Home » Digitale » Pagina 35
02 Dicembre 2020
Di
Vittorio Zenardi
L’ambiente digitale è una sfida importante per tutti, non si può rimanere indietro senza correre il rischio di rincorrere il futuro con affanno. Vale per l’economia, per la politica, per ogni attività sociale, per lo sport e anche per le religioni.
01 Dicembre 2020
Di
Vittorio Zenardi
Cosa sono le “tecnologie esponenziali”? Sono tecnologie che non crescono in maniera lineare e sono contraddistinte da rapide accelerazioni alimentate dai risultati raggiunti progressivamente. Con riferimento alla legge di Moore una “tecnologia è esponenziale” quando raddoppia la potenza di elaborazione ogni anno, mentre il costo rimane stabile o addirittura diminuisce.
25 Novembre 2020
Di
Vittorio Zenardi
Infrastrutture e competenze, i due pilastri sui quali l’Europa si appresta a costruire la società digitale. Oltre 9 miliardi di Euro il finanziamento contenuto nel programma Digital Europe 2021-2027. Intelligenza artificiale, strumenti di cibersicurezza d’avanguardia, ricerca e nuove tecnologie, ma non solo; al centro dei cinque obiettivi del primo programma europeo interamente dedicato alla digitalizzazione ci sono le competenze digitali avanzate.
04 Settembre 2020
Di
Vittorio Zenardi
La tecnologia è solo un mezzo per attuare la trasformazione digitale, l’obiettivo è il cambiamento radicale della cultura e delle abitudini della società. Ce ne parla Alessandro Capezzuoli, funzionario ISTAT e responsabile osservatorio dati professioni e competenze Aidr.
30 Giugno 2020
Di
Vittorio Zenardi
Si è svolta il 25 giugno 2020 la Digital Conference promossa dai centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center), della Link Campus University, in collaborazione con AIDR (Associazione Italiana Digital Revolution) per riflettere in chiave multidisciplinare e multi-prospettica sul “complesso rapporto medico-paziente” che le nuove tecnologie sono in grado di influenzare e trasformare.
22 Giugno 2020
Di
Vittorio Zenardi
Nel 2020, complice l’emergenza sanitaria, si profila un’espansione vertiginosa del commercio elettronico. Il trend era già in crescita da diversi anni, soprattutto nei settori del food e dell’entertainment, ma le misure di distanziamento sociale, la chiusura di molti punti vendita fisici e l’incertezza sulle riaperture, hanno reso l’e-commerce l’unica modalità sicura e veloce di soddisfare la domanda dei consumatori. Stiamo quindi assistendo al consolidamento di una pratica già diffusa ed è molto probabile che buona parte dei consumatori, compresi coloro che raramente o mai hanno acquistato online, possano alla fine decidere di non tornare a fare acquisti come una volta presso i negozi fisici.