi che necessitano di essere gestiti con un approccio sistemico e multidisciplinare ma anche, e soprattutto, perché si rivela il miglior investimento per promuovere l’educazione alla cura del sé, dell’ambiente e del bene comune.
08 Luglio 2020
Di
Vittorio Zenardi
Ripartenza è oggi il sostantivo più usato in questa fase. È l’antonimo di interruzione, sospensione e, pertanto, dopo il Covid-19 è la parola che infonde speranza. Speranza di avviare una nuova fase di crescita più inclusiva, maggiormente attenta allo sfruttamento delle risorse del pianeta terra. Si può ripartire con molteplici strategie economiche e politiche ma se si vuol trarre insegnamento da una terribile pandemia, allora si dovrebbe ripartire con una “New, green and digital economy”.